Cita:
Poiché ho intenzione di mettere il rollafiocco, lui mi ha detto che in un barchino come il nostro è inutile, visto che è leggero e basta il fiocchetto
Francesco, io ci provo per l'ultima volta, poi "mi taccio"...
In condizioni di vento piacevole, tenibile, moderato (?), la maggior velocità possibile con un fiocco grande è fattore di divertimento, sicurezza, comfort. Di più, se l'aria è poca il fiocchetto fa solo ridere,di bolina e sui laschi.. La barca va piano, fa caldo, non si arriva mai..
E poi chi ha detto che ci vuole per forza il rollafiocco? Paddy ti dice che ha due fiocchi sempre armati e avvolti su stralli diversi se ho capito, e li 'sostituisce' alla bisogna.
Allora forzatamente strallo cavo, doppia canaletta, feeder prefeeder e ammennicoli vari?
Ma la vecchia buona manovra di sostituire fiocchi allo strallo? Fa piede, diverte, non è pericolosa se decisa ed effettuata 'prima che serva'.
Se poi non vuoi andare troppo spesso a prua, o sei in solitario, il sistema ci sarebbe: date le dimensioni delle 'mie' barche e quindi delle tensioni necessarie relativamente contenute, ho realizzato più volte un sistema di fiocchi sostituibili:
- il fiocchetto murato sempre, dotato di sua drizza e scotte, tutto assicurato/avvolto su prua e battagliola (meglio se tutto è liberabile stando in pozzetto);
- il genoa non ingarrocciato, anche lui con le sue scotte, è inviato in coperta dal pozzetto tesando un paranco assicurato
alla bugna di mura del fiocco per mezzo di uno stroppo metallico, che fa via a prua su un bozzello serio: il paranco prima richiama il fiocco in coperta fino a prua, poi aspetta che si issi di drizza, e infine lo 'mura' nel senso tecnico del termine, a mezzo di uno strozzatore (Hook?) che alleggerisce il paranco stesso (tensione/allungamento). Per ammainare, basta mollare un po' di drizza per mettere fuori tensione la mura e liberare lo stroppo dal gancio. In vento già sostenuto, si manovra meglio se non in bolina. Se fossi capace farei un disegnino...