Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 02/05/2025, 18:07

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 25 Ottobre 2009 UN SOGNO REALIZZATO
MessaggioInviato: 23/11/2009, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Grazie a tutti per le parole di incoraggiamento, appena possibile vi faccio avere delle foto dello scivolo e info più dettagliate.
Per quanto riguarda il fatto di portare la barca in giro, credo che sia una cosa abbastanza semplice, basta volerlo. Considerando il fatto che ho come aiuto mia moglie Sabry e mio figlio Leonardo di 11 anni, credo che la cosa sia fattibile, tra un po', quando avrò avuto altre esperienze, ne riparleremo. Comunque la cosa secondo me è come mi ero immaginato, usare la barca anche per un weekend in alternativa al camper e le tavole da windsurf. Come già detto ho armato la barca pronta per la navigazione in circa 1 ora, e considerate che era la prima volta che lo facevo, e che cercando alcune soluzioni più pratiche penso che si possa fare anche prima.

Ciao

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25 Ottobre 2009 UN SOGNO REALIZZATO
MessaggioInviato: 23/11/2009, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
PS: facci sapere tutto quel che c'è da sapere su questo circolo nautico vadese, servizi, prezzi, tariffe a terra e alla boa, parcheggi, etc.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25 Ottobre 2009 UN SOGNO REALIZZATO
MessaggioInviato: 23/11/2009, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 19:28
Messaggi: 27
Località: Cecina (Li)
Un grazie a Lorenzo perchè è riuscito a fare la vela carrellabile stile vecchia america, come piacerebbe a me. E' partito in giornata da casa con barca e carrello, è arrivato al mare, ha varato, veleggiato, rimesso la barca sul carrello ed è tornato a casa propria. Ha fatto veramente vela Libera, non condizionata al posto barca, al marina ecc.
Bravo e coraggioso, tu e la Tua famiglia.

Il circolo nautico vadese si trova sul lato sud del pontile Solvay di vada., Per Giovanni: si è quello che ti feci vedere la sera che ci trovammo; spiaggia bianca, acqua bassa, uno scivolo e scogliere artificiali per proteggere ormeggi in boa. Sulla spiaggia ci sono barchini minuscoli con funzione di tender per raggiungere le barche ormeggiate alle boe, appunto. Essendo un frequentatore, Lorenzo saprà tutto sulle tariffe ed il resto Per Alberto (tramp) Il cantiere Luciano Gavazzi, quello che costruiva i vaurien in Compensato marino si trova a Vada, ma il covo dei Vaurien si trova al circolo velico Pietrabianca, un chilometro più a nord, sull'altro lato del pontile Solvay.
Ciao a tutti

Alfredo

_________________
Sursum corda


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25 Ottobre 2009 UN SOGNO REALIZZATO
MessaggioInviato: 23/11/2009, 9:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Grazie Alfredo, Pietrabianca, è proprio quello!

6 gennaio di millemila anni fa; prima regata insieme a Gioia (mia ex allieva cresciuta bene) con il mio nuovissimo Anna S 2° (un Vaurien di Luciano, che altro?); vento dal mare, non proprio morbido, piove un po'; si esce senza timone, e una cosa è farlo in acqua profonda, an'altra sul frangente di prua...; in bolina vedo sulla mia prua un film su come si bolina stretto (e come si timonella) sembrando su una bolina comoda; attori: Fabio e Fabrizio Gavazzi, modestissimi, si dileguano in avanti e il film diventa sfocato dagli spruzzi; primo lato di lasco, scuffia; tiriamo su con un freddo che si moriva (niente mute e orpelli, solo lana e cerate non certo stagne; andiamo per finire il giro e ritirarci; esce una punta di sole, che incredibilmente scalda, aiutato dagli sforzi per tener la barca dritta. Finiamo la regata, non ricordo l'arrivo; ricordo la surfata sull'onda per tornare a spiaggia, praticamente a vele sgonfie tanta era la velocità, e poi i due pietosi asciugamani sorretti da mia moglie e da mio padre, che ci coprivano mentre ingollavamo brandy e ci spogliavamo tra stracci appiccicosi e sabbia in tutte le giunture.
Poi qualcuno mi ha detto che i miei occhi brillavano più di quelli di Gioia, che pure non erano proprio malissimo...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25 Ottobre 2009 UN SOGNO REALIZZATO
MessaggioInviato: 23/11/2009, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Preciso che al circolo sono arrivato la prima volta domenica (come utente), comunque la sbarra è automatica e serve una tessera magnetica ricaricabile. Mi hanno detto che posso farla versando una cauzione di 10 € + la ricarica, ogni uscita (varo + alaggio cioè 4 attraversamenti della sbarra) 9€, (5€ per i soci del circolo) il carrello lo puoi lasciare all'interno mentre la macchina la lasci fuori. I parcheggi, non sono un problema. Tutto questo in inverno, in stagione non so, ma credo che la cosa sia un po' più complicata. Per quanto riguarda le boe domenica mi hanno offerto, in via del tutto eccezionale, una boa già assegnata ma al momento libera e mi hanno detto che non ce ne sono di disponibili. Tornerò ancora a vada e vi farò sapere meglio.

Ciao Lore

P.s. ancora un grazie ai ragazzi del circolo che sono stati gentilissimi e molto disponibili.

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25 Ottobre 2009 UN SOGNO REALIZZATO
MessaggioInviato: 23/11/2009, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
L'idea, se ci fosse la possibilità, sarebbe quella di sfruttare il "porto spiaggia". Se le tariffe fossero convenienti e ne offrissero la possibilità, l'ideale sarebbe quello di tenere la barca alberata e pronta a partire sul carrello e varare e alare tutte le volte. Si farebbe tutto in mezz'ora al massimo, la barca è in un luogo sicuro e vicino al mare, si risparmierebbe parecchio .... e chi se ne importa della boa, è più scomoda, in più ci sono i frangiflutti che riparano dalle onde quando ali e vari. Insomma l'ideale per il Viko. A me interessebbe questa soluzione e in teoria non dovrebbe costare molto di più di quello che spendo al lago. Eppure sarebbe così semplice, in fondo è solo un parcheggio vicino al mare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25 Ottobre 2009 UN SOGNO REALIZZATO
MessaggioInviato: 23/11/2009, 9:23 
Cita:
L'idea, se ci fosse la possibilità, sarebbe quella di sfruttare il "porto spiaggia".


L'idea piace ma credo, purtroppo, che si farà ben poco in futuro. Mi pare di capire che non ci siano strutture dedicate alle nostre barche. I porti nuovi offrono posti da 7 metri (pochi) in su... a prezzi proibitivi.
Sulle riviste del settore (quelle che conosco) non si parla mai delle nostre barche.
Personalemte ho trovato le informazioni che cercavo e che cerco solo qui... ed è un vero peccato.

Penso poi sia proprio la mentalità degli italiani un forte ostacolo allo sviluppo della nautica minore. In italia o hai la barca di 10/12 metri o non 6 nessuno e se non ci sono stimatori del settore... niente riviste e niente strutture...
Lorenzo ha fatto qualcosa di grande: come qualcuno ha scritto ha vissuto la sua esperienza in piena libertà e sono convinto anche io che si possa armare in meno di un'ora. Hilmar mi ha detto che l'ultima volta l'ha armata in 17 minuti... Mi ha stupito vedere questo uomo muoversi con agilità sopra e sotto il carrello e parlare di carrellabilità come fatto naturale. Prendi vai armi, navighi, disarmi e ritorni a casa! Loro lo fanno davvero, però. Io spero in futuro...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25 Ottobre 2009 UN SOGNO REALIZZATO
MessaggioInviato: 25/11/2009, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Domenica scorsa sono uscito per la seconda volta, come già detto in altri post, e devo dire che questa barchina, pur con i problemi riscontrati (in via di risoluzione), sia proprio quello che cercavo. Certo ancora non sono in grado di valutare al 100% le aspettative, ma se il buongiorno si vede dal mattino.. sono a cavallo.
Il bello è che puoi fare quello che vuoi e quando vuoi, senza dipendere da nessuno. Con il sistema di paranchi adottato sono quasi sicuro che si potrebbe varare la barca anche sulla battigia, certo con un fuoristrada, me credo che si possa fare, e allora sarebbe il massimo.

Un Grazie a Tutti per l'aiuto.

P.S. Non preoccupatevi continuerò a riempirvi di domande. Credo che sia il sistema migliore per crescere e imparare nuove cose da mettere in pratica (tanta pratica spero)

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25 Ottobre 2009 UN SOGNO REALIZZATO
MessaggioInviato: 25/11/2009, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Lorenzo ha scritto:
Il bello è che puoi fare quello che vuoi e quando vuoi, senza dipendere da nessuno.


In modi diversi per ciascuno, ognuno secondo le proprie possibilità e aspettative, è questa la qualità principale di questa piccola, grande barca. Ce ne sono certamente di migliori, di più belle, performanti, più grandi o più piccole, veloci, stabili, etc, ma nessun'altra ti offre la possibilità di fare la vela e piccole crociere con il giusto compromesso tra comodità e tranquillità economica.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it