Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 10:21

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Attrezzatura per "lunghe crociere"
MessaggioInviato: 21/07/2014, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Alla luce dell'esperienza del giretto appena compiuto, vorrei iniziare a parlarne a livello tecnico, partendo dall'attrezzatura, una sorta di "cosa avevamo, cosa sarebbe servito, cosa è stato inutile.

VELE:

avevo la randa semisteccata di dimensioni "generose", con due mani di terzaroli, di cui la seconda piuttosto "oceanica" :D l'ho voluta così e non me ne sono pentito, l'ho usata diverse volte ed è sempre andata bene.
Mi sono portato dietro anche la sua "randina" originale, molto più piccola, giusto per avere qualcosa di scorta se si rompeva l'altra.
Genoa (abbastanza leggero), fiocco pesantuccio (quello che può essere montato autovirante) e fiocco da tempesta.
Drifter enorme, MPS e gennaker più piccolo, tutti rollabili col frullino (Paddy ;) )
Direi che sono rimasto assolutamente soddisfatto di tutto, la randa la vorrei con i carrelli, perchè issarla ed ammainarla è sempre laborioso, così come prendere le mani nel mezzo alle "situazioni interessanti", però ho il problema che è troppo precisa e se ci metto anche i 2cm dei carrelli non mi passa più dal paterazzo :( In più senza carrelli non posso utilizzare un circuito delle borose chiuso.
Un domani la farò nuova e la farò per bene....
Nessun problema per il genoa con i garrocci in metallo, quando è ammainato se ne sta buono buono nel gavone dell'ancora, i garrocci non occupano spazio sullo strallo e quindi posso issare il fiocco da tempesta sopra, senza doverlo togliere. La stessa cosa non posso farla con il fiocco, perchè ha i garrocci in plastica e quando è ammainato fanno comunque spessore sullo strallo. Appena posso vedrò di mettere quelli in metallo anche a questa vela, perchè secondo me è una vela importante e mi ha fatto veramente comodo.
Altra considerazione è che per la prossima estate vorrei mettere il rollafiocco, di quelli per vele a garrocci (non voglio privarmi della possibilità di cambiare vela a piacimento), questo comporterà una riduzione della lunghezza dello strallo, nessun problema per il genoa, perchè è più corto di almeno 30cm, ma il fiocco è piuttosto preciso e sicuramente non ci sta, quindi aspetterò l'inverno per portarlo al velaio, mettere i garrocci in metallo e scorciarlo un pochino.
Altro piccolo problema è che fiocco e fiocco da tempesta sono tagliati per avere il punto di scotta sulla rotaia dell'autovirante, mentre il genoa ha il punto molto più arretrato (vedi 3D "carrello fiocco"). Ho risolto il problema mettendo due bozzelli ai lati della rotaia dell'autovirante come barber e funziona benissimo, l'unica rottura è che bisogna estrarre tutte le scotte e ripassarle. Potrei risolvere semplicemente montando 2 bozzelli apribili, ma per adesso non li ho trovati ad un prezzo "umano".
Il drifter è uno spettacolo! E' la vela che riesce a fare la differenza tra lo star fermi a ciondolare ed il muoversi a 2 nodi ;)
Anche l'MPS è estremamente valido, ma è parecchio grande e bisogna stare attenti a quando c'è troppo vento, perchè se sbagli e ti trovi al traverso... ti sdrai in un attimo :D
Il gennaker piccolo non l'ho ancora usato quest'anno, ma è comunque una vela valida quando c'è vento troppo forte per l'altra, in più posso issarlo sulla drizza del fiocco e quindi forzare meno la penna. Non ho mai provato, ma credo che anche l'MPS potrei issarlo sulla drizza del fiocco, che ne dite? sarebbe meglio?
Guru non me ne volere, ma questo inverno, quando dovrò rifare lo strallo di prua, credo proprio che armerò le volanti, sicuramente non serviranno, ma mi danno un senso di sicurezza maggiore ;)


Ultima modifica di NeXuS il 21/07/2014, 22:41, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per "lunghe crociere"
MessaggioInviato: 21/07/2014, 21:03 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Più di così.

Due sole domande mi vengono in mente è:
- non puoi usare scotte diverse per il genoa e l'autovirante, con il costo di due pastecche apribili ci compri 5 scotte.
- non vale la pena di accorciale l'inferitura della randa di quei 2 centimetri e mettere i garrocci? Hai ben visto quanto è comodo ridurre con il circuito chiuso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per "lunghe crociere"
MessaggioInviato: 21/07/2014, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Paddy ha scritto:
non puoi usare scotte diverse per il genoa e l'autovirante, con il costo di due pastecche apribili ci compri 5 scotte.


Indubbiamente, ma non vorrei più usare l'autovirante, perchè poi non so dove mettere la "zattera" :lol:


Paddy ha scritto:
non vale la pena di accorciale l'inferitura della randa di quei 2 centimetri e mettere i garrocci? Hai ben visto quanto è comodo ridurre con il circuito chiuso.


Già, lo avevo con la randa "piccolina" ed era una figata, ho già tutto il circuito predisposto, ho provato anche a montarlo, ma senza carrelli non funziona :(
Non so se valga la pena "affettarla", non è nuovissima ed anche la veleria me l'ha sconsigliato...

L'altra cosa che vorrei fare è una bella lazy-bag come la tua, quella è veramente comoda 8-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per "lunghe crociere"
MessaggioInviato: 21/07/2014, 21:25 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
La zattera. A parte il peso che il Pomo non sente essendo una barca seria. Non è nella posizione migliore, al 90% dovesse servire è perché ti sei rovesciato, sarebbe meglio fosse a poppa di fianco al timone così da prenderla anche sottosopra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per "lunghe crociere"
MessaggioInviato: 21/07/2014, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
ANCORA!!! (così ci togliamo subito il dente :mrgreen: )

Tutti avete infamato la mi HALL da 6 Kg ma io sinceramente non so che dire, vi assicuro che in Corsica ha tenuto in condizioni veramente forti, sarò stato fortunato e avrà "agganciato" un gruppo di rocce, ma vi assicuro che non si è mossa di un metro e di sforzo ne ha fatto parecchio, perchè ho smadonnato ammodo per toglierla, non riuscivo a tirare la barca tanto era la forza del vento sullo scafo.
Ma anche prima ci sono state un paio di occasioni in cui è stata messa a dura prova ed ha tenuto senza problemi. Ancora non ho capito se mi prendete in giro o lo dite seriamente :shock:

Alla luce di questo vorrei sapere che cosa avete voi e in cosa è meglio.

Dovrei anche provvedere a predisporre un pezzetto di tubo da annaffiare tagliato longitudinalmente da fissare alla cima nel punto in cui sfrega nel musone... lo dico sempre e poi me ne dimentico.

Poi ho anche un ombrello da 4Kg con 5mt di catena, l'ho sempre usata pochissimo e a poppa quando non posso ancorare alla ruota.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per "lunghe crociere"
MessaggioInviato: 21/07/2014, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Paddy ha scritto:
La zattera. A parte il peso che il Pomo non sente essendo una barca seria. Non è nella posizione migliore, al 90% dovesse servire è perché ti sei rovesciato, sarebbe meglio fosse a poppa di fianco al timone così da prenderla anche sottosopra.


Ma come?!! Non mi vuoi far mettere il roll-bar perchè affonda la poppa e puoi ci devo mettere la "zattera"? :roll:

Ci devo studiare un pochino.... 8-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per "lunghe crociere"
MessaggioInviato: 21/07/2014, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
MOTORE

A parte i problemi ed i capricci che mi ha regalato, giudico il mio suzukino 5Hp molto valido, silenzioso e parco nei consumi, con un filo di gas mi da 4kts e ciò mi basta.

Il sogno sarebbe poterlo mettere in posizione centrale, magari con il supporto a pantografo, in modo da rimanere sempre immerso bene in qualsiasi condizioni di vento/mare.
Ma per farlo devo "progettare" il doppio timone ed è un lavoro un po' impegnativo.... ma prima o poi lo farò ;)

RISERVA CARBURANTE:

Serbatoio da 12lt più tanica da 10lt

Più che sufficiente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per "lunghe crociere"
MessaggioInviato: 21/07/2014, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
NAVIGAZIONE

Il vecchio Garmin ha svolto il suo lavoro alla grandissima, è lento, ogni tanto si perde i saltelliti, ma funziona senza problemi. Di certo è stagno, perchè di acqua ne ha presa tanta :lol: Gli ho messo la 12V fissa, sta acceso ore su ore, si legge sempre al volo... per 30 euri non mi posso lamentare. Ovviamente gli devi mettere le coordinate manualmente, ma non è un grosso problema.

Ho portato anche il GPS dell'auto, ma non l'ho mai usato.

Il 777 è indispensabile, ti dice tutto e con esattezza, forse il mio non è molto aggiornato e alcuni numeri di telefono risultavano inesistenti :?

Avevo carte nautiche e strumenti da carteggio ma non li ho mai usati :P

Navionics: tasto dolente.... Veramente utile e versatile, ti dice tutto e con esattezza... QUANDO FUNZIONA! Il mio ha smesso di andare proprio quando ce ne era di bisogno e non è più ripartito! :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per "lunghe crociere"
MessaggioInviato: 21/07/2014, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
TELEFONIA & CONNETTIVITA':

Nessun problema in Italia, praticamente non siamo mai rimasti scoperti dalla rete telefonica se non per poche ore nel tratto M. di Pisa - Capraia. Anche in Corsica la copertura telefonica è ottima, appena usciti dal porto di Capraia il telefono prende subito la rete francese.

Per internet invece avevamo fatto una scelta che non si è rivelata delle migliori: Laura ha fatto l'estensione del contratto per l'estero e poi contavamo di usare il suo telefono come hot-spot wi-fi. Probabilmente c'è un'incompatibilità intrinseca fra Apple e Samsung, ma il giochino funzionava male e la rete cadeva sempre ed era molto lenta. Poi nel porto di Centuri c'era veramente poco segnale dati.... in futuro dovremo fare meglio.

Comunque gli sms funzionavano bene e quindi ho rotto l'anima a Paddy per sapere il meteo :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per "lunghe crociere"
MessaggioInviato: 21/07/2014, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
CESSO!!!

E tanto, prima o poi ne dovevamo parlare....

Se prima avevo qualche dubbio adesso mi sono rimaste solo certezze... il cesso ci vuole! E' indispensabile e ancora non capisco come possiate dire il contrario. Ripensando poi a tutte le 20 pagine in cui si discuteva di metterlo diviso in 2 nel gavone di prua, sono ancora più felice di averlo posizionato li pronto all'uso, al prezzo di un pezzetto di cassa stagna.
L'abbiamo usato spesso ed in ogni momento, sia in navigazione sia all'ormeggio.
Lo svuotamento non è sempre così scontato, ad esempio nell'anarchico porticciolo corso non c'erano servizi, non l'avevamo mai svuotato dalla partenza (errore) e al secondo giorno di permanenza nel porticciolo era pieno! Ci siamo scervellati su come fare e poi abbiamo optato per una soluzione un pochino.... "border-line" :P Ho trovato una tanica portata a terra dalla mareggiata, vi abbiamo travasato l'imbarazzante contenuto, per poi abbandonarlo vicino ad un cassonetto della spazzatura con la complicità delle tenebre.... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it