Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 08/05/2025, 16:14

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: serve l'impianto elettrico?
MessaggioInviato: 11/03/2010, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
Mentre smadonnavo per la nuova spesa che mi imporrebbe installare l'impianto elettrico sul mio Tiki sono successe in contemporanea due coincidenze. Vado all'Ikea e mi sono intrippato con luci a ricarica solare, che costano una sciocchezza e durano parecchio grazie ai led. Ho così scoperto anche caricabatterie e altre amenità sempre a luce solare. Ho poi parlato con un socio del forum che mi ha mostrato l'uovo di colombo.

Ma sei sicuro che l'impianto elettrico sia fondamentale?
-Navigare di notte: improbabile e comunque fino a sette metri è sufficiente una luce bianca (giusto?)
- Luce di fonda, molto meglio una lampada diottrica (Giusto?) ad alcol o un banale lumicino a led fotovoltaico in testa d'albero eliminando fastidiosi cavi.
- In cabina non serve un'illuminazione da cinema
- al frigo ci avremmo comunque già rinunciato, sia per la spesa che per la praticità. comunque la birra se stivata in sentina mantiene una temperatura accettabile. D'altronde come dice un mio amico tedesco. hot beer is better than no beer.
Secondo voi da punto di vista elettrico cosa è strettamente necessario?

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: serve l'impianto elettrico?
MessaggioInviato: 11/03/2010, 10:18 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
No. L'impianto elettrico non serve assolutamente a nulla.

Se proprio si ha voglia di elettronica è sufficiente un pannellino solare da 10 watt per ricaricare una piccola batteria portatile, ne ho una con tutte le predisposizioni e gli adattatori per i vari voltaggi, comprata da lidl, ma ora non trovo più in rete.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: serve l'impianto elettrico?
MessaggioInviato: 11/03/2010, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Confermo, se ne può fare benissimo a meno anche per piccole crociere settimanali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: serve l'impianto elettrico?
MessaggioInviato: 11/03/2010, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03/02/2010, 14:21
Messaggi: 64
E' un quesito che mi posto anch'io, dato che non ho impianto elettrico sul Corsaire.

Mi unisco a coloro che pensano non sia necessario.
Per le luci di via, anche in considerazione di quanto poco generalmente naviga col buio un piccolo cabinato, vanno benissimo quelle a pila.
La cabina si illumina facilmente.
L'unica necessità potrebbe essere la ricarica del cellulare e per quello mi sto interessando anch'io a un pannellino solare.

P.S. mannaggia Paddy, io sono un fedelissimo di LIDL, ma quell'aggeggio mi è proprio scappato.
Tu hai avuto modo di testarlo ? Funziona ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: serve l'impianto elettrico?
MessaggioInviato: 11/03/2010, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: 21/11/2009, 21:01
Messaggi: 42
..mah..non sono proprio d'accordo, dipende l'uso che se ne fa'.
Io ci faccio anche piccole crociere, una settimana o giu' di li', e avere delle
piccole comodità non è un surplus, anzi ti permette di goderti la vacanza
concentrandoti solo sulla vela e sulla navigazione.
Esempio, Luci a volontà, Frigo, Pompa elettrica acqua, strumentazione
(GPS cartografico, Pilota Automatico, Stazione del Vento)
, TV perchè
no xbox per partitina serale ecc....

..se poi uno gode a vivere "a contatto con la natura al 100%" sono affari suoi :D 8-)

..per me, poi, è un piacere organizzare, costruire e rendere fuirbile al massimo la mia barchetta.

Salut !!, Flavio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: serve l'impianto elettrico?
MessaggioInviato: 11/03/2010, 12:16 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Bitis ha scritto:
E
P.S. mannaggia Paddy, io sono un fedelissimo di LIDL, ma quell'aggeggio mi è proprio scappato.
Tu hai avuto modo di testarlo ? Funziona ?



comprato 3 o 4 anni fa e costava pure una cavolata (circa 20 euro), ovviamente non c'è più e nemmeno lo trovo da altre parti.

E' una batteria montata in un box con tutti gli attacchi universali da 12 a 1,5 volt, ah accendisigari e dietro un attacco di "potenza" con morsetti. Si ricarica con 220Volt con un caricatore separato o attaccando la presa accendisigari ad un'altra batteria e ha una serie di led che indicano la carica.
La avevo presa per il Viko perché mi sembrava perfetta, purtroppo poi sono arrivati pilota e altri ammenicoli e 7 ah sono diventati pochini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: serve l'impianto elettrico?
MessaggioInviato: 11/03/2010, 12:18 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Geko66 ha scritto:

..per me, poi, è un piacere organizzare, costruire e rendere fuirbile al massimo la mia barchetta.

Salut !!, Flavio


Concordo ANCHE con Geko. Si può vivere senza corrente, ma io ho fatto la scelta opposta e, a parte la xbox che sostituisco con il Nintendo ho anche l'inverter per alimentare il computer e l'asciugacapelli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: serve l'impianto elettrico?
MessaggioInviato: 11/03/2010, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Come diceva un simpatico fisico milanese, che ho conosciuto un tempo ad una crociera-scuola, i problemi in barca sono due:

- Il frigo
- Il cesso

Ma di entrambe si può fare a meno; ed effettivamente l'acqua (o la birra....) in sentina conserva comunque una temperatura accettabile.
Il WC nautico si usa qualche volta, è vero, ma più che altro serve come sicurezza psicologica in caso di soste "in pubblico" o di improbabili controlli della Guardia costiera.

Inutile giocare "alle barche da crociera" se non se ne ha la taglia e soprattutto il portafogli...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: serve l'impianto elettrico?
MessaggioInviato: 11/03/2010, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
Sulla mia barca come ho gia detto "la corrente" è gentilmente fornita da un pannello solare calpestabile fissato sulla parte scorrevole del tambucio, i circuiti sono avvitati al disotto, all'interno di una canalina per cablaggi elettrici (tipo battiscopa) sufficentemente grande per contenere anche due batterie 12V/1,9Ah.( il tambucio è separabile dallo scafo e contiene tutto senza fili sparsi) sul coperchio è sistemata l'unica luce della cabina: sufficente per lavorare e leggere, l'autonomia è eccellente (il sitema è correttamente equilibrato: la corrente erogata dal pannello ricarica completamente le batterie durante il giorno).a lato due prese tipo accendisigari possono fornire energia ad altre apparecchiature.
Per la luce di fonda ho adattato una lampada da campeggio a led con lente fresnel e batterie autoricaricabili che dura una stagione intera. Isso a riva la lampada ogni volta che è necessario.
Per l'aggeggino di Paddy vedo di farvi una lezione fai da te per realizzarlo.
Di altro non ho bisogno.
FRANCO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: serve l'impianto elettrico?
MessaggioInviato: 11/03/2010, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: 21/11/2009, 21:01
Messaggi: 42
"Inutile giocare "alle barche da crociera" se non se ne ha la taglia e soprattutto il portafogli..."

..ovviamente non sono d'accordo, ho scelto una carrellabile in quanto non abitando in un posto di
mare non ritengo utile avere una barca sempre a mollo, visto che poi la userei (consecutivamente) solo 1 mese all'anno.

..ti posso dire che con il mio Macgregor faccio delle bellissime crociere di più giorni, con il cesso ed il frigo che funzionano
benissimo (come la Xbox, il PC e l'Asciugacapelli, il VHF, ecc...) !!
Lo spazio è più che sufficente in quanto ho i miei ragazzi che sono ancora piccoli (11 e 12 anni).
(penserò ad una barca più grande quando ci saranno gli amici o le fidanzate da imbarcare)

Poi, per me che navigo anche per molte ore di seguito, ritengo necessario l'utilizzo del
pilota automatico che mi fà riposare quanto navigo da solo....e questo necessita di energia,
come anche il GPS cartografico su cui posso impostare la rotta che mi seguirà il pilota, poi
la notte in fonda posso mettere i vari allarmi ancora ecc.. per dormire tranquillo.
(e non dimentichiamo il VHF ESSENZIALE !!)
Con il pannelino ci ricarichi il telefono e poco più...se poi è nuvoloso...

..non vedo come 1 o 2 metri in più possano cambiare le questioni sopra dette....

..se poi per carrellabile intendi un laser allora è un altro discorso...

..comunque la vita è belle perchè è varia...

Salut !! Flavio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it