Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 02/05/2025, 17:29

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Non tutti motoSCHIfisti...
MessaggioInviato: 06/04/2010, 13:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
L'arrivo di estebanito tra queste file mi ha indotto in un benvenuto agrodolce (speriamo non se la sia presa...) e mi ha ricordato come non siano proprio tutti uguali...

Cavo nell'Elba, Agosto, anni '80, l'anno esatto non lo ricordo; a bordo Manuela (ex compagna di liceo e mio quasi capo responsabile di ricerca) ed io; la barca, un 510 lanaverre, col quale proviamo a salvare una vacanza dopo che un harmony ci ha lasciato a secco a Porto Ercole pochi giorni fa (motore arrosto, come ti sbagli?).
L'aria non è proprio dolce, per risalire verso Nord da Porto Azzurro verso Marciana mi trovo a bordeggiare un po' duro (ma ci divertiamo).
Un'avvisaglia di temporale da terra arriva proprio quando ho tirato lungo verso Piombino; la prudenza mi suggerisce di non accostare subito verso l'Elba ma di continuare verso N per lasciar sfilare la burianella sulla dx.
Quando finalmente schiarisce un po', siamo stanchi e qualche goccia di pioggia l'abbiamo anche presa, coprendoci di cerate direttamente sopra i costumi (strana idea, fa anche più freddo, così...).
Decido di fare tappa a Cavo, dove sono certo di trovare riparo, mentre le notti a Marciana non sono poi così - e certamente - tranquille. Prua diretta, qualche bello schizzo in quasi-planata, il temporale se ne va sottovento e avanti a noi, ma qualche segno lo lascia. Insomma, siamo un po' scapigliati :o ;) , nulla di più, ma l'immagine che diamo dev'essere un po' quella di 'scampati alla tempesta'...
Entriamo in porto, quasi deserto di umani causa vento e freddo persistenti. Do fondo di poppa e dirigo con solo fiocchetto per ormeggiare di prua, a fianco di un attempato Chris Craft dislocante, affollato di bimbi e con due persone sedute tranquillamente a poppa (forte differenza di età tra il lui attempato almeno quanto la barca e una lei decisamente non barca e più giovane) .
Manuela assicura (?) una cima di prua a terra e si eclissa al volo per problemi idraulici (non da paura, dimostrerà più tardi).
Il tempo di rassettare poche cose in coperta, uno sguardo al CC davvero affascinante, un sorriso al comandante... Questi sparisce sottocoperta e torna dopo un attimo, porgendomi su un vassoio (sic!) due calici (ri-sic!) di bianco bollicinoso, dicendo: "Se permette, secondo me ci sta bene.." (E come!)
(Lo rincontrerò più volte nei giorni successivi, in navigazione lenta o alla fonda, sempre sorridente, dando più volte mostra - lui e il suo equipaggio - di serenità, perizia, organizzazione. Confesso: li ho anche un po' invidiati.)

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non tutti motoSCHIfisti...
MessaggioInviato: 06/04/2010, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Il Chris Craft è un mito e non posso negare di averci fatto un pensierino diversi anni fa. Ne avevo trovato uno d'epoca quasi come questo, proprio bello:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non tutti motoSCHIfisti...
MessaggioInviato: 06/04/2010, 15:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
A memoria, quello di cui parlo sopra è più o meno (ma mi sembrava più lungo) quello in foto piccola in basso al centro

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non tutti motoSCHIfisti...
MessaggioInviato: 06/04/2010, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Su di uno yacht di questo tipo negli anni '70 mi sembra di averci visto sopra il Mike che invece ho visto sicuramente tante volte a Cervinia.
Con i suoi pregi e i suoi difetti impossibile non ricordarlo:
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: non tutti i velisti!
MessaggioInviato: 06/04/2010, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
Non ho ancora capito se le sburianate ce l' hanno con me o se sono io che riesco a prenderle tutte.
pur non essendo un assiduo dell' elba le piu belle le ho prese la.
a marciana ne ho prese due belle toste ma vi racconto quella in cui mi sono ricreduto sui motoscafisti... ovviamente me ne sono successe anche altre ma questa e' stata la piu indicativa.
avevo trovato posto in banchina e nonostante l' occhio malevolo dipinto su un pescereccio che nella notte nei miei "affacci" di controllo m'ha spaventato piu di una volta mi sono potuto permettere delle belle dormite.
il posto in banchina era senza corpo morto ma il vicino, con uno splendido motoscafo di oltre dieci metri mi aveva offerto di condividere il suo.
senza pensarci due secondi m'ero infilato nel buco libero, poppa in banchina il 12 di agosto e in cambio scuola di nodi pomeridiana.
si il mio "ospite " non conosceva nemmeno un nodo ed era rimasto affascinato dalla gassa d' amante e dal nodo di bozza.
cosi tra un nodo e l' altro passammo un paio di giorni a vedere cozzi, spedamenti e minacce.
Si minacce esposte da un gruppo di velisti che all' avicinarsi di altre barche minacciavano di tagliare cime d' ormaggio e pure di peggio.
col "nuovo amico" andammo a chiedere alla capitaneria di porto di trovare una soluzione, a lui non avevano fatto effetto le minacce ma io mi sentivo una merda sia come "velista" che per essere li al sicuro mentre famiglie coi bimbi passavano la giornata tra una spedata ed un abbordaggio coi "comandanti" rossi in faccia di fatica e di rabbia che se la prendevano coi figli per un pianto o per una richiesta di attenzione
la capitaneria usci col gommone invitando le barche nello stretto canale tra banchina e doppia fila di gommoni a dare ancora sui corpi morti dei gommoni nel centro del porto e la cherelle fini.(il giorno dopo un sub pagato dal porto libero tutti dai corpi morti)
imparai due cose molto importanti, la prima e' che a marciana ed in tutti gli altri porti con fondo melmoso se dai fondo sulle catenarie utilizzando un buon grippiale ti risparmi tanti patemi d' animo e la seconda e' che spesso quelli col motoscafo sono brave persone che sanno ben poco di mare, persone che considerano il motoscafo come un auto da mare e la loro conoscenza spesso non arriva ai nodi come ignorano le andature e non sono coscienti di cio che provocano sulle altre barche navigando al limite della velocita di carena o peggio ripartendo a manetta da una cala, ho purtroppo anche imparato che pure i velisti ignorano spesso le leggi del mare, solidarieta' e condivisione nel momento del pericolo.
ho anch' io aggredito il nuovo motoscafista arrivato sul forum, ma gli ho anche lasciata aperta una porta! pensi di dotarti di un albero? gia, quasi a tutti nella strada della vita succede di scoprire che in barca a vela le vacanze iniziano appena saliti a bordo, col motoscafo i trasferimenti somigliano a quelli fatti in auto, e il bello della vela e' condito dalla conoscenza e dal rispetto per il mare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non tutti motoSCHIfisti...
MessaggioInviato: 06/04/2010, 16:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Lo so, sembrerà che vedo il mondo in un modo solo... prometto che se e quando avrò ancora supporto o anche soltanto simpatia da un motoschifista lo racconterò e lo copierò 500 volte sulla lavagna. Per intanto, beccatevi queste:
1) Porto Ercole, altro mega vecchiotto ma molto ben tenuto, equipaggio tipo quello che ho raccontato più sopra (Cavo), ma si vedrà poi di tutt'altra tempra; accostano di prua al molo dell'acqua, calando ancora (di prua) e mettendola in forza sull'abbrivio; la barca un po' sbanda un po' ara, fin quasi a toccare altre barche all'ormeggio; si salvano non so come e... immediatamente il 'comandante' ordina/urla alla giovane moglie di agguantare (il termine è mio) un gavitello libero alla sua sinistra; lei ci prova col mezzo marinaio, non ci riesce, viene spedita (e obbedisce!) in acqua ad aguantare il gavitello; quando ci arriva, le viene lanciata una cima, che la raggiunge (!!!) ma che non era assicurata a bordo. Lei assicura la cima al gavitello e finalmente la porta a bordo. Su quel tiro la barca viene alata fino a prua al mare, non senza altri pericoli (il motore 'aiutava' nella manovra) e qualche ormeggio mollato al volo dalle barche a terra. Quasi immediatamante un cippino, silente fino allora, si avvicina alla poppa finalmente tranquilla e ... fa presente al comandante che il gavitello in questione era in attesa dell'Elefante (bianco?) della Regina d'Olanda, di imminente rientro...
2) (ma l'ho già raccontata altrove) S. Agostino (Civitavecchia), termine di una regata su derive con mare grosso. Arrivo a terra e salto su un gommone per andare a recuperare il fj nuovo di pacca di due giovanissimi amici, che hanno scuffiato sui frangenti, con l'albero che ormai punta sul fondale, con rischio anche di sfondare lo scafo; il 'conducente' salta sui frangenti a rischio di scaricarmi fuori bordo, il fegato mi scoppia per i colpi forti e continui, ma taccio: che ne so io di gommoni? Arriviamo, mi immergo e decido di disarmare albero e tutto: situazione scomoda e pericolosetta, ma fattibile... solo a condizione di allontanare con un urlaccio il gommone che, prua ai frangenti, da sopravvento mi si catapulta più volte quasi addosso, dandomi modo di apprezzare più e più volte la regolarità del motore e la velocità dell'elica che frulla a un metro da me;... 'per darmi assistenza' dice poi (maddeche!!??)
3) Cala Galera, banchina dei 'grossi'; un signore giacca blu e cappello da comandante si sporge dall'alto della poppa di un mega e chiede: "per Roma a sinistra, vero?" (n.b.: per Roma la rotta iniziale, causa presenza di Capo Linaro - S. marinella - è 135° se ricordo bene, da Cala Galera sembra di puntare verso il mare aperto); mio padre, vista l'aria, accetta l'idea di farli costeggiare e risponde: "Si, a sinistra, ma fate attenzione alla Formica" (di Burano, altezza sull'acqua pochi centimetri, a forse meno di un miglio da terra, e due da Cala galera, n.d.r.); il tipo ci guarda tutti, sbarra gli occhi e si ritrae, bofonchiando - credo - che lui non aveva paura delle formiche...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it