Allora, io di vele ne ho abbastanza:
1) randa con due mani di terzaroli "oceaniche", ovvero abbastanza distanziate, in modo che con la seconda mano ci rimanga poca tela fuori;
2) randa di rispetto, mai usata, ma ce l'ho, occupa poco posto e non pesa molto;
3) genoa, diciamo un 110%;
4) fiocco, diciamo un 90%;
5) fiocco da tempesta;
6) drifter;
7) gennaker grande;
8) gennaker piccolo.
Diciamo che le uso più o meno tutte, tutte sono utili, ma alcune sono più utili delle altre....
Per queste ferie, da solo ho tenuto sempre montati il fiocco ed il drifter, lasciando nelle sacche gennaker e genoa.
Nelle andature di poppa la differenza fra il gennaker e un drifter lascato è apprezzabile in regata, ma non in crociera, lo stesso si può dire del fiocco e del genoa di bolina.... Però col fiocco e due mani sono riuscito a gestire oltre 30 nodi con mare formato per 7 ore!!! Quindi mi da un grosso senso di sicurezza, in special modo da solo, so che se le cose mettono male, mi basta ridurre la randa e posso affrontare un bel casino in relativa tranquillità.
Quindi, dal mio umile punto di vista, su un barchino di 5 metri come i nostri, per gironzolare senza spremere il mezzo nodo in più, io opterei per:
1) randa;
2) fiocco (non molto sovrapposto o anche nulla);
3) drifter;
4) fiocco da tempesta.
Con le altre ci giochi e ti ci diverti, magari se devi fare 50NM di lasco il gennaker ti fa arrivare un'ora prima del drifter, ma siamo realisti, quante volte ci capita? E se ci dovesse capitare, ci importerebbe qualcosa di quell'ora di differenza?
Il drifter invece ci vuole alla grande, fa muovere i nostri gusci quando gli altri sono costretti ad andare a motore, magari ti muovi ad un nodo e mezzo

ma ti crei un po' di apparente che ti rinfresca e magari vai pure dove vuoi

Io ne faccio un grande uso.... un investimento.
Il fiocco da tempesta è quella cosa che non vorresti mai usare, invece a me è capitato e mi ha fatto comodo, i nostri gusci difficilmente riusciranno a risalire un vento che richiede un fiocco da tempesta, se hai la costa sottovento e 35/40Kts che spingono (ma anche meno), dubito che si possa tenere a riva abbastanza tela da farci risalire, siamo piccoli, ad un certo punto la sezione di scafo esposto al vento offre una resistenza di gran lunga superiore alla tela che riusciamo a tenere....
Però se abbiamo acqua sottovento, possiamo fuggire o comunque navigare in relativa tranquillità di lasco/gran lasco anche con tanto... tanto vento...