Francesco Lenzi ha scritto:
Volevo precisare che come mi disse Paddy una volta il mio gennaker è un pò "magro", penso che si potrebbe aumentare la base fino a circa 4 m., se uno vuole propriop esagerare.

volevo precisare la precisazione
con "il mio gennaker è più grasso" non intendevo più grande, ma più panciuto le dimensioni esterne sono più o meno le stesse.
Sovente tendiamo a credere che più grande è meglio è, non è così, allungare una vela significa spostare il centro velico verso poppa e quindi scompensare l'imbarcazione, potrebbe dare magari dei benefici percettivi con 3 nodi, ma con il rischio (teorico) di trovarsi in straorza a 5 nodi. Ovviamente se si trova una vela usata "più o meno" va bene ciò che si trova, ma se si decide di farla fare è molto meglio parlare a lungo con il velaio, evidenziando ciò che si vuole ottenere dalla vela e lasciar fare a lui con fiducia. Una vela che rende da 140/150° fino a 80/90° (apparente) come il mio gennaker va benissimo se poi si ha un code0 per le andature più strette, se si vuole arrivare a stringere il vento oltre i 90° meglio chiedere una vela più magra, come quella di Francesco, se si vuole assolutamente stringere il vento fino a 30° (sempre apparente) lasciamo perdere il gennaker e optiamo solo per un drifter leggero e piatto come una tavola; se, infine, vogliamo scendere oltre i 150° in poppa allora sarà il caso di cominciare a pensare ad uno spinnaker.
In ultimissimo, anche la posizione delle manovre è da valutare con il velaio o eventualmente dopo aver visto la vela, sarà sempre il velaio a consigliare l'angolo migliore fra il bozzello della scotta e il punto si scotta, così come ad essere pignoli dovremmo decidere la lunghezza del bompresso per lo specifico angolo di inclinazione del bordo di entrata.
Buoni calcoli