Dall'alto della mia ignoranza, provo a dire la mia....
Inefficienza? Catenaria? Oceano? Ma scusa... e i cutter?
A mio avviso il doppio strallo è un'ottima soluzione, in special modo su barche di una certa grandezza: quando avrò un HR 31 Monsun (Paddy non leggere!) metterò di certo un bel genoa su rollafiocco e metterò un secondo strallo per un fiocco più piccolo o per quello da tempesta

In verità (ma non dirlo in giro) avevo anche pensato di metterlo sul Falcon, in modo da poter mettere il genoa su rollafiocco e poter comunque armare la tormentina.... visto anche che ultimamente la uso spesso

Però non so se è la soluzione giusta per una barca piccola come la mia: quando è il momento di armare un fiocchetto piccolo non voglio avere nulla "fuori" nemmeno ben rollato, su una cosa leggerina come il micropomo anche un fiocco ben rollato crea una bella resistenza e la cosa non mi piace... però è una mia personalissima considerazione, magari dico delle fesserie.
In più i miei fiocchi sono comunque molto piccoli e maneggevoli, preferisco ancora cambiarli alla bisogna. Sto però prendendo in considerazione il sistema di rollafiocco per vela a garrocci, ma devo ancora capire come funziona per bene

Se poi vuoi vedere una barca con due stralli in azione, c'è quella di Grafite: ha uno strallo di prua che praticamente serve solo a tenere su l'albero quando è senza vele (come molte derive) e poi monta i fiocchi che sono già "strallati" da murare sul rolllafiocco.... è un sistema ingegnoso, ma devi avere le vele predisposte.