Marinai di Terraferma
http://www.mezzomarinaio.com/mdt/

Sensazioni a 40 nodi
http://www.mezzomarinaio.com/mdt/viewtopic.php?f=9&t=5596
Pagina 4 di 12

Autore:  N/A5 [ 06/01/2015, 19:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sensazioni a 40 nodi

già, le nostre piccole barche DEVONO essere inaffondabili
almeno in teoria,è meglio che stai sul fiume
ocio hai tronchi gallegianti :lol:

Autore:  margutte [ 06/01/2015, 19:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sensazioni a 40 nodi

Paddy ha scritto:
Lorenzo ha scritto:
Non ho dubbi a questo punto è troppo!!!!


Però bisogna trovare un altro amministratore ;)

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Sinéad O'Connor.....ivano: nothing compares 2 U :lol: :lol: :lol: :lol:



Jocondor ha scritto:
Ma questo ci fa o ci è?

E se davvero porta sfiga?
:shock: :?

Autore:  N/A5 [ 06/01/2015, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sensazioni a 40 nodi

in effetti mi spavento anche io
ogni volta che dico ocio che potrebbe succedere così,taaaccccc
ma proprio anche nelle piccole cose
l'ultima,(io)quella barca è troppo leggera per stare in acqua
(andrea)ma quello è il mio posto e la metto lì
non passano 2 giorni temporale la tira fori dall'acqua la sbatte contro
la bella vela di gianni lui un buco sulla fiancata gianni spaccato l'albero a metà
adesso sarò prevegente o porta sfiga ma mi sà che dovete avere più rispetto :lol: :lol: :lol:
poi joe l'ho avvisato diverse volte non attraversare il quarnaro adesso
stai attento non fare la diretta :lol: :lol: già sono un mostro
in effetti margutte mi venivi in testa l'altro giorno, ma saprà che il catamarano con
mare duro si spacca come una mela? :lol: :lol: :lol:

Autore:  Tramp [ 06/01/2015, 20:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sensazioni a 40 nodi

Sta' a vedere che adesso chiede la patente, come un certo Rosario Chiarchiaro...

Ok, bello, io per intanto non ti vedo più.
Da ora

Autore:  Paddy [ 06/01/2015, 20:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sensazioni a 40 nodi

ivano ha scritto:
in effetti mi spavento anche io
ogni volta che dico ocio che potrebbe succedere così,taaaccccc
ma proprio anche nelle piccole cose
l'ultima,(io)quella barca è troppo leggera per stare in acqua
(andrea)ma quello è il mio posto e la metto lì
non passano 2 giorni temporale la tira fori dall'acqua la sbatte contro
la bella vela di gianni lui un buco sulla fiancata gianni spaccato l'albero a metà
adesso sarò prevegente o porta sfiga ma mi sà che dovete avere più rispetto :lol: :lol: :lol:




:lol: :lol: :lol:
Non vedevo un bullo dalla seconda elementare.
Soprattutto non lo vedevo farlo in mezzo ad una trentina di persone
:lol: :lol: :lol:

Autore:  N/A5 [ 06/01/2015, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sensazioni a 40 nodi

dai paddy che ti diverti,se non ci fossi io
non avresti niente da dire
ho letto i commenti che facevate tu e nexus quando eravate soli
ii oooo aaaa hhhh
non ti offendi se parlo chiaro no? sembravate il.....day
adesso ti lascio è pronto il risotto col zafferano ci sentiamo fra un'oretta ;)

Autore:  NeXuS [ 06/01/2015, 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sensazioni a 40 nodi

Ma sempre io ci sono in mezzo...?!!

Autore:  Paddy [ 06/01/2015, 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sensazioni a 40 nodi

ivano ha scritto:
dai paddy che ti diverti,se non ci fossi io
non avresti niente da dire
ho letto i commenti che facevate tu e nexus quando eravate soli
ii oooo aaaa hhhh
non ti offendi se parlo chiaro no? sembravate il.....day
adesso ti lascio è pronto il risotto col zafferano ci sentiamo fra un'oretta ;)



Se non ci fossi io tu non ci saresti ;)

Autore:  Paddy [ 06/01/2015, 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sensazioni a 40 nodi

NeXuS ha scritto:
Ma sempre io ci sono in mezzo...?!!



È geloso perché litighiamo meglio :lol:

Autore:  Daino [ 06/01/2015, 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sensazioni a 40 nodi

se fa piacere continuo:
@nexus: il modo di mettere quelle scotte all'interno delle sartie? In che senso? A parte ovviamente ammainare il genoa per il fiocco piccolo. Avrei potuto rifare il circuito della scotta sopravento e farla passare interna? Quindi confermate che parte della difficoltà ad appoggiarsi bene al fiocco sotto raffica sia perchè l'angolo di scotta è troppo largo? Io pensavo che, una volta regalati quei 3/4 gradi alla bolina stretta, la situazione fosse identica.
@tramp: più tardi sono salito sul fun. Ovviamente la prima cosa che chiedo e se e come la deriva torna su. C'è stata un po' di confusione nella spiegazione che mi ha preoccupato, ma pare che il fun abbia una deriva sollevabile come il drugo, ma molto più pesante, circa 400 kg, e con anche una scotta per mantenerla abbassata. Ovviamente a prua c'era un fiocco piuttosto piccolo, tra l'altro l'armo del fun a occhio credo sia 3/4, montato su un carrello autovirante molto simile a quello del drugo. La barca filava parecchio senza sbandare, c'erano più o meno 420 kg di equipaggio (320, scusate). All'arrivo di ogni raffica, il timoniere sventava quasi del tutto la randa e orzava leggermente. Null'altro, il fiocco non lo toccava minimamente. Il fiocco rimaneva costantemente bello pieno di vento, se possibile più pieno di quando era più poggiato senza raffica. Intendo dire che non andava mai all'orza a sufficienza da far sventare minimamente il fiocco. Lo scafo manteneva più o meno la stessa velocità, forse due decimi di nodo più veloce, forse solo un po' più orzato. Ma partiva e si inclinava in una maniera oscena. Inizio a capire cosa voglia dire acqua in falchetta. In almeno due occasioni l'acqua entrava copiosamente direttamente in pozzetto. Sono limiti che io avevo visto e fatto solo con il laser e con il flying junior. Ho immediatamente capito i miei limiti nella conduzione con il drugo. In entrambe le due occasioni ho avuto la sensazione che la deriva e il timone non fossero nemmeno in acqua, o che lo fossero in piccolissima parte. Al che ho immediatamente cabalizzato cosa potrebbe fermarmi dal tentare di portare il drugo in quella maniera:
- l'idea che timone e deriva escano completamente dall'acqua, non avrei praticamente nessun controllo. Mi precipiterei a lascare il fiocco
- l'idea che rientri la deriva mi spaventa moltissimo, per i danni che potrebbe fare, e perchè la barca forse non si raddrizzerebbe più
- l'idea che all'aumentare dell'inclinazione è pur vero che la superficie di vela esposta al vento diminuisce parecchio (sempre se il vento non è troppo...catabatico?), ma aumenta la superficie di scafo esposto al vento, altra cosa che mi spaventa un po'
- il drugo è molto più lento ad inclinarsi, ma anche molto più lento a tornare dritto...

Allegati:
fun.jpg
fun.jpg [ 141.2 KiB | Osservato 2552 volte ]

Pagina 4 di 12 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/