NeXuS ha scritto:
A parte che sei su "Microclass" e forse l'argomento andrebbe spostato su "sezione tecnica"

Comunque tranquillo! La risolviamo....
fatto...
NeXuS ha scritto:
Il problema è tutto nel movimentare i 100Kg in un posto in cui non si lavora benissimo

appunto....
considera che gli unici accessi sono il buchino del perno dentro in cabina e la "finestrella" della puleggia del cavo d'acciaio, oltre che la feritoria sotto lo scafo dove pero' va la deriva...
insomma rimettere la deriva (che pesa 100Kg) nella stessa posizione e con la sede del perno che corrisponde al buchino nella cassa di deriva... e' un po' complesso...
se non indispensabile cercherei di non sfilare il perno... tanto il problema non e' li di sicuro.
NeXuS ha scritto:
Per il blocco sarei pronto a scommettere che è dovuto a qualcosa che si è incastrato fra la lama e la scassa, la deriva scende per gravità, se rimane bloccata non vedo altri problemi.
concordo.
NeXuS ha scritto:
Oggigiorno tutti i cavi metallici sono praticamente sostituibili con il tessile, bisogna vedere se ne vale la pena, in quel caso io metterei del daynema, e non lesinare nelle sezioni, deve tenere 100Kg

deve tenere MOLTO di piu' di 100Kg... la leva che ha quando tiri su la deriva e' altamente svantaggiosa ( e il fatto che nonostante la demoltiplica lo sforzo richiesto per sollevare la deriva sia rilevante ne e' la conferma...
Fuori dall'acqua poi...
Io metterei il cavo d'acciaio... li vicino all'acqua... in un posto quasi inaccessibile per controllare..
non vorrei che qualche "animaletto acquatico" ghiotto di dyneema me lo mangiasse a mia insaputa...
summer4ever ha scritto:
Ciao e grazie per la risposta, la barca è sul carrello fuori dall'acqua. Sta sera passo al circolo, cerco questo benedetto bullone e vedo di capire come muovermi per farne la manutenzione.
La mia idea era appunto quella di buttare il cavo d'acciaio e sostituirlo con il tessile proprio in daynema sostituendo l'orrenda puleggia con un sistema un po' più "serio".
Una curiosità: una volta sbloccata la deriva, la sostituzione del cavo in acciaio avviene attraverso il "buco" nello scafo oppure è ispezionabile in qualche altro modo?
solo da sotto con la deriva completamente abbassata
summer4ever ha scritto:
Volevo inoltre migliorare il sistema dei due paranchi, specie quello mobile, perché sono quasi sicuro che durante il movimento vada a "grattare" sulla parete della gola in cui scorre, cambiandone la posizione. In pratica l'idea è quella di mettere un bozzello singolo dove entra la scotta, posizionare un bozzello triplo all'estremità della scassa ed un altro triplo appena fuori la gola. In questo modo la scotta andrebbe diretta dal bozzello singolo a quello triplo a pruavia e quindi a quello fuori dalla gola. Una volta concluse tutti 3 i rinvii andrei nella puleggia che porta alla deriva. Se non ho sbagliato i conti, la modifica mi dovrebbe togliere dalle scatole lo sfregamento a facilitare le manovre. E' corretto?
cosi' su due piedi direi di si, ma bisogna vedere se la "corsa" e' sufficiente..
faro' caso se il bozzello sfrega sulla gola...