Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 02/05/2025, 15:34

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MODELLI MICROPOMO
MessaggioInviato: 01/09/2015, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: 30/08/2015, 14:37
Messaggi: 27
Eccoci qua. Riprendo il thread spostandolo in questa sezione. Dicevo che sono andato a vedere l'ex glu glu.
Volevo delle informazioni sul modello di scafo, diverso da quello che avevo visto e me le avete in effetti date,
Era sera quindi non ho fatto foto. Ci sono comunque 6 buone foto (conformi all'originale !) nell'annuncio che è il seguente:
http://www.subito.it/nautica/micropomo- ... htm?last=1
La barca mi sembra tutto sommato in buone condizioni, ha navigato fino ad ottobre anche in regata di classe.
Ha un buon set di vele anche se lo spi si è strappato.
Lo scafo è bello pulito, senza bolle, tuttavia ho notato quella concavità dietro la deriva, in prossimità dei rulli posterioni su cui poggia. Mi sono fatto mandare delle foto via whatsapp ma non si vede nulla.
Il timone è stato rifatto in cantiere Cadei quest'anno perché rotto durante un fortunale. Si vede anche una riparazione a prua, e il pulpito è storto, segno che in quella o in altra occasione la barca a battuto anche li.
Non so se è stata una buona idea, ma è stato aperto un tappo di ispezione con funzione di aerazione sul vano portancora... (si vede il buco dalla foto degli interni...)
Gli oblò sono pessimi e da uno in effetti entra acqua, così come entra un pelo d'acqua dal vano della scaletta.
Per il resto ci sono le dotazioni di vele già descritte da capitanmao in precedenza e la barca è stata veloce anche lo scorso anno (si vede dalle classifiche di classe pubblicate dal sito microclass).
Certo la barca di Luca è un'altra cosa, decisamente, ma questa aveva il vantaggio di comprendere nel prezzo, più vicino al mio budget,
carrello e motore (il solito vecchio yamaha 4hp). Però mi erano rimaste le perplessità che vi ho raccontato sulla concavità e sull'assenza del supporto interno per l'albero. Se dovessi acquistare una di queste barche la vorrei solida (mica come il mio caravelle che non riesco a riparare). Altrimenti verrò a trovarvi al raduno Barcolana in Mirror Dinghy ...
Certo che quest'anno ho visto passare su internet davvero tante barche citate in questo forum:
Eta Beta di Franco, Yoyo il bellissimo microchallenger di cui raccontava maurivira (i due signori che navigavano in croazia hanno alla fine ceduto la barca ...), ora LazyLady e per finire l'(ex) Glu glu.
Ciao e grazie a tutti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MODELLI MICROPOMO
MessaggioInviato: 02/09/2015, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Slapstick ha scritto:
Lo scafo è bello pulito, senza bolle, tuttavia ho notato quella concavità dietro la deriva, in prossimità dei rulli posterioni su cui poggia.


tranquillo... lo scafo e' molto leggero e flessibile, se non poggia bene e' facile che fletta ma appena ritorna in acqua riprende la sua normale curvatura.

Slapstick ha scritto:
Il timone è stato rifatto in cantiere Cadei quest'anno perché rotto durante un fortunale. Si vede anche una riparazione a prua, e il pulpito è storto, segno che in quella o in altra occasione la barca a battuto anche li.

beh, puo' capitare... l'importante e' che la riparazione sia stata fatta bene. (sul timone ho pochi dubbi...)

Slapstick ha scritto:
Non so se è stata una buona idea, ma è stato aperto un tappo di ispezione con funzione di aerazione sul vano portancora... (si vede il buco dalla foto degli interni...)

una ottima idea...
l'avevo postata anche io qui... semplice ma molto efficace nel rinfrescare l'interno
Slapstick ha scritto:
Gli oblò sono pessimi e da uno in effetti entra acqua, così come entra un pelo d'acqua dal vano della scaletta.

ti do ragione, quelli montati in quella barca sono esteticamente poco piacevoli.
E sono sempre una spina nel fianco... dopo un po di anni...le infiltrazioni d'acqua sono la norma.

Slapstick ha scritto:
Però mi erano rimaste le perplessità che vi ho raccontato sulla concavità e sull'assenza del supporto interno per l'albero.

cosa dice il proprietario a riguardo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MODELLI MICROPOMO
MessaggioInviato: 05/09/2015, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Slapstick ha scritto:
Non so se è stata una buona idea, ma è stato aperto un tappo di ispezione con funzione di aerazione sul vano portancora... (si vede il buco dalla foto degli interni...)


Il post di Guru è questo: http://www.mezzomarinaio.com/mdt/viewtopic.php?f=8&t=4125&p=45399&hilit=tappo+aerazione+micropomo#p45399

Il mio in cui l'ho copiato alla lettera è qui: http://www.mezzomarinaio.com/mdt/viewtopic.php?f=8&t=4952&p=47066&hilit=ventilazione+gavone+ancora#p47066

Ti assicuro che funziona ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MODELLI MICROPOMO
MessaggioInviato: 05/09/2015, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: 30/08/2015, 14:37
Messaggi: 27
Rispetto alla mancanza del sostegno interno per l'albero, il proprietario attuale dice che lui non l'aveva nemmeno notato (non ha mai avuto ne guardato altri micropomo). Sostiene anche che la coperta non flette affatto.
Io lo aggiungerei. Non credo sia un gran problema, giusto?
Ho fatto caso che il modello è come quelli che usava la vecchia scuola dei "levante".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MODELLI MICROPOMO
MessaggioInviato: 06/09/2015, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: 14/03/2011, 18:56
Messaggi: 892
Sulla mancanza del puntone interno in realtà non è esatto dire che non conta,o meglio si può farne a meno (personalmente solo in assenza di vele per rendere più fruibile la cuccetta di prua) in condizioni di vento molto leggeri tipico del lago di Viverone diversamente il suo scopo è quello di scaricare sulla chiglia la componente della spinta verticale verso il basso data dalle vele nonché il tiro delle sartie giusto per dare un dato sulla mia tale componente è di circa 1ton (dati forniti dal progettista) con venti freschi;ne consegue che la tuga potrebbe cedere sotto uno sforzo tale e personalmente non vorrei verificare se e' vero o no....
Secondo me x quello che ci vuole a fare un puntone non starei a fare chissà. Che esperimenti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MODELLI MICROPOMO
MessaggioInviato: 06/09/2015, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
avevamo visto qui un limit tci senza puntone.. ma con una trave in ferro a sostenere la coperta in quel punto...

forse Cadei utilizzava questa soluzione per gli scafi ai cui proprietari non piaceva il puntone?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it