Fossero tutte così le foto!! Sopporta la lentezza, avrai amici che capiscono quel che vedono e (forse) saranno in grado di darti consigli non... miopi!!
Teoricamente sì, potrebbero essere vitoni affogati nella vetroresina e, sempre teoricamente, potrebbero svolgere la loro mera funzione di appoggio e sostenere quella di arresto per spinte orizzontali. Certo che ... insomma il peggio non è mai morto! Sembra di capire, dall'andamento dei cavilli del gel coat di coperta, che ci sia schiacciamento, e questo farebbe pensare anche a un deterioramento dell'intercapedine (se c'è). Ma potrebbe anche non essere...
Al posto tuo mi farei 'sta prima uscita ma poi metterei mano alla sostituzione della piastra e al rinnovo della tenuta delle viti/bulloni che siano.
In questo secondo caso (bulloni), e se affogati "sopra" il cielo della tuga, potrebbe essere un lavoro impegnativo.
Riesci a stimare lo spessore della tuga? Anche a spanne (beh, non proprio...) se lo spessore è costantemente di qualche centimetro, c'è il caso che in origine l'intercapedine fosse riempita di balsa o poliuretano o altro materiale leggero (per un po' è andato di moda il termanto); in questo caso dovresti aprire un'asola da sotto, per valutare come ripristinare il tutto; se invece c'è spessore limitato, è possibile che sia sufficiente ripristinare un pieno di vetroresina "da sopra" e affogarci di nuovo le stesse vitone.
Ma senti anche altri, prima di decidere come operare: magari qualcuno ha esperienze dirette.