Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 02/05/2025, 17:48

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente in acqua
MessaggioInviato: 20/11/2009, 9:08 
Caspita!
Terremo in considerazione l'invito, allora!!


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente in acqua
MessaggioInviato: 20/11/2009, 9:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Eccomi di ritorno.
Il telefono ha taciuto.
E meno male, perché tra tempo instabile e commissioni da sbrigare a Roma, l'uscita non c'è stata.
Ci siamo limitati a una visita alla barca, con shopping a banchina, struscio sui pontili, quasi una riunione di condominio...
E però porchetta e vino...
E ho raccolto altro materiale per presentarvi il mio Albegna, qui e su Naima.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente in acqua
MessaggioInviato: 20/11/2009, 9:09 
Domani finalmente andrò a prendere il Viko. Mi ricollego un attimo alla discussione per i dubbi dell'ultimo minuto.
Le cinghie per legare la barca al carrello, dove la fate passare? Nelle gallocce o al golfare di prua dove si attacca il cavo dell'argano?
E a poppa? O eseguite una sorta di "spring di prua e di poppa" su carrello? :oops:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente in acqua
MessaggioInviato: 20/11/2009, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Io le ho fatte passare nelle gallocce e l'ho fissata più o meno in questo modo (motoscafo), come da manuale:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente in acqua
MessaggioInviato: 20/11/2009, 9:10 
Grazie Francesco.
Questa notte non ho chiuso occhio. Non vedo l'ora di averla a casa... e poi in acqua!


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente in acqua
MessaggioInviato: 20/11/2009, 9:10 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Fisso come Francesco, avevamo dei dubbi :wink: , utilizzo delle fasce con cricco da 4 tonnellate e, su consiglio del cantiere non le tiro troppo, perché servono solo per tener giù la barca e per evitare di rovinare lo scafo inutilmente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente in acqua
MessaggioInviato: 20/11/2009, 9:11 
Grazie anche a Te Paddy.
Uno dei miei timori è la frenata e mi chiedevo quale fosse il punto più resistente per impedire lo slittamento in avanti della barca in caso di brusca frenata.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente in acqua
MessaggioInviato: 20/11/2009, 9:11 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
fidi75 ha scritto:
Grazie anche a Te Paddy.
Uno dei miei timori è la frenata e mi chiedevo quale fosse il punto più resistente per impedire lo slittamento in avanti della barca in caso di brusca frenata.


davanti alla barca hai un puntone solidale al carrello, quello trattiene la barca in frenata, anche se... infatti mettiamo le cinghie un po' in diagonale.

Purtroppo temo che non ci sia cinghia o puntone che tenga in caso di collisione. :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente in acqua
MessaggioInviato: 20/11/2009, 9:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
D'accordo con Paddy: le chinghie servono soprattutto per tener giù la barca, che non abbia movimenti autonomi rispetto agli appoggi.

Inoltre, secondo me:
- le cinghie passano sopra la barca, vanno impegnate solo sul carrello, attraversando punti solidi dello scafo (es.: attraverso i passacavi dell'ancora) ma soprattutto passano a pruavia e a poppavia di strutture solidali allo scafo stesso: se c'è tuga, a pruavia della tuga, a poppavia della parete poppiera della cabina...
- le legature le faccio "cima su cima", passando prima la cima / cinghia sotto la struttura del carrello, in punti "frenati" verso prua e verso poppa;
- se sono cinghie, dopo tesatura del cricketto, assicuro le code di cinghia con nodi;
- se la coda del carrello (telaio portaluci-targa) è assicurata al telaio con serraggi a vite, ci aggiungo una/due cimette che tirano verso prua, a scanso svitamenti dei morsetti.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it