Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 15/05/2025, 5:57

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abbattimento albero.
MessaggioInviato: 02/05/2010, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 19:56
Messaggi: 469
Località: Povegliano (TV)
Visto oggi al Circolo, e prontamente messo su You Tube dal realizzatore, Roberto:

http://www.youtube.com/watch?v=dl12dizHBQM

A me sembra molto funzionale. Voi esperti che ne pensate?

_________________
Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abbattimento albero.
MessaggioInviato: 02/05/2010, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: 04/11/2009, 17:57
Messaggi: 832
Mi pare ottimo!!

_________________
"Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abbattimento albero.
MessaggioInviato: 02/05/2010, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: 21/11/2009, 21:01
Messaggi: 42
..troppa roba...
..e dopo rimane tutta li' ?

..presto vi farò vedere il mio, praticamente il concetto consiste nell'issare l'albero (e abbatterlo)
attraverso il verricello del carrello, collegato allo strallo.

..a giorni metto il Mac in Acqua e lo provo.

Salut !!

Flavio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abbattimento albero.
MessaggioInviato: 03/05/2010, 8:10 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
dal filmino non ho capito se il palo accessorio e' il tangone, non mi sembra il boma.
sul b 21 ho sempre usato il tangone ma direi che in mancanza il boma possa fungere.
fatico a capire come funziona la controventatura,(a vedere il filmino sembra efficiente) di sicuro li sulla tuga c'e' un winch e nell' albero immagino ci siano due drizze! io ho usato quelli, a fare un paranco di quello portata che poi deve essere sganciato dalla testa non ci penso nemmeno.
sui b25 che fanno regate in giro per laghi e mare con scadenze abbastanza frequenti mettono verticale il boma davanti alla mastra e poi verticalizzano con quello,comunque sono alberi decisamente leggeri, non mi sembra che sia un problema, un po di anni fa tra massaciuccoli e viareggio abbiamo disalberato e rialberato due volte in navigazione con la randa su, unica fonte di propulsione e due ponti da passare... bisogna essere in due, uno al timone e uno all' albero ma ci si fa (oddio la prima volta ci siamo arrivati addosso al ponte sotto l' autostrada che lo strallo non ne voleva sapere di farsi mollare bloccato da un inverno lacustre)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abbattimento albero.
MessaggioInviato: 03/05/2010, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Il sistema funziona, anche se per un albero leggero come quello del filmato non occorre tutta quella roba.
Io uso da diversi anni un sistema analogo (viewtopic.php?f=8&t=255) che mi permette di tirare su tutto da solo. Il problema, sugli alberi un po' pesantini (il pesantino e' sempre riferito alle barche carrellabili) e' che e' necessario prevedere (secondo me) una sorta di duplicazione di alcune parti per evitare che in caso di qualche rottura il tutto diventi un vero disastro.
Infine, per rispondere a Geko66, il fatto di prevedere il braccio di leva sul carrello anziche' sulla barca puo' essere un limite in quelle situazioni in cui si deve varare la barca senza albero e alberare (o disalberare) in acqua. Dico questo perche' spesso mi e' capitato di trovare gru piccoline, utlizzate dalle barche a motore e con un cestello non in grado di varare una barca con l'albero gia' posizionato. In casi del genere poter effettaure tale operazione in acqua rappresenta un bel vantaggio.

BV

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abbattimento albero.
MessaggioInviato: 03/05/2010, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: 03/05/2010, 21:44
Messaggi: 2
cari amici

grazie delle vostre segnalazioni e considerazioni.

il meccanismo è estremamente semplice e molto facile, anche se non sembra

il concetto è quello di avere delle sartie sempre in tesione convergenti su albero e su vertice tangone con un unico fulcro di rotazione ove far passare le forze.

puo essere concepito con una unica scotta, un solo paranco e il tangone.

Io l'ho complicato un po' per avere più punti di regolazione e per compiere l'operazione anche in movimento.

Praticamente lasciando andare la braca di solo abbrivio io riseco a calare l'albero senza il minimo cedimento. In questo modo, a Venezia posso attraversare un ponte, anche con il moto ondoso. L'albero non si muove e non si scardina dalla base.



ciao

roberto

PS le sartie volanti possono anche essere posizionate molto basse (come schema qui sotto) ma se vengono portate molto alte (con la drizza della randa) l'albero è molto stabile.


Allegati:
abbatti[1].jpg
abbatti[1].jpg [ 30 KiB | Osservato 4368 volte ]


Ultima modifica di blu19 il 04/05/2010, 11:01, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abbattimento albero.
MessaggioInviato: 03/05/2010, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: 21/11/2009, 21:01
Messaggi: 42
...da quest'anno voglio "alberare" e disalberare direttamente dal carrello ( Uso normalmente lo scivol e non la gru), ovviamente
ho anche il sistema per issare l'albero in acqua (è quello che ho fatto fino adesso).
..il problema principale (come riportato da blu19) è quello di mantenere l'albero in asse per non "scardinare" la base..io
l'ho risolto con delle "finte" sartie "murate" in asse al "punto di cerniera" dell'albero in issata o abbattuta.
In questo modo rimangono sempre in tiro fino alla fine del lavoro, a quel punto anche le sartie vere sono in tensione e posso
togliere le "finte"...

..comunque ... bello e gratificante provare nuovi "propri" metodi.

Salut !!

Flavio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abbattimento albero.
MessaggioInviato: 04/05/2010, 7:36 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Grazie Roberto per averci spiegato per bene il "congegno", certamente diverso da come vuole fare Flavio visto che lui lo fa a terra e te in acqua. Queste soluzioni, in ogni caso, sono molto utili a tutti. In questo caso molto interessante visto che i posti barca dietro ai ponti sono normalmente più accessibili.
Ti chiedo la cortesia di farci una piccola tua presentazione nella apposita sezione, credo che sicuramente avremo da imparare parecchio anche da te.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abbattimento albero.
MessaggioInviato: 04/05/2010, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: 03/05/2010, 21:44
Messaggi: 2
Grazie Francesco

sono nuovo in questo vostro spazio.

Non ho capito in quale sezione dovrei rivolgermi per qualificarmi??

scusa ma non immaginavo che la cosa sucitasse tanto interesse.

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abbattimento albero.
MessaggioInviato: 04/05/2010, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
blu19 ha scritto:
Grazie Francesco

sono nuovo in questo vostro spazio.

Non ho capito in quale sezione dovrei rivolgermi per qualificarmi??

scusa ma non immaginavo che la cosa sucitasse tanto interesse.

ciao



Lo spazio per presentarsi è "Benvenuti e presentazioni".
L'argomento suscita molto interesse.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it