Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 02/05/2025, 15:35

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Inaffondabilità
MessaggioInviato: 23/03/2015, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Apro un nuovo argomento, perchè questa cosa mi pare parecchio interessante, ma non mi sembra il caso di continuare ad inquinare il thread "Viko 21".

Iniziamo con una domanda: perchè la barca affonda?
Abbiamo parlato del caso del Viko 22 di Valentino, pare sia affondato con 5 nodi al lago (quindi pochissima se non nulla onda) e come diamine ha fatto? :shock:
Voglio dire, se una barca scuffia mica deve affondare per forza :roll: Vuol dire che durante la scuffia si riempie d'acqua fino a raggiungere e superare la spinta della riserva di galleggiamento.... giusto?
Tutti dicono che il peso effettivo della barca è superiore a quello indicato, al ciò dobbiamo anche aggiungere tutta la roba che mettiamo dentro.... in questo io sono un campione pluridecorato.... :mrgreen:
Allora mettiamola così: se io prendo una barca "certificata inaffondabile": micropomo, viko o altre, senza nessun tipo di attrezzatura a bordo, nuda e cruda, la metto in acqua e poi la riempio a secchiate..... rimane a galla o no?!! :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inaffondabilità
MessaggioInviato: 23/03/2015, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: 22/12/2013, 17:28
Messaggi: 60
NeXuS ha scritto:
Allora mettiamola così: se io prendo una barca "certificata inaffondabile": micropomo, viko o altre, senza nessun tipo di attrezzatura a bordo, nuda e cruda, la metto in acqua e poi la riempio a secchiate..... rimane a galla o no?!! :?


.. teoricamente si... non rimane che provare :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inaffondabilità
MessaggioInviato: 23/03/2015, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: 22/02/2015, 23:14
Messaggi: 51
ciao,
c'è una bellissima prova con un etap 20 che fanno lo stretto della Manica con la barca piena d'acqua


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inaffondabilità
MessaggioInviato: 23/03/2015, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Infatti dicono tutti che ETAP è proprio un caso a parte...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inaffondabilità
MessaggioInviato: 23/03/2015, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: 22/02/2015, 23:14
Messaggi: 51
non riesco a trovare la prova da postare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inaffondabilità
MessaggioInviato: 23/03/2015, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
riovale ha scritto:
.. teoricamente si... non rimane che provare :lol:

Guarda che stai parlando con me :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Il prossimo inverno (se rimango a galla in estate) conto di portarla via dal cantiere, forse ho trovato un piccolo capannone inutilizzato di un amico, me lo potrebbe affittare a prezzo modico ed io conto di fare un bel "tagliando" generale e profondo ;)
Potrei svuotarla completamente, IMBRACARLA alla gru e poi...... infilarci dentro la canna dell'acqua!!!
Ovviamente posterò la prima parte del video, poi si apriranno le scommesse e dopo avrete l'esito 8-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inaffondabilità
MessaggioInviato: 23/03/2015, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Ecco un link ad un mio post relativamente alla inaffondabilita', spero utile ad approfomdire l'argomento: http://lamiabarcabrezza22.myblog.it/201 ... ndabilita/
BV

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inaffondabilità
MessaggioInviato: 24/03/2015, 6:53 
penso che la tabella di brontolo possa andare
anche i glenans affrontano il problema ma con una tabella espressa in kg
comunque nexus non occorre che l'affondi :lol:basta fare i conti
invece è interessante il tura falle che uno di voi aveva postato(mi dispiace non ricordo il nome)
si potrebbe avere dei palloni sgonfi con una bomboletta di aria compressa,poco spazio
e servirebbe anche in caso di necessità a gonfiare il gommoncino
e in barca non deve mai mancare un bel secchio che su barche piccole serve anche da cesso
(tutto preso da glenans)


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inaffondabilità
MessaggioInviato: 24/03/2015, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: 25/12/2012, 19:42
Messaggi: 1024
Località: Como
NeXuS ha scritto:
Infatti dicono tutti che ETAP è proprio un caso a parte...


meno male che l'hai scritto tu, se l'avessi fatto io sarebbe stato troppo di parte :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inaffondabilità
MessaggioInviato: 24/03/2015, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: 25/12/2012, 19:42
Messaggi: 1024
Località: Como
se avete voglia di leggere...ho conservato parecchio materiale dell'Etap ;)


Allegati:
articolo04_etap_generale.pdf [525.6 KiB]
Scaricato 230 volte
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it