Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 05/05/2025, 0:45

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ormeggiare in rada
MessaggioInviato: 03/03/2010, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Ne abbiamo parlato con Paddy di recente. E' una cosa che ho fatto abbastanza raramente ma che credo debba prevedere degli accorgimenti, in particolar modo con i nostri barchini.
Chi ha parecchia esperienza in merito può dare qualche consiglio? Qualche centinaio di chili di zavorra può veramente cambiare le cose? Oppure come nel caso dello sbandamento dipende solo di sapere come fare?

Colgo l'occasione per segnalare questo sito nel quale è indicato il "ridosso" per ogni spiaggia dell'Elba:

http://www.elbaspiagge.com/isola_d_elba ... _elba.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggiare in rada
MessaggioInviato: 03/03/2010, 13:09 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
A parte l'ovvietà: una barca di 14 metri è più stabile di una di 6.

Io credo che la differenza sia oltre che nel peso nelle forme di carena. Prima del Viko possedevo una barca che non esito a definire uno scoglio; aveva uno slancio di prua molto marcato, una pinna tozza ma molto pesante e la poppa stretta, se in navigazione non vi sono grandi differenze, in rada vi è molta differenza.

Con il Viko mi è capitato spesso di dover "fuggire" anche solo per il costante passaggio di motoscafi, una notte venimmo sorpresi da un temporale, ballammo tutta la notte, in alcuni momenti le onde lambirono la tuga e il pozzetto era sistematicamente sommerso, non è quindi per la sicurezza quanto per il comfort che, per le soste in rada, privelegerei una barca più pesante, ma soprattutto con una profonda stellatura, la poppa rastremata e una zavorra ben in fondo.

Devo però precisare che il raffronto fra il Cramar e il Viko è sempre sulla base percettiva. si tende a comparare il Viko a barca ben diverse, se lo si paragona ad una sua "simile" il discorso è diverso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggiare in rada
MessaggioInviato: 03/03/2010, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Premesso che non ho tanta esperienza, la sensazione e' che con una barca a deriva mobile (quindi con una grande differenza tra l'altezza della parte emersa e quella immersa), oltre ad un problema di stabilità vera e propria, ci sia quello di ruotare di molto intorno al punto di ancoraggio. Il fenomeno puo' si essere contrastato mollando un ancorotto a poppa, ma in ogni caso resta molto fastidioso. Concordo quindi con Paddy che, piu' che un problema di sicurezza, diventa un problema di comfort
Inoltre (e qui puo' diventare un problema di sicurezza) mi e' stato raccontato che il fatto che barche di questo tipo siano relativamente leggere condiziona anche la presa dell'ancora che, almeno apparentemente, tiene, ma in realtà non e' detto che sia penetrata sul fondo.

bv

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggiare in rada
MessaggioInviato: 04/03/2010, 7:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
brontolo ha scritto:
[...] la sensazione e' che con una barca a deriva mobile (quindi con una grande differenza tra l'altezza della parte emersa e quella immersa), oltre ad un problema di stabilità vera e propria, ci sia quello di ruotare di molto intorno al punto di ancoraggio. Il fenomeno puo' si essere contrastato mollando un ancorotto a poppa, ma in ogni caso resta molto fastidioso.
Vero, molto fastidioso perché se la barca non è libera di brandeggiare (?) sul vento molto del beccheggio si tramuta in rollio. E aggiungo che ancorare anche a poppa è possibile solo fin quando si è sicuri di restare soli per un raggio 'raggionevole' ;) ; se qualcun altro si ferma nei pressi, può non valutare correttamente quale sia il nostro comportamento al giro del vento, e provocare danni. Avremo ragione noi, ma il danno sarà già fatto...

brontolo ha scritto:
Concordo quindi con Paddy che, piu' che un problema di sicurezza, diventa un problema di comfort
Inoltre (e qui puo' diventare un problema di sicurezza) mi e' stato raccontato che il fatto che barche di questo tipo siano relativamente leggere condiziona anche la presa dell'ancora che, almeno apparentemente, tiene, ma in realtà non e' detto che sia penetrata sul fondo. bv
Quanto a beccheggio, direi che la piccola è favorita: la frequenza delle sollecitazioni dannose è quasi la stessa (se reggi quelle più intense, le altre contano poco), l'intensità inferiore, a pari rapporto di tiro.
Quanto a frequenza nelle variazioni e ad ampiezza dell'angolo di tiro sui giri di vento, non saprei: senza deriva, la barca risponde e ritorna alla prima sollecitazione, una bulbata invece naviga sulla chiglia ben oltre i primi richiami . Non è confortevole, ma direi più sicuro a favore delle piccole. (imho)
Ma in tutti i discorsi del post, non dimenticherei il fondamento che ci differenzia dalle bulbate: se non pesco, posso ormeggiare in porto in mezzo ai gozzetti dei pescatori o motoschifini in porto; posso ancorare la barca dove magari frange ma con onde basse e distese, e rifugiarmi a spiaggia (tendina?) anche se magari senza dormire; posso alare la barca (sempre, dico sempre io, max 500 kg a vuoto di equipaggio... :) )

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggiare in rada
MessaggioInviato: 04/03/2010, 9:42 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tramp ha scritto:
....posso ancorare la barca dove magari frange ma con onde basse e distese, e rifugiarmi a spiaggia ...


Si non dormirei di sicuro, ma è una soluzione praticabile.

Tramp ha scritto:
....posso alare la barca...



è una soluzione a cui ho pensato, richiederebbe un thread apposito, ma a grandi linee sto pensando di portarmi 3 rulli da alaggio gonfiabili (portata 500 kg cad) e un argano da fissare a terra (anche se un paranco a bozzelli forse potrebbe bastare. E' una soluzione pericolosa e forse "senza ritorno", ma in estrema emergenza direi praticabile magari per "mezza barca".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggiare in rada
MessaggioInviato: 04/03/2010, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
.... oppure ripararsi dietro le foranee, quando ci sono:


Visualizzazione ingrandita della mappa


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggiare in rada
MessaggioInviato: 04/03/2010, 13:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Senza ancora, senza cima...
http://www.subito.it/scirocco-caltaniss ... 161844.htm
Senz'acqua!! Una pacchia... :oops: :oops: :oops: :D

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggiare in rada
MessaggioInviato: 04/03/2010, 14:12 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tramp ha scritto:
Senz'acqua!! Una pacchia...



Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggiare in rada
MessaggioInviato: 09/03/2010, 15:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Paddy ha scritto:
Tramp ha scritto:
Senz'acqua!! Una pacchia...



[img]http://ydecaseneuve.free.fr/deltania_20/images/viko-deltania-galerie-057.jpg[/img

Così ho dormito più volte, ma con un po' di pena per la carena...

Per un alaggio a spiaggia di barche oltre i 350 kg, io opterei per due coppie di parabordi tondi di grande diametro (30 cm. minimo) collegati da una cima robusta (determinarne la lunghezza giusta è il vero problema).


Allegati:
parabordo a pera.jpg
parabordo a pera.jpg [ 7.95 KiB | Osservato 5977 volte ]

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggiare in rada
MessaggioInviato: 12/03/2010, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
a me interessa molto l'argomento spiaggiare. Perchè secondo voi è una soluzione senza ritorno? A me darebbe molta più tranquillità stare per terra che appeso ad un'ancora, forse perché sono più un campeggiatore nautico che un marinaio. Quali sono secondo voi limiti, problemi e pericoli dello spiaggiamento?

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it