Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 23:09

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: molle di ormeggio
MessaggioInviato: 11/12/2009, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: 17/11/2009, 19:23
Messaggi: 305
Pam pam pam :D
Dove sono ormeggiato spesso c’è della risacca dovuto al moto ondoso
Vorrei mettere delle molle di ormeggio,.
Quelle in gomma sono più economiche e mi sembrano più pratiche, ma credo siano limitate dallo spessore della cima, quelle in acciaio sono più costose ma mi sembrano più funzionali.
Qualche consiglio ;)

Grazie :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: molle di ormeggio
MessaggioInviato: 12/12/2009, 11:09 
Provo a rispondere in attesa di conferme O smentite dai + esperti (almeno apriamo un confronto).
A prescindere dal fatto che la barca mi è costata molto in termini di sacrifici e denaro, non risparmierei su un dispositivo destinato alla sua salvaguardia... per cui molle in acciaio.
Poi se la barca dovesse essere lasciata ormeggiata nei mesi invernali senza possibilità di controlli frequenti meglio prevedere una linea di ormeggio sicura.
Ormeggio non teso ma che lasci un certo respiro alla barca (deve potersi muovere possibilmente insieme a quelle dei vicini). Cima di ormeggio adatta al dislocamento della barca con margine di sicurezza (almeno 2 o 3 volte il dislocamento della nostra barca), pezzo di catena, molla e grilli.
Fai passare la catena, sui cui è agganciata la molla, nell'anello del pontile e assicuri il primo grillo a due maglie della catena. Con secondo grillo crei una seconda sicurezza (nel caso il primo possa saltare). Fai un nodo di ancorotto o gassa all'anello libero della molla. A valle del nodo puoi costituire una sicurezza con un grillo legato ad uno spezzone di catena che si unisce all'altra catena (lo spezzone di catena deve essere lungo almeno quanto l'escursione della molla). Se la cima della gassa dovesse rovinarsi e spezzarsi, hai così la possibilità di poter contare su una tenuta di sicurezza garantita dalla catena...

N.B. QUANTO SCRITTO SOPRA E' FRUTTO DI LETTURE FATTE QUA E LA' IN PASSATO. E' STATO SICURAMENTE PENSATO PER BARCHE DA DISLOCAMENTO IMPORTANTE (FORSE PER LE NOSTRE NON E' NECESSARIO ED E' ECCESSIVO). NON HO MAI PROVATO E TI CONSIGLIO DI ATTENDERE UN PARERE DEI PIU' ESPERTI...
BV

Fidi75


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: molle di ormeggio
MessaggioInviato: 12/12/2009, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
premesso che esperto non sono, ho comunque sperimentato sia la soluzione delle molle in metallo (di ottone) che quelle in gomma (queste ultime da poco tempo pero'). Allego foto della barca con le due soluzioni.
Allegato:
ottimizzata ormeggio molle.JPG
ottimizzata ormeggio molle.JPG [ 44.12 KiB | Osservato 8986 volte ]

Pur condividendo il pensiero di Fidi75 sulla maggiore robustezza di quelle in metallo, quelle in gomma hanno pero', secondo me, alcuni vantaggi:
-Sono maggiormente gestibili nello stivaggio in quanto se urtano il pozzetto o la vetroresina in generale non creano danni;
-Non creano ruggine;
-Non creano danni alla cima nel caso in cui non si utilizzi catena per il collegamento;
- In caso di rottura resta sempre la cima connessa (che e' semplicemente attorcigliata sulla molla in gomma)
In quanto alla sicurezza dell'ormeggio, concordo con Fidi sul lasciare un po' di margine in modo che la barca non debba, da sola, trattenere le oscillazioni laterali anche delle altre.

Per quanto riguarda il dimensionamento, avere una piccola barca ha il vantaggio che essa non possa esercitare piu' di tanta forza (dell'ordine dei 150 kg a 30 nodi e 350 kg a 40 nodi di vento) e quindi e' piu' importante prevedere magari piu' cime (es mettendone anche due incrociate) piuttosto che esagerare con il dimensionamento (poi occorrerebbe verificare che le gallocce (o bitte?) di ormeggio della barca siano a prova di tali forze, altrimenti e' tutto inutile).

Per quanto riguarda il prezzo, un ammortizzatore in gomma tipo quello sottoriportato costa intorno ai 15 euro, permette il passaggio di una cima fino a 12mm di diametro ed ha un allungamento dichiarato di circa 20 cm a 180 kg.

BV
Allegato:
ammortizzatore_ormeggio_gomma.jpg
ammortizzatore_ormeggio_gomma.jpg [ 20.46 KiB | Osservato 8986 volte ]

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: molle di ormeggio
MessaggioInviato: 12/12/2009, 14:09 
Ti ringrazio Brontolo per l'interessante spunto. Io fino ad ora ho provato solo l'ormeggio alla boa per cui finalizzo i miei interventi ad un confronto aperto che possa essere di aiuto a tutti. Mi rendo conto poi che quello che leggo è spesso destinato a imbarcazioni più pesanti delle nostre e attendo sempre una vostra puntuale smentita caratterizzata dall'esperienza e dalla praticita'. Per quanto mi riguarda sto imparando moltissimo in questo forum, molto più che su tutti i libri che sto leggendo... Poi la pratica sarà sempre necessaria...
BV

Fidi75


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: molle di ormeggio
MessaggioInviato: 13/12/2009, 15:42 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Ho le molle in gomma da 4 anni, quelle con i fori, prima avevo le molle in acciaio, sono felicissimo del cambio: costano meno, più leggere, non arruginiscono, sono silenziose. Ne ho anche approntate un paio da trasporto per quando faccio le mie piccole crociere


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: molle di ormeggio
MessaggioInviato: 14/12/2009, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Io ho molle e elastici assieme, ma al lago il porto è molto protetto e non le uso, non ce n'è bisogno, preferisco per evitare inutili ed eventuali contatti con lo scafo. ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: molle di ormeggio
MessaggioInviato: 02/07/2014, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: 12/11/2011, 15:12
Messaggi: 111
Località: soresina
Rispolvero un vecchio argomento.


Allegati:
Commento file: Molla2
2014-07-02 21.14.30.jpg
2014-07-02 21.14.30.jpg [ 414.41 KiB | Osservato 7262 volte ]
Commento file: Molla1
2014-07-02 21.14.22.jpg
2014-07-02 21.14.22.jpg [ 480.24 KiB | Osservato 7262 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: molle di ormeggio
MessaggioInviato: 02/07/2014, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: 12/11/2011, 15:12
Messaggi: 111
Località: soresina
ho comprato due tipi diversi di molle x ormeggio .
la MOLLA1 e' una normalissima molla da legare alla cima d' ormeggio ( vedi foto di brontolo )
la MOLLA2 invece lavora al contrario perche' e' gia' alla massima estensione e puo' essere solo compressa
Me ne sono accorto un paio di giorni fa' , e non riesco a capire come vanno usate , qualcuno puo aiutarmi ?
Oggi ero al lago e le ho viste legate come come le altre , praticamente non servono a niente .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: molle di ormeggio
MessaggioInviato: 03/07/2014, 6:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
@ brokkio.
Guarda meglio:
- non ci avevo mai pensato prima, ma suppongo che una molla sia più resistente se lavora a compressione;
- e quelle che indichi in effetti lo fanno entrambe;
- in realtà ciascuno dei due tiri esterni (la cima o catena di ormeggio, fissata a barca e a terra) lavora a tirare sugli elementi rettilinei, i quali a loro volta sono solidali alle relative estremità opposte della molla; in sostanza tirano per comprimere la molla;
- in altre parole, figurati di tenere con le mani un pallone gonfio sulla tua pancia: se te lo schiacci addosso, in realtà lo comprimi; se un altro di fronte a te fa la stessa cosa, hai riprodotto il funzionamento dell'aggeggio.

La differenza tra i due: mi sembra che la prima, sottoposta a sforzo 'estremo', affidi tutto alla solidità/tenuta degli elementi in gomma, ma per lo stesso motivo forse garantisce la silenziozità, che invece non è prerogativa della seconda.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: molle di ormeggio
MessaggioInviato: 03/07/2014, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: 25/12/2012, 19:42
Messaggi: 1024
Località: Como
Tramp ha scritto:
La differenza tra i due: mi sembra che la prima, sottoposta a sforzo 'estremo', affidi tutto alla solidità/tenuta degli elementi in gomma, ma per lo stesso motivo forse garantisce la silenziozità, che invece non è prerogativa della seconda.


avute entrambi...esattamente così!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it