O come diceva un noto cuoco romano: il dado è tratto.
Sono occupato da mille piccole cose e in questi giorni non riesco a preparare quello che vorrei ma non ho intenzione di mollare e far cadere un interesse che sta divntando comune anche ad altri.
Mi riprometto alla prossima uscita sul forum di predisporre un brogliaccio di navigazione che sia più interattivo del precedente, dove si possano esprimere le idee di navigazione degli altri e ci si avvii verso la fattibilità reale. Aspettative e bisogni diventano il vero mare di carta che dovremo percorrere prima di incontrarci, strigerci la mano e fissare la data di partenza.
In attesa di incontrarci in bancina provo a costruire dei pensieri attorno alla nostra navigazione iniziata in “bordesando bordesando”.
Il primo pensiero che affiora è la determinazione dei tempi nacessari a percorrere tutto il tragitto
!) base di armamento PIOMBINO
2) primo tratto PIOMBINO- PORTO AZZURRO (ELBA) 14mg.
3) Secondo tratto P. AZZURRO- MARINA DI CAMPO (ELBA) 13mg.
4) Terzo tratto M. DI CAMPO- MARCIANA MARINA (ELBA) 15mg.
5) Quarto tratto M. MARINA (ELBA)- PORTO FARO (CAPRAIA) 30mg.
6) Quinto tratto P. FARO/P.MANZA- MACINAGGIO (CORSICA) 19mg.
7) Sesto tratto MACINAGGIO - BASTIA (CORSICA) 16mg.
8) Settimo tratto BASTIA - CAMPOLORO (CORSICA) 25mg.
9) Ottavo tratto CAMPOLORO (CORSICA) M.DI CAMPO (ELBA) 40mg.
10) Nono tratto M.DI CAMPO- PORTO AZZURRO (ELBA) 13mg.
11) Decimo tratto P.AZZURRO (ELBA)- PIOMBINO 15mg
Considerando che siamo in piena estate, all’inizio di Agosto, e che il tempo è caratterizzato da regimi di brezza come descritto in queste spiegazioni che allego
“
In estate in relazione al bel tempo spirano brezze e venti leggeri di Maestrale (NW), Ponente (W) e meno frequente il Levante (E), Scirocco (SE) e Mezzogiorno o Ostro che sia (S), questi ultimi due spesso conduttori di calde temperature e di umidità a volte appiccicosa.
”
allego in calce un’utile diagramma dove sono riportate le medie dell’intensità e della direzione dei venti nel periodo che ci interessa; da questo diagramma possiamo valutare un vento la cui intensità varia tra i 2 e i 10 m/s nell’arco della giornata che per il tipo di imbarcazioni presupposte si traduce in una percorrenza media di 3mgl/ora.
Per non annoiarvi troppo con queste definizioni e lucubrazioni pre crociera concludo dicendo che ogni punto della lista
dovrà rappresentare un giorno di navigazione.
Ai nostri giorni di navigazione va aggiunto l’arrivo a Piombino per armare e disarmare le barche, totale una quindicina di giorni in mare.
E le traversie? Non è detto che necessariamente ci siano ma bisogna sapere che esistono.Qui riporto sempre un commento tratto da una descrizione delle classiche traversie per quella zona
“Il Libeccio è tra i venti più potenti e il responsabile dei maggiori disagi, per lo più impedendo attracco o partenze da Piombino. Anche forti ponentate, sciroccate o grecalate possono causare ritardi o cancellazioni delle corse. Le libecciate ci regalano anche tramonti mozzafiato con un orizzonte ricco di nuvole mosse e fantasiose tra cui filtrano i raggi del sole. Il mare di Libeccio è anche il più impetuoso e spettacolare. Tutta la costa occidentale permette di godere lo spettacolo del mare agitato e delle grandi onde infrangersi sulla costa.
Anche se il porto di Portoferraio è ben riparato, e considerato assieme a Malta il porto più sicuro del Mar Mediterraneo, e il porto di Rio Marina piccolo ma ben attrezzato, con mare grosso sia aliscafi che grandi traghetti, talora sono impossibilitati a prendere il largo da Piombino o lasciare l’isola."
Ecco il quadro della situazione: con molta probabilità riusciremo nei nostri intenti ma
dovremo prestare attenzione ai bollettini e avere gia pronto un piano “B”
Ho messo di proposito quei
condizionali nel discorso perché suggeriscono la filosofia di tutta la navigazione.
Sarà una navigazione con soste lunghe durante le tappe (ad Agosto sarà allora anche una battaglia all’accesso delle banchine per andare a terra e gironzolare) che senzaltro ridimensionerà gli obbiettivi elencati all’inizio (magari ne uscirà un peripolo dell’isola, o un tocca e fuggi alla Capraia, o una tappa a Baratti)???
Sarà una crociera che ci vedra passare le sere in rada e a terra solo per le necessità lasciando altri sulle barche, bei bagni durante la navigazione in ridossi temporanei guardando all’appordo successivo???
Non sarà mai una gara contro il tempo dell’orologio e contro il mal tempo che incontreremo.!!!!!
Per adesso finisco perché penso che sarebbero questi i discorsi durante un incotro sulla banchina tra due amici in procinto di fare una viaggio, seppur piccolo, per mare.
Avviamo quindi i nostri discorsi liberamente senza sentire imbarazzo nell’esprimere le nostre considerazioni: siamo amici no??!!!! Ed agli amici è permesso guasi tutto( adesso però non fate un forum su ciò che non è permesso, sarebbe fuori tema)
ALLA PROSSIMA
FRANCO
