Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 14/05/2025, 20:51

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Borose e garrocci randa
MessaggioInviato: 03/03/2010, 11:59 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Anche se rischiamo di diventare ripetitivi, sono sicuro che sia un argomento già trattato, ecco le foto del circuito per ridurre la randa con le borose a circuito chiuso. Nelle foto vedi anche i garrocci.

Grazie al circuito chiuso è possibile ridurre semplicemente lascando la drizza e tirando una cima dal pozzetto. Unito ad un lazy-bag che raccoglie la vela e ai garrocci che la mantengono inferita il sistema è comodissimo perfino meglio e più veloce di un avvolgitore.

Bitis ha scritto:
Ok, ora ho capito.
...mi fai un esempio dei garrocci da montare sulla randa ?


Allegato:
1borose.JPG
1borose.JPG [ 229.31 KiB | Osservato 7344 volte ]

nella foto si vedono anche i garrocci

Allegato:
2borose..JPG
2borose..JPG [ 339.61 KiB | Osservato 7344 volte ]


Allegato:
3borose..JPG
3borose..JPG [ 347.57 KiB | Osservato 7344 volte ]


Allegato:
4borose..JPG
4borose..JPG [ 230.88 KiB | Osservato 7344 volte ]


Allegato:
6borose..JPG
6borose..JPG [ 279.45 KiB | Osservato 7344 volte ]


Allegato:
8borose..JPG
8borose..JPG [ 195.52 KiB | Osservato 7344 volte ]


Allegato:
10borose..JPG
10borose..JPG [ 213.8 KiB | Osservato 7344 volte ]


Allegato:
circuito borose1.jpg
circuito borose1.jpg [ 134.66 KiB | Osservato 7344 volte ]


Allegato:
circuito borose2.jpg
circuito borose2.jpg [ 86.27 KiB | Osservato 7344 volte ]



Tutte queste spiegazioni e molte altre le trovi sempre sul sito www.vikoclass.org


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Borose e garrocci randa
MessaggioInviato: 03/03/2010, 12:00 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Allegato:
garrocci.jpg
garrocci.jpg [ 75.28 KiB | Osservato 7342 volte ]


un ingrandimento dei garrocci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Borose e garrocci randa
MessaggioInviato: 03/03/2010, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Ovviamente vanno fatti gli occhielli nella vela.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Borose e garrocci randa
MessaggioInviato: 03/03/2010, 12:04 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Francesco Lenzi ha scritto:
Ovviamente vanno fatti gli occhielli nella vela.


Ovviamente, uno ogni 40 cm più o meno, e non credo sia un lavoro che si possa fare da soli, ma al contempo credo possa essere quantificato in un centinaio di euro.

Aggiungo che per utilizzare al meglio i garrocci bisogna anche predisporre un blocco di fine corsa in basso in modo che non si sfilino dall'inferitura dell'albero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Borose e garrocci randa
MessaggioInviato: 03/03/2010, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03/02/2010, 14:21
Messaggi: 64
Grazie mille Paddy, sei stato estremamente esauriente ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Borose e garrocci randa
MessaggioInviato: 17/01/2011, 22:52 
Paddy, scusa la domanda banale. Il bozzello su base piana ha puleggia del diametro 25mm? L'hai fissata con rivetti in alluminio?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Borose e garrocci randa
MessaggioInviato: 17/01/2011, 23:39 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Sempre rivetti in acciaio con duralac


Ultima modifica di Paddy il 17/01/2011, 23:40, modificato 1 volta in totale.
paddy@madella.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Borose e garrocci randa
MessaggioInviato: 18/01/2011, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
io so forse rimasto indietro su queste cose?
una sola mano, magari bella alta e corna di trozza!
io specie se non sono in regata (lunga, nei bastoni la mano non la do) cerco di resistere magari con la randa sventata ma ci provo, quando le condizioni diventano tipo boma in acqua do la mano e a quel punto arrivare all' albero non e' sto dramma,so gia tutto bagnato e quando metto prua al vento sembra che diventi tutto calmo! quando le condizioni diventano ancora piu dure o nelle impoppate col ventone la randa la tolgo proprio!
non sono sicuro che il mio modo sia quello giusto, di sicuro avere un sacco di cime in giro specie quando sei prua al vento diventa molto pericoloso, prendi delle gran frustate e il rischio che si accatasti un sacco di roba e' reale.
preferisco che le manovre siano semplici!
una cosa l' ho imparata, specie di bolina la randa col ventone aiuta a tirare su la prua di qualche grado, qualche grado e qualche nodo in meno se sbatte spesso o comunque se e' mal regolata.
specie con onda e' meglio tirare su un genova piu grande per riaccelerare prima dopo l' onda e niente randa!
in poppa nessun dubbio, non avere la randa consente di poggiare fino alla stramba senza rischi per l' equipaggio, alla fine si guadagna pure in velocita!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Borose e garrocci randa
MessaggioInviato: 18/01/2011, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
vorrei aggiungere:
studiarsi i circuiti, ragionare sulle manovre e pensare i modi per semplificarle e' comunque un modo importante e anche se poi non se ne fa di nulla e' un bel gioco che ci fa godere come se andassimo in barca.
ho passato mesi a ragionare su circuiti assurdi per poter strambare sotto spi senza prodiere... sono momenti di riflessione che ritengo fondamentali per prendere confidenza con la barca e con le manovre!

mi piace il modo paddy, e' uno stimolo a ragionare su quello che succede, il passo successivo altrettanto importante e' ragionare su quello che puo succedere, per arrivare a questo bisogna aver gia fatto diverse fesserie! (io temo di averle gia fatte tutte.. .lo spero!)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Borose e garrocci randa
MessaggioInviato: 18/01/2011, 10:22 
Grazie a tutti!


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it