Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 02/05/2025, 15:21

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Serbatoio esterno fuoribordo
MessaggioInviato: 02/09/2015, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
Nota moderatore: post riportato da viewtopic.php?f=9&t=5997&start=30 (Diario di Bordo)
daino ha scritto:
hai ancora la possibilità di utilizzare il serbatoio interno? In vacanza ho visto un paio di 4 cavalli fuoribordo molto simili al mio ma più recenti, con un rubinetto con tre vie (chiuso/aperto serbatoio interno/aperto serbatoio esterno), invece il mio è solo a due vie (chiuso/aperto serbatoio interno). Io la modifica la vorrei fare proprio così, con la possibilità di utilizzare ancora il serbatoio interno come fosse una riserva. Primo: molti mi consigliano di eliminare del tutto il rubinetto, ma io non vorrei farlo, perchè quando vado a vela per sollevare del tutto il motore dall'acqua, lo alzo e lo corico, solo dopo aver chiuso sia quel rubinetto che lo sfiato del tappo del serbatoio interno. Per evitare perdite. E' una pratica inutile o lo fate tutti?

brontolo ha scritto:
Ho un sail power mercury nuovo da 5hp con serbatoio incorporato e attacco di serie per serbatoio esterno. Il rubinetto e' a sole due posizioni (si riferisce al solo serbatoio interno: chiuso o aperto).
A motore sollevato completamente, anche con il tubo (e connettore) del serbatoio esyerno collegato, non ci sono perdite (e' fatto apposta) e non c'e' il rubinetto.
Se vuoi interrompere l'alimentazione e' sufficiente staccare il connettore del serbatoio esterno, operazione fattibile tranquillamente anche a motore acceso (ovviamente il motore si spegne solo dopo aver esaurito la benzina presente nel carburatore).
Secondo me l'unica vera controindicazione (ma puo' anche tornare utile in qualche caso) e' che con il serbatoio esterno collegato, se apri il rubinetto del serbatoio interno, la benzina puo' travasarsi da qello esterno a quello interno.

PS: per eccesso di zelo, nel serbatoio esterno , lungo il tubo, puoi inserire un rubinetto in linea, cosi' sei tranquillo (la perdita eventuale di benzina sarebbe limitata alla minima quantita' che rimarebbe nel tratto di tubo dal rubinetto a connettore.

Ok, quindi chiudere il rubinetto prima di basculare il motore serve a poco/nulla.
Informazione che scopro proprio ora essermi molto preziosa. In quanto, nonostante abbia visto rubinetti a tre vie montati su mercury e il ragazzo del cantiere mi abbia giurato di averli visti anche sui suzuki recenti, il magazzino ricambi suzuki marine mi ha appena detto che a loro non risulta.
Quindi credo che collegherò direttamente il tubo dal serbatoio esterno alla pompa c.

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serbatoio esterno fuoribordo
MessaggioInviato: 02/09/2015, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Io sul mio suzukino 5Hp ho il rubinetto a 3 vie.... ma non uso mai il serbatoio interno del motore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serbatoio esterno fuoribordo
MessaggioInviato: 02/09/2015, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
A me non dispiacerebbe affatto tenere il serbatoio interno da 1,5 lt come riserva. Sai com'è, continui a pompare e nel serbatoio esterno non ci guardi mai, va a finire che ti trovi a piedi senza accorgertene.
Per caso sai qual'è il tuo motore, e di conseguenza il codice del rubinetto, su questo sito?
http://www.brownspoint.com/store/pc/microfiche.asp

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serbatoio esterno fuoribordo
MessaggioInviato: 02/09/2015, 20:50 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Nexus ha il tuo stesso motore, ma 5 HP, io il 6.
I nostri hanno il rubinetto a tre vie, ma hanno anche una pompa diversa perché il tuo lavora per caduta mentre i nostri devono mantenere la pressione, non credo quindi basti collegare il tubo ad un serbatoio esterno.

Sul sito Suzuki nominano un "kit pompa C" per questa modifica a loro devi chiedere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serbatoio esterno fuoribordo
MessaggioInviato: 02/09/2015, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
Sono ragionevolmente sicuro che il mio, pur non essendo predisposto per il serbatoio esterno, abbia già la pompa per il vuoto e che quindi possa anche non lavorare solo per caduta. Almeno questo è quello che mi hanno confermato 3 meccanici differenti.
Voi sapete il codice originale dei vostri rubinetti a 3 vie, ricavandoli dal sito che ho linkato?
Sarei ben felice si smentire il magazziniere suzuki marine, me ne comprerei uno e lo adatterei con mucho gusto ;)

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serbatoio esterno fuoribordo
MessaggioInviato: 03/09/2015, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
Questa è la pompa carburante (particolare numero 2) che fa loro pensare che al mio motore possa essere applicato un serbatoio esterno:
http://www.brownspoint.com/store/pc/BP_ ... sp?ID=2511
Spero che non abbiano preso tutti una cantonata, non mi rimane che provare...
Questo invece uno dei manuali del DF4/DF5/DF6:
http://www.suzuki.com.mx/marinos/img/Ca ... 51-000.pdf
spulciando i rubinetti, a me sembrano tutti a 2 vie :cry:
Siete sicuri che i vostri rubinetti a 3 vie sono di serie? Pagherei per averne uno...

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serbatoio esterno fuoribordo
MessaggioInviato: 03/09/2015, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
credo di si....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serbatoio esterno fuoribordo
MessaggioInviato: 03/09/2015, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
Per esempio, l'adesivo che illustra le posizioni della leva del rubinetto, ha due disegni o tre disegni?

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serbatoio esterno fuoribordo
MessaggioInviato: 03/09/2015, 19:40 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Il nostro rubinetto ha due posizioni, ma è a tre vie.
Quando è chiuso il serbatoio interno può captare la benzina da quello esterno, la benzina non esce perché c'è una valvola che lo impedisce.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serbatoio esterno fuoribordo
MessaggioInviato: 03/09/2015, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
Ma tu lo sai il codice originale Suzuki del tuo rubinetto a tre vie?

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it