Finalmente pronti per ripartire!
Stavolta abbiamo tutta la settimana, il target è arrivare fino a Riva del Garda, all'estremo nord del lago!
("Minchia che bravi" direte...

, ma su un lago siamo, e più in là di così non possiamo andare!)
Primo giorno - domenicaDomenica, con tutta calma partiamo da casa appena dopo pranzo, un'ora tra viaggio, scarica/carica e siamo in barca al nostro gavitello, finalmente!
Ma maledetti insetti e gabbiani, è tutta da pulire. Decidiamo di fare con calma, diamo una bella pulita a tutta la coperta, e già che ci sono anche all'opera morta, una barca pulita e splendente fa tutta un'altra figura!
Verso sera ci infiliamo in porto, non diamo fastidio a nessuno e possiamo scendere a terra per un'ottima cena inaugurale.
Secondo giorno - lunedìLunedì, è ora di partire!
Usciamo dal porto, fuori le vele e via, inizia il viaggio. Bordeggiamo in direzione nord, con 10-12 kn di pelér (tipico vento del garda, che spira da N dalle prime ore della notte più o meno fino a mezzogiorno).
Le previsioni però non sono buone, e da SW inizia a coprirsi tutto. Mi arriva anche il messaggio di un amico, che preoccupato mi avvisa che da lui c'è già un bel temporale.
Controllo il radar (precipitazioni), dovrebbe passarci tutto a sud... ma mi fido poco. Siamo davanti a Manerba, decido di entrare a Porto Dusano (marina privato che racchiude il vecchio porto comunale).
Per fortuna troviamo subito gli ormeggi temporanei, non facciamo in tempo ad ormeggiarci all'inglese che inizia a piovere!
Vabbè, è ora di pranzo, ne approfittiamo per testare la dinette. Stappiamo una bottiglia di rosso, e buon appetito.
Nel frattempo il temporale passa, la temperatura si rialza. Usciamo dal porto per due bordi ed un bel bagno.
Ma per la notte danno ancora brutto, così decidiamo di rientrare in porto belli tranquilli (non conosco ancora tutti i porti del lago, col senno di poi abbiamo preso la decisione giusta. Il porto successivo salendo verso N - Porto Torchio, sempre a Manerba - non ha ormeggi temporanei!).
Allegato:
Commento file: Piove...
20200817_01.jpg [ 572.16 KiB | Osservato 7876 volte ]
Terzo giorno - martedìHa piovuto tutta notte, ed al mattino non ha ancora smesso.
Noto con molta soddisfazione che nonostante la differenza di temperatura tra interno ed esterno non c'è un filo di condensa. Grande Etap, tutta ben isolata!
Tra una piovuta e l'altra ne approfitto ed impiombo la cima presa pochi giorni fa alla catena dell'ancora: adesso abbiamo una linea di ormeggio super seria, 30 m di cima 3 legnoli Ø14 mm Gottifredi&M, 10 m di catena calibrata Ø8 mm Rigamonti, grillo da 10, giunto girevole e Kobra da 8 Kg! (sull'ancoraggio però aprirò un post dedicato, ho bisogno di pareri e consigli)
Finalmente smette di piovere, torna il sole e si riparte.
L'idea sarebbe di arrivare a Toscolano Maderno, ma con gennaker filiamo a 5/6 kn, peccato fermarsi!
Decidiamo di proseguire fino a Gargnano. Chiamo il Marina di Bogliaco, hanno un posto per noi. Scoprirò troppo tardi il prezzo, altrimenti ciaone a tutti e piuttosto mi sarei messo in cappa rischiando il pelèr per tutta la notte! (no, non è vero).
Marina bellissimo, tipo quelli seri che ci sono al mare. Posto da ricchi che parlando in cirillico sorseggiano apritivi su gran motoscafoni.
...75 € mi chiedono!!!!!!!!!!!!!
Dopo aver esposto le mie perplessità in maniera abbastanza colorita la ragazza al banco mi dice "Dai, va bene 60". E stoca**o

Comunque mi faccio un'ottima doccia...
Ci avanza in un gavone una bottiglia di champagne, decidiamo di comune accordo che è l'occasione ideale per stapparla, visto che siamo praticamente gli unici a mangiare in barca (non oso immaginare i prezzi del ristorante del marina, che mi era comunque stato consigliato dalla gentil donzella di prima).
Faccio amicizia con l'armatore di un comet, che - bestia rara sul lago, come noi - dorme in barca con la moglie. Mi regala anche una pastiglia di amuchina per il serbatoio dell'acqua!
Allegato:
Commento file: Impiombatura cima-catena
20200818_02.jpg [ 289.21 KiB | Osservato 7876 volte ]
Allegato:
Commento file: Scogliera di Manerba
20200818_03.jpg [ 717.78 KiB | Osservato 7876 volte ]
Allegato:
Commento file: Scogliera di Manerba
20200818_04.jpg [ 525.89 KiB | Osservato 7876 volte ]
Allegato:
Commento file: Capitan Findus
20200818_05.jpg [ 416.05 KiB | Osservato 7876 volte ]
Quarto giorno - mercoledìUsciamo dal marina con una leggerissima brezza, saliamo piano piano facendo ping-pong tra sponda bresciana e sponda veronese.
Nel pomeriggio parte l'òra (altro vento tipico del lago che soffia da S). Perfetto, fuori il gannker e via, 5...5.5...6...6.5 kn! Che spettacolo!!
Fino a che il vento aumenta, ed una bella straorza ci riporta alla realtà

Giù il gennaker, siamo mica in regata!
Adesso c'è da decidere se passare la notte a Limone o a Riva. Passiamo davanti a Limone, che paesaggi ragazzi, sembra una cartolina!
Però... chi ha messo giù gli ormeggi temporanei era un gran burlone, ce ne sono parecchi, ma sono direttamente sulla passeggiata, non hanno alcun riparo e sono esposti a tutto quello che arriva, che sia vento o che sia onda, che arrivi da nord, est o sud. Se non è notte di bonaccia sarà un incubo!
Nein, non dobbiamo espiare alcun peccato grave, decidiamo di proseguire verso Riva.
Chiamo il circolo Fraglia Vela, consigliatomi da più persone. Nei tre giorni successivi avranno una regata di optimist con 680 iscritti (!!!), non sanno se c'è posto, e quando richiamo dopo 10 minuti come da istruzioni...c'è la segreteria, gli uffici sono chiusi! Che bello scherzo del... lasco.
Fa niente, proseguiamo. All'imboccatura del porto mi si affianca una barca che sta entrando, è sicuramente uno del circolo. Mi dice che posto ce n'è di sicuro. Bene, entriamo e ci ormeggiamo su un pontile mezzo vuoto (l'altro mezzo è pieno di gommoni, immagino per la regata).
Passo in ufficio, ma tra barchini e bambini sono talmente incasinati che mi danno il benvenuto e mi liquidano in 30 secondi ("Va bene va bene, stai pure lì, ma solo per stanotte mi raccomando!"). Che bello, ormeggio aggratis con acqua ed elettricità, che peraltro non usiamo.
Ne approfittiamo per fare una bella passeggiata per il paese, che ho sempre attraversato soltanto in moto.
Se siete in zona fate un salto, merita.
Allegato:
Commento file: Castello di Malcesine
20200819_07.jpg [ 710.3 KiB | Osservato 7876 volte ]
Allegato:
Commento file: Via di gennaker!
20200819_06.jpg [ 640.48 KiB | Osservato 7876 volte ]
Allegato:
Commento file: Limone del Garda
20200819_08.jpg [ 769.4 KiB | Osservato 7876 volte ]
Allegato:
Commento file: Le "limonaie"
20200819_09.jpg [ 1.07 MiB | Osservato 7876 volte ]
Allegato:
Commento file: Ormeggiati al Fraglia Vela di Riva
20200819_10.jpg [ 776.76 KiB | Osservato 7876 volte ]