ivano ha scritto:
sono il top o c'è di meglio?
dipende da cosa ci metti assieme alla membrana... e da cosa intendi per Top...
quelle vele sono sempre sandwitch multistrato, uno strato (o due) e' la membrana (solitamente in mylar) e gli altri sono in tessuti + o - tecnici,
il cosidetto cruising laminate e' dacron + mylar + dacron (il piu' "poverello" tra i tessuti "tecnici")
poi ci sono quelli piu' tecnici e performanti (nel senso di maggiormente rigidi e indeformabili) con
mylar + kevlar
mylar + vectran
mylar + pentex
e quelli veramente supertecnici:
mylar + spectra
mylar + carbonio
mylar + cuben fiber
ivano ha scritto:
chi le produce in italia?
praticamente tutti i velai fanno vele in cruising laminate, pentex... i piu' grossi fanno anche in carbonio e fibre esotiche.
ivano ha scritto:
il prezzo si può calcolarlo a metro quadro(almeno a soldoni)?
rispetto al dacron da crociera devi conteggiare in piu' il taglio triradiale + complesso [col dacron si fa sempre taglio cross cut]
e il costo maggiore del tessuto.
tanto per dare un'idea per il cruising laminate il costo e' il 20% in piu' di un equivalente dacron.
Ma sinceramente, chiedi un preventivo...
ivano ha scritto:
il disegno deve essere sempre uguale o si può modificare?
le vele in materiale tecnico devono avere tagli radiali intendi questo?
ivano ha scritto:
la leggerezza di questo materiale abbassa in maniera significativa il baricentro?
per le barche piccole, sinceramente no.
il peso che risparmi e' circa il 25%, per noi qualcosa come 500gr, forse 1kg per una vela da 20mq...
il vantaggio sta nella rigidita' e indeformabilita' del materiale.
Lo svantaggio e' la minor durata e il maggior costo.