Paddy ha scritto:
Non metto certo in dubbio la misurazione del wind dell'Alpa, anche perché io ho misurato con un anemomoetro a mano quindi molto meno preciso e soprattutto a livello dell'acqua e non a 10 metri.
Ho però imparato che a 10/12 nodi al suolo le onde cominciano a creare le prime ochette e quello mi è sempre sembrato un parametro molto più oggettivo e svincolato da errori di calibrazione. Ovviamente se questa mia convinzione risultasse inesatta ne sarei ben contento perché ho sempre ridotto quando il mio wind mi segnalava 12/14 nodi o quando il lago le creste bianche erano ben visibili. In caso di errore significherebbe che il Viko tiene tutta la tela fino a 20 nodi e potrei andare "in culo" a qualche altro denigratore

non so, e' da quando lo conosco paddy che pur di fare sesso sarebbe disposto a qualunque cosa!
la storia delle ochette sull' onda la confermo,
purtroppo ci sono diversi aspetti che valgono per il mare aperto e non per il sottocosta.
1) dipende dal fetch, a volte sottocosta il vento non ha abbastanza distanza da fare sull' acqua per cui non genera le ochette (magari una volta vi racconto come e' con 80 nodi)
2) dipende dalla direzione, in barca siamo abituati tutti a condsiderarlo con un moto orizzontale, una delle volte che mi sono sdraiato sul lago e' stato con un asso 99 sotto una raffica che veniva dall' alto... come domenica scorsa sotto l' elicottero della marina,
3) poi c'e' il gradiente, la velocita del vento non e' quasi mai la stessa al variare dell' altezza dall' acqua, in generale le ochette rappresentano 8/10 nodi sul livello del mare, diventano 10/12 a dieci metri d' altezza.
4) per le termiche la cosa e' spesso rovesciata, soprattutto quando la termica e' molto bassa di intensita' e siete molto vicini alla costa (molto vicini significa una decina di metri... tipo quando si gira intorno alla giraglia lato ovest)
oltre questo si entra nel mondo della matematica, ne so qualcosa studiato per ottimizzare la geometria delle vele addosso al vpp dell' orc ma mi pare fuori luogo giocare con le equazioni differenziali e gli integrali... posso solo aggiungere una osservazione ... "rinfresca"... mille discussioni su umidita' e temperatura che modificano la densita' dell' aria ma in soldoni ho dovuto imparare a portare lo spi per capire che in realta' rinfresca parche il gradiente diventa piu verticale e al livello del mare il vento arriva alla stessa velocita che ha in testa d' albero.