Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 5:27

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Informazioni amministrative su barche e carrelli
MessaggioInviato: 09/05/2014, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: 08/05/2014, 15:26
Messaggi: 3
salve, a tutti ho trovato questo interessante topic su di un LIMIT TCI che vorrei acquistare.
Ho trovato due interessanti offerte ma dei dubbi su alcuni punti normativi:

1. cosa prevede la legge in merito per il passaggio di proprietà dell'imbarcazione: in poche parole se trovo la barca che mi interessa che procedeura devo seguire affinchè quella barca diventi di mia proprietà e cosa devo chidere come documentazione al venditore?
2. per quanto riguarda il carrello omologato su strada, è previsto anche per esso un adempimento legislativo per il passaggio di proprità e/o registrazione alla motorizzazione civile e/o assicurazione?
3. se volessi prevedere l'utilizzo di un motore a benzina che limitiazioni ci sono, sempre dal punto di vista legislativo in merito? Leggevo in giro che fino ad un tot di cv non è previsto niente.
scusate la mia ignoranza, ma non sono riuscito a trovare sul web niente di soddisfacente che mi abbia fornito delle corette e precise indicazioni.
Mi appello alla vs pazienza e disponibilità e nel frattempo vi ringrazio anticipatamente.
Un saluto a tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Limit TCI di Cadei o stag 18???
MessaggioInviato: 09/05/2014, 11:58 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
jrsailor ha scritto:
salve, a tutti ho trovato questo interessante topic su di un LIMIT TCI che vorrei acquistare.
Ho trovato due interessanti offerte ma dei dubbi su alcuni punti normativi:

1. cosa prevede la legge in merito per il passaggio di proprietà dell'imbarcazione: in poche parole se trovo la barca che mi interessa che procedeura devo seguire affinchè quella barca diventi di mia proprietà e cosa devo chidere come documentazione al venditore?


È una bicicletta. Un pratica il possesso costituisce proprietà, quindi paghi e porti a casa.
Se è pre-CE, non ci sono proprio documenti, salvo una targhetta sullo scafo con modello, peso, lunghezza e portata e il libretto del motore; se è "moderna" c'è una targhetta con sicuramente indicate quelle caratteristiche e un "manuale" con le caratteristiche generali della barca.
Normalmente si fa una scrittura privata, sul sito di bolina trovi alcuni esempi di contratto.
http://www.bolina.it/contratti-e-formulari

L'assegno fallo eventualmente circolare così se salta fuori il vero proprietario può dimostrare la buona fede ;)


jrsailor ha scritto:
...
2. per quanto riguarda il carrello omologato su strada, è previsto anche per esso un adempimento legislativo per il passaggio di proprità e/o registrazione alla motorizzazione civile e/o assicurazione?...


I carrelli non sono più iscritti al PRA, ma è sufficiente un passaggio di proprietà presso una sede ACI o presso la motorizzazione civile.
L'assicurazione obbligatoria è quella dell'auto, verifica con la tua se il gancio è già segnato sul contratto, dovrebbe esserlo dal momento che è stato installato. Personalmente stipulo un'assicurazione rischio statico, meno di 50 euro l'anno, per quando il carrello non è agganciato al veicolo.
Il bollo dipende dalla regione di residenza, ad es. in Lombardia si paga solo quando lo si usa, in Toscana sempre.
La revisione di fatto è ogni 2 anni (la prima dopo 4), ma ad oggi è tutto fermo e non si revisionano se omologati o revisionati dopo il 1998.


jrsailor ha scritto:
...
.... 3. se volessi prevedere l'utilizzo di un motore a benzina che limitiazioni ci sono, sempre dal punto di vista legislativo in merito? Leggevo in giro che fino ad un tot di cv non è previsto niente....


Sulla barca è solitamente indicata la potenza massima installabile, questo è il primo limite, poi verifica che dove navigherai non vi siano limitazione ad esempio per i 2 tempi.
Il limite di potenza in generale è 40 CV (con qualche distinzione anche di cilindrata se diesel o benzina), sopra questo occorre la patente nautica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni amministrative su barche e carrelli
MessaggioInviato: 09/05/2014, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: 08/05/2014, 15:26
Messaggi: 3
Un grazie infinito per la celere ed esauriente risposta.
Avevo un'ulteriore domanda da fare, scusami se abuso ancora della tua disponibilità, ma volevo sapere se anche per l'acquisto de lmotore usato (un 4/6 cv) basta una semplice scrittura privata e/o è necessario una registrazione presso Motorizzazione o altro ente.
salutoni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni amministrative su barche e carrelli
MessaggioInviato: 09/05/2014, 15:12 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Nessuna pratica, ci deve però essere il "certificato di potenza", è obbligatorio e serve per l'assicurazione; sui natanti non si assicura la barca, ma il motore.

Se non c'è si può chiedere al costruttore, ma costa più di 100 euro in media, se il motore è molto vecchio è difficile ottenerlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Limit TCI di Cadei o stag 18???
MessaggioInviato: 09/05/2014, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Paddy ha scritto:
L'assegno fallo eventualmente circolare così se salta fuori il vero proprietario può dimostrare la buona fede ;)


Non e' necessario sia un assegno circolare, basta un pagamento rintracciabile..


Paddy ha scritto:
Il bollo dipende dalla regione di residenza, ad es. in Lombardia si paga solo quando lo si usa, in Toscana sempre.

Attenzione che per il bollo, la lottomatica e altri che offrono il servizio di pagamento del bollo vanno a guardare i vecchi dati registrati al PRA e quindi a loro risultera' il vecchio proprietario (lo riconosci dal Codice Fiscale nel pagamento).
Quando pagherai il bollo verifica che ci sia il tuo C.F. e che sia registrato nella tua regione.
Per questo motivo io devo sempre andare a pagare il bollo all'ACI... in tabacchino mi esce solo il vecchio proprietario...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni amministrative su barche e carrelli
MessaggioInviato: 09/05/2014, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: 08/05/2014, 15:26
Messaggi: 3
Ottimo grazie ancora.
Adesso però esagero proprio, probabilmente :? , ma essendo un neofita, non vorrei fare scelte sbagliate nell acquisto di tale natante, quindi volevo sapere se tu o qualcuno di voi mi può dare indicazioni su una sorta di "check list" di cose da controllare sull'imbarcazione in modo da valutarne in maniera ottimale l'acquisto. Sono neofita rispetto all'acquisto ma sono cresciuto in mare e navigato tanto e so che con esso non si scherza.
Mi auguro di non essere diventato noioso e rompiscatale e spero siate comprensivi rispetto alle mie premure e/o richieste di informazioni.
Grazie anticipatamente e salutoni a tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni amministrative su barche e carrelli
MessaggioInviato: 09/05/2014, 15:50 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Si adesso esageri ;)

Cosa verificare dipende dall'età, dal modello e dalle attrezzature. Dovremmo indicarti tutto.

Esempi fra i peggiori, ma non per questo complicati da sistemare e non gli unici controlli da fare, solo per spiegare quanto differenti sono le problematiche eventuali:
- First 210/211 oltre i 20 anni è imperativo verificare la vite senza fine che movimenta la deriva.
- Viko 20 oltre i 6/8 anni verifica stato accoppiamento scafo/coperta sotto il bottazzo per infiltrazioni d'acqua.
- Cramar 599 osmosi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni amministrative su barche e carrelli
MessaggioInviato: 09/05/2014, 22:00 
Ci sono davvero un'infinità di cose da controllare ma parlando di piccole barche, fortunatamente, puoi cercare di circoscrivere i controlli alle parti strutturali che se affette da gravi difetti ti farebbero spendere parecchi soldi per i lavori di ripristino (che in una futura vendita non riuscirai a farti ripagare). Insomma valuta che il costo di acquisto più lavori di ripristino non ti portino troppo fuori il valore di mercato della barca.

- ispezione scafo per valutare eventuale presenza di osmosi: lo fai sollevare e se vedi delle bolle rompine qualcuna. Se esce del liquido dall'odore acetico... E' osmosi. Curarla e' costoso in termini di tempo e denaro;
- controllo deriva e al suo meccanismo
- albero: verifica le saldature (che possono essere soggette a cricche), bulloneria e rivetti che (se installati di materiale incompatibile e non isolati possono creare corrosioni indebolendo la struttura, attacco crociette (non devono avere gioco), pulegge. Il sartiame se non è' proprio in ordine lo sostituisci con una spesa non elevatissima su queste misure.

I controlli sarebbero molti altri ancora ma il bello di queste barche e' che ti puoi cimentare nella loro cura e manutenzione riducendo molto le spese ma arricchendoti di tanta soddisfazione.
Bv


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni amministrative su barche e carrelli
MessaggioInviato: 10/05/2014, 5:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Mi sembra che tu all'inizio dici che la barca inquestione è un Limit.

Se è così, una verifica specifica che farei, è la presenza o meno di queste colature di ruggine:
https://plus.google.com/photos/11505492 ... 5024073993
Provengono da un profilo in ferro (qui non zincato; mi dicono che a volte il cantiere faceva di questi scherzi) annegato nella traversa di sostegno all'albero.

la foto sopra è ripresa da quelle del nostro amico "tiamomagirati" :o
dalle quali puoi farti un'idea di diversi particolari.
https://plus.google.com/photos/11505492 ... p3b79OG7gE

Se invece hai o puoi fare delle foto della barca che vorresti acquistare, potrebbe essere utile postarle qui.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni amministrative su barche e carrelli
MessaggioInviato: 10/05/2014, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 20:16
Messaggi: 153
Località: Malnate (VA)
Paddy ha scritto:
...sui natanti non si assicura la barca, ma il motore.

(mi permetto di aggiungere una nota all'argomento assicurazione)

Vero e l'assicurazione copre solo la navigazione a motore.

Ma ci sono delle assicurazioni che assicurano anche il natante, basta che abbia un qualsiasi motore. ;)

Esempio: io ho un cabinato da 6m con un fuoribordo da 5CV, ho fatto un'assicurazione RC che mi copre sia per la navigazione a motore, sia per la navigazione a vela, in più copre anche l'ormeggio in acqua (in porto o all'ancora) e quello nell'invaso.
Adesso non ricordo tutti i dettagli, non ho sottomano i documenti, comunque abbiamo contratto la polizza full optionals per stare tranquilli. :D

Prezzo: 160 euro/anno (mi sembra onesto :roll: )

_________________
Buon Vento!
Fabrizio

Skype: marinaio70


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it