Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 02/05/2025, 17:46

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sembravamo una pallina nel flipper
MessaggioInviato: 26/04/2010, 12:45 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Week end orizzontalmente limitato nel senso che abbiamo dedicato pochissime ore al sonno.
86 miglia percorse quasi interamente a vela. Alla fine abbiamo fatto il record di punti e vinto pure 2 partite.

Allegato:
percorso week end liberazione.jpg
percorso week end liberazione.jpg [ 80.94 KiB | Osservato 4046 volte ]



Purtroppo non con il Viko, ma non si può avere tutto :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sembravamo una pallina nel flipper
MessaggioInviato: 26/04/2010, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03/02/2010, 14:21
Messaggi: 64
Gran bel giro ;)

Io sono stato fuori domenica. Trovato traffico nei pressi di Arona ? :mrgreen:

Pomeriggio fantastico a bordo di un'Alpa 9,50. Inverna ben distesa tra i 10 e i 15 nodi con punte di 20.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sembravamo una pallina nel flipper
MessaggioInviato: 26/04/2010, 15:33 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Bitis ha scritto:
Gran bel giro ;)

Io sono stato fuori domenica. Trovato traffico nei pressi di Arona ? :mrgreen:

Pomeriggio fantastico a bordo di un'Alpa 9,50. Inverna ben distesa tra i 10 e i 15 nodi con punte di 20.



Domenica da Feriolo fino a Ranco praticamente da soli, qualche altra vela pochissimi motoscafi e comunque le onde di scia sono meno fastidiose quando il lago è increspato di suo. Siamo passati da Ranco verso le 17, nel pieno del ritorno degli smokers quindi un po' di traffico non potevamo non trovarlo. Dopo Arona il vento ormai andava calando, noi eravamo belli brasati, abbiamo acceso il motore anche per consentirci di risistemare la barca prima di arrivare all'ormeggio, più comodo perché meno sballotati dalle onde.


15 nodi? Noi lacustri abbiamo una percezione dell'intensità del vento tutta nostra ;) . Verso le 14 tra Belgirate e Monvalle ho avuto la massima intensità intorno ai 10 nodi, 13 max la raffica, dopo Ranco 6/8 raffiche a 10.

Zk potrebbe dirci come percepire l'intensità reale del vento guardanco le caratteristiche delle onde.


P.S. venerdì sera si replica. Partenza intorno alle 20, sosta a Lesa per la notte poi ancora verso nord.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sembravamo una pallina nel flipper
MessaggioInviato: 26/04/2010, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03/02/2010, 14:21
Messaggi: 64
Più che una percezione mia era la percezione della stazione del vento dell'Alpa. Il riferimento è relativo alla zona tra Arona e Angera visto che abbiamo girato lì perchè facevamo parte della manifestazione sulla vela di Arona (non ricordo il nome).
Tra le 16.00 e le 17.00 (punta massima tra i 15 e i 20 nodi) andavamo a oltre 5 nodi col solo fiocco.
Comunque una giornata fantastica. C'erano una ventina di barche che portavano a spasso i prenotati per il giro gratis in barca a vela, gli optimist della lega navale, una regata di barche autocostruite, i cani del salvataggio.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sembravamo una pallina nel flipper
MessaggioInviato: 26/04/2010, 16:37 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Non metto certo in dubbio la misurazione del wind dell'Alpa, anche perché io ho misurato con un anemomoetro a mano quindi molto meno preciso e soprattutto a livello dell'acqua e non a 10 metri.

Ho però imparato che a 10/12 nodi al suolo le onde cominciano a creare le prime ochette e quello mi è sempre sembrato un parametro molto più oggettivo e svincolato da errori di calibrazione. Ovviamente se questa mia convinzione risultasse inesatta ne sarei ben contento perché ho sempre ridotto quando il mio wind mi segnalava 12/14 nodi o quando il lago le creste bianche erano ben visibili. In caso di errore significherebbe che il Viko tiene tutta la tela fino a 20 nodi e potrei andare "in culo" a qualche altro denigratore :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sembravamo una pallina nel flipper
MessaggioInviato: 26/04/2010, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
Paddy ha scritto:
Non metto certo in dubbio la misurazione del wind dell'Alpa, anche perché io ho misurato con un anemomoetro a mano quindi molto meno preciso e soprattutto a livello dell'acqua e non a 10 metri.

Ho però imparato che a 10/12 nodi al suolo le onde cominciano a creare le prime ochette e quello mi è sempre sembrato un parametro molto più oggettivo e svincolato da errori di calibrazione. Ovviamente se questa mia convinzione risultasse inesatta ne sarei ben contento perché ho sempre ridotto quando il mio wind mi segnalava 12/14 nodi o quando il lago le creste bianche erano ben visibili. In caso di errore significherebbe che il Viko tiene tutta la tela fino a 20 nodi e potrei andare "in culo" a qualche altro denigratore :lol:


non so, e' da quando lo conosco paddy che pur di fare sesso sarebbe disposto a qualunque cosa!
la storia delle ochette sull' onda la confermo,
purtroppo ci sono diversi aspetti che valgono per il mare aperto e non per il sottocosta.
1) dipende dal fetch, a volte sottocosta il vento non ha abbastanza distanza da fare sull' acqua per cui non genera le ochette (magari una volta vi racconto come e' con 80 nodi)
2) dipende dalla direzione, in barca siamo abituati tutti a condsiderarlo con un moto orizzontale, una delle volte che mi sono sdraiato sul lago e' stato con un asso 99 sotto una raffica che veniva dall' alto... come domenica scorsa sotto l' elicottero della marina,
3) poi c'e' il gradiente, la velocita del vento non e' quasi mai la stessa al variare dell' altezza dall' acqua, in generale le ochette rappresentano 8/10 nodi sul livello del mare, diventano 10/12 a dieci metri d' altezza.
4) per le termiche la cosa e' spesso rovesciata, soprattutto quando la termica e' molto bassa di intensita' e siete molto vicini alla costa (molto vicini significa una decina di metri... tipo quando si gira intorno alla giraglia lato ovest)

oltre questo si entra nel mondo della matematica, ne so qualcosa studiato per ottimizzare la geometria delle vele addosso al vpp dell' orc ma mi pare fuori luogo giocare con le equazioni differenziali e gli integrali... posso solo aggiungere una osservazione ... "rinfresca"... mille discussioni su umidita' e temperatura che modificano la densita' dell' aria ma in soldoni ho dovuto imparare a portare lo spi per capire che in realta' rinfresca parche il gradiente diventa piu verticale e al livello del mare il vento arriva alla stessa velocita che ha in testa d' albero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sembravamo una pallina nel flipper
MessaggioInviato: 27/04/2010, 8:30 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
marco zk ha scritto:
(magari una volta vi racconto come e' con 80 nodi)



stimolante per lei, ritardante per lui? :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sembravamo una pallina nel flipper
MessaggioInviato: 27/04/2010, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03/02/2010, 14:21
Messaggi: 64
Paddy ha scritto:
marco zk ha scritto:
(magari una volta vi racconto come e' con 80 nodi)


stimolante per lei, ritardante per lui? :lol:


:lol: :lol: :lol:

Io certe cose preferisco farmele solo raccontare..... :shock:

Anch'io sapevo la storia delle ochette sui 10 nodi e ti confermo che non se ne vedevano.
Però anche altri amici che partecipavano alla manifestazione mi hanno confermato i 15 nodi pomeridiani piuttosto stabili, mentre la raffica dei 20 l'abbiamo presa solo noi perchè eravamo sulla sponda opposta del lago rispetto a loro.
Pensa che col solo fiocco abbiamo quasi messo la falchetta in acqua e l'Alpa non è proprio una derivetta .

Comunque molto interessante la spiegazione tecnica di marco zk.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sembravamo una pallina nel flipper
MessaggioInviato: 27/04/2010, 9:27 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Bitis ha scritto:

Comunque molto interessante la spiegazione tecnica di marco zk.



marco è molto interessante in generale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sembravamo una pallina nel flipper
MessaggioInviato: 27/04/2010, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03/02/2010, 14:21
Messaggi: 64
Paddy ha scritto:
marco è molto interessante in generale.


Questa frase.......

marco zk ha scritto:
non so, e' da quando lo conosco paddy che pur di fare sesso sarebbe disposto a qualunque cosa!


....unita a questa, mi fanno quasi pensare che siate fidanzati :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it