Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 23:25

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Angolo di bolina....
MessaggioInviato: 17/10/2014, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Spesso sento dire "stringo 40° sull'apparente".

Come si misura tale angolo? A occhio come faccio io oppure?

Si è vero, sono ignorante, sono qui apposta per imparare. :oops:

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Angolo di bolina....
MessaggioInviato: 17/10/2014, 12:24 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Il tuo mostravento in TA ti indica la direzione del vento apparente traguardalo rispetto alla prua


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Angolo di bolina....
MessaggioInviato: 17/10/2014, 13:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Lo so che non molti ne possiedono...
Ma una bussola da rilevamento - che dovrebbe essere il pane per la navigazione costiera - e un paio di orecchie fini...
:twisted: :twisted: :twisted:

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Angolo di bolina....
MessaggioInviato: 17/10/2014, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Paddy ha scritto:
Il tuo mostravento in TA ti indica la direzione del vento apparente traguardalo rispetto alla prua


Ok, a occhio come faccio di solito.

Tramp ha scritto:
Lo so che non molti ne possiedono...
Ma una bussola da rilevamento - che dovrebbe essere il pane per la navigazione costiera - e un paio di orecchie fini...
:twisted: :twisted: :twisted:


Ok spiega meglio e poi vedo se mi avanza qualche soldo..... :D

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Angolo di bolina....
MessaggioInviato: 17/10/2014, 13:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Lorenzo ha scritto:
... Ok spiega meglio e poi vedo se mi avanza qualche soldo..... :D

1° : Mi sembra banale, non ci arrivi da solo?
2° : Con calma e per favore
3° : La bussola da rilevamento dovrebbe essere tra le dotazioni di sicurezza, ma vedrai che ci mettono prima il gps (servono alla stessa cosa...)
4° : e visto che può assumere la forma di un quiz, magari escludendo i "soloni", che quiz sia!!!

Avanti gente, che è facile!

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Angolo di bolina....
MessaggioInviato: 17/10/2014, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Lorenzo, leggiti anche questo, forse puo' esserti utile
viewtopic.php?f=8&t=2097

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Angolo di bolina....
MessaggioInviato: 17/10/2014, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
brontolo ha scritto:
Lorenzo, leggiti anche questo, forse puo' esserti utile
viewtopic.php?f=8&t=2097


Interessante, non lo ricordavo, oppure al tempo era per me "arabo" e non lo ho registrato.

Comunque credo di aver capito.

Grazie

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Angolo di bolina....
MessaggioInviato: 17/10/2014, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
La mia più grande delusione l’ho avuta nel maggio scorso fuori dall’Elba, con un equipaggio di principianti cui avevo provato, per gioco, a spiegare come si vira. Eravamo con uno Janneau di 13 metri e mezzo noleggiato, non ricordo esattamente il modello. Alla fine della virata con 10 nodi di vento l’angolo è risultato essere di 120°, cioè 60° rispetto all’apparente; una schifezza.

Il record opposto l’ho fatto tanti anni fa con la mia Oca II, pari condizioni di vento, misurando una settantina (abbondante) di gradi.

Per avere un’idea di quanto si stringe io trovo utilissimo il segnavento nero in testa d’albero, con i due bracci regolati ad un angolo noto, diciamo 40°. Quello ti dà un’idea immediata e piuttosto precisa di quanta bolina stai facendo. Di più non oserei…


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Angolo di bolina....
MessaggioInviato: 17/10/2014, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Architeuthis ha scritto:
Per avere un’idea di quanto si stringe io trovo utilissimo il segnavento nero in testa d’albero, con i due bracci regolati ad un angolo noto, diciamo 40°. Quello ti dà un’idea immediata e piuttosto precisa di quanta bolina stai facendo. Di più non oserei…


In effetti è quello che faccio, ho regolato il Windex a 90° (l'apertura dei due bracci 45 + 45) e normalmente le vele iniziano a pungere quando la freccia e dentro a questo angolo anche in maniera evidente.

Che il Macgregor stringa anche bene il vento? :lol: :lol:

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Angolo di bolina....
MessaggioInviato: 17/10/2014, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Certamente!
Gli scafi che portiamo sono più performanti delle vele che possiamo permetterci.

Mi spiego meglio: è probabile che il tuo McGregor possa stringere ancora un bel po’ rispetto a quello che normalmente fai, semplicemente curando maniacalmente la regolazione delle vele e a patto, ovviamente, che siano di buon taglio e in buone condizioni. Purtroppo questo spesso significa soldi, e tanti.

Inoltre, ora Tramp sviene, quando occorre si può stringere a morte anche se le vele pungono un po’, almeno fino a quando la velocità della barca non scende sotto, diciamo, i tre nodi, il vento non è forte, diciamo fino a 15 nodi e si dà tutta la tela. Non sarà una bellezza a vedersi e bisogna stare in campana con deriva e scarroccio, ma all’occorrenza può servire e ti sorprenderai di come il tuo scafo tanto reietto risponde virilmente al timone e risale il vento. Approccio pragmatico… poca spesa, tanta resa. E tante risa di chi ti vede, ma chissene… giusto?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it