Quest'estate, all'Elba, uno degli aspetti che maggiormente hanno contribuito ad aumentare l'ansia per non avere mai la certezza di trovare posto in porto, è stato il fatto di non avere un tender serio. Cosa che si è verificata soltanto nella prima parte dell'avventura, prima che la ressa con il passare dei giorni andasse scemando, e prima di capire che, senza agitarsi tanto, bene o male un posticino salta sempre fuori, soprattutto in caso di mare non troppo calmo.
Immagino che sia un argomento con pareri molto contrastanti, spero non quanto il wc

Ci provo...
Per la verità un piccolo canottino ce l'avevamo, ma veramente ridicolo, che non abbiamo mai utilizzato. La scomodità nel tenerlo gonfio in coperta o di trainarlo a poppa ci ha fatto desistere dall'utilizzarlo più di una volta...
Ora, premesso che qualunque tipo di tender, anche più serio, non riduce certo (anzi semmai aumenta) le difficoltà nel portarlo in giro gonfio, il punto è: ci sono controindicazioni nell'utilizzare in porto un tender a remi? Questo per capire se è più indicato un tender con la poppa rigida (da utilizzare comunque a remi) allo scopo di poter dimostrare almeno che un motore fuoribordo è installabile, oppure se è più che sufficiente un tender anche senza poppa rigida, in quanto no ci sono controindicazioni ad utilizzarlo a remi.