Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 18:50

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sostituzione sartie e strallo, quando ?
MessaggioInviato: 31/01/2014, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
La mia barca ha sartie basse ed alte con un ordine di crocette, cavo in acciaio inox spiroidale da 4mm di diametro, arridatoi con vite da 8 e attacco impiombato (credo Norseman). Nelle immagini allegati si vede bene.

La barca (tranne per due anni, in periodi separati, di permanenza al lago) e' stata in acqua un paio di mesi all'anno e poi a secco con l'albero smontato. La barca ha circa 10 anni di vita.

I cavi non mostrano segni di sfilacciatura o di usura. La regola vorrebbe che ogni 10 anni le sartie in acciaio inox venissero sostituite ... Ma vale anche per barche utilizzate solo parzialmente ed a riposo con albero smontato?

Pareri al riguardo? Devo pensare alla sostituzione o posso rimandare?

grazie in anticipo


Allegati:
arrid_Copia.jpg
arrid_Copia.jpg [ 372.93 KiB | Osservato 5103 volte ]
Commento file: arridatoio
DSCN1132.JPG
DSCN1132.JPG [ 825.75 KiB | Osservato 5103 volte ]

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sostituzione sartie e strallo, quando ?
MessaggioInviato: 31/01/2014, 12:22 
io adopero questo sistema
passo la mano su tutto il sartiame per sentire se ci sono fili rotti
e se c'è qualche schiacciamento in questo caso sostituisco


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sostituzione sartie e strallo, quando ?
MessaggioInviato: 31/01/2014, 12:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Niente paterazzo?

Un modo per contenere molto la spesa e non restare in panne causa una eventuale rottura è avere una sartia alta e uno strallo di rispetto.

Certo, è stiracchiata...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sostituzione sartie e strallo, quando ?
MessaggioInviato: 31/01/2014, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Tramp ha scritto:
Niente paterazzo?

Un modo per contenere molto la spesa e non restare in panne causa una eventuale rottura è avere una sartia alta e uno strallo di rispetto.

Certo, è stiracchiata...

Si, ha anche il paterazzo, ma quello per ora non lo cambio di certo (non e' strutturale).

Per quanto riguarda lo strallo di rispetto, vuoi dire che non lo sostituiresti ma te ne faresti uno nuovo aspettando il momento della caduta? (oppure penso di non aver capito). A me non preoccupa tanto il restare in panne ed avere la sostituzione disponibile subito, quanto il cedimento vero e proprio (qualcuno mi ha detto che lo spiroidale, se non sfilaccia, non da segni premonitori di cedimento), ma forse sono esagerato ...

grazie

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sostituzione sartie e strallo, quando ?
MessaggioInviato: 31/01/2014, 12:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Infatti intendevo quello, ma...
Be' dopo 10 anni certo le rifarei, e ovviamente terrei a bordo le vecchie.
O... farle in tessile? Non ho idea dei costi; nel caso, ma lo sai, sarebbero da controllare bene gli attacchi ed eventualmente da sostituire causa possibili sfregamenti e relative usure delle cime.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sostituzione sartie e strallo, quando ?
MessaggioInviato: 31/01/2014, 13:18 
io ho avuto due volte la caduta dell'albero
la prima è per il cedimento dei rivetti adesso prima di armare
batto con un martelletto sui rivetti per controllarne la bontà
la seconda per il cedimento di un anello di fermo
adesso sostituisco sempre tutti gli anelli
la probabile causa di queste rotture me la data joe quando è venuto a trovarmi
tenevo le sartie troppo poco tirate


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sostituzione sartie e strallo, quando ?
MessaggioInviato: 31/01/2014, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: 25/12/2012, 19:42
Messaggi: 1024
Località: Como
ferma la regola dei 10 anni....ognuno dirà la sua, ma....nella stragrande maggioranza dei casi nessuno che non sia regatante, e che pon abbia una barca tirata, rifarebbe dopo 10 anni il sartiame, per di più se i tuoi 10 anni valgono 4 (visto il poco uso)

diverso è se c'è sfilaccio o ruggine, in particolare su arridatoi e tornichetti.

grande attenzione a coppiglie e perni!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sostituzione sartie e strallo, quando ?
MessaggioInviato: 08/02/2014, 0:45 
Non connesso

Iscritto il: 15/08/2012, 13:24
Messaggi: 41
Una volta parlavano di 15 anni. Ora sono scesi a 10. È un'indicazione empirica e non supportata da prove reali. Una barca tenuta in secco ha sartie che non hanno lavorato. Se piombe tornichetti ecc ecc sono a posto, il cavo non è strefolato e non presenta tracce di ruggine non vedo perchè dovresti cambiarle.
Nel mio barchino del 75 ho esaminato tutto l'ambaradan. Mi sembra tutto a posto e ho intenzione di correre il rischio e non cambiare niente. E pensare che avevo anche acquistato una piombatrice lunga un metro!
Siccome, per stare ancora più tranquillo, ho potenziato la velatura, se disalbererò te lo farò sapere! ;)
Bv
Gio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sostituzione sartie e strallo, quando ?
MessaggioInviato: 08/02/2014, 11:16 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Purtroppo il deterioramento dei cavi spiroidali inizia dall'interno non c'è quindi una reale possibilità di verificare la presenza di ruggine se non aprendo e/o tagliando il cavo. Una verifica generale della tenuta può però essere fatta verificando la presenza di ossidazione nelle giunzioni fra il cavo e l'arridatoio dove la ruggine può concentrarsi.
Stesso discorso va fatto sugli arridatoi, eventualmente sostituendo in via preventiva il terminale e la sua spina essendo i più soggetti a cricche e deformazioni in particolar modo sulle nostre barche nelle quali questa parte è soggetta a sforzi "strani" nelle operazione di armo e disarmo; un'altra parte da verificare è l'attacco all'albero del martelletto, dove vengono a contatto acciaio e alluminio e vi può essere ossidazione dei rivetti.


Bisogna però fare anche un'altra considerazione: le dimensioni delle nostre barche sono fuori scala, solitamente il sartiame utilizzato è ben oltre il minimo indispensabile e quindi può sopportare carichi a cui non è mai sollecitato, plausibile quindi possa durare molto più dei 10 o 15 anni canonici.

Personalmente aspetterei i segni di corrosione o passati i 15 anni "immolerei" il paterazzo, solitamente il più sottile e meno costoso, tagliandolo per verificarne lo stato, , se risultasse ancora in buone condizioni si potrà impiombare un nuovo terminale e allungare leggermente la parte tessile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sostituzione sartie e strallo, quando ?
MessaggioInviato: 08/02/2014, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Non ci sono segni di ruggine ne' di sfilacciature. L'unica difformità e' una leggera curvatura, su due sartie, della giunzione sartia-arridatoio (dovuta a qualche impuntamento durante qualche operazione di alberatura dell'arridatoio sulla landa) come si vede nella foto che inserisco sotto.

Tenuto conto delle vs osservazioni, e' probabile che cambiero' solo lo strallo, perche' e' l'unico componente non duplicato, nel senso che le sartie, bene o male, sono doppie (anche se le basse non hanno la funzione di sorreggere l'albero credo pero' che in caso di cedimento improvviso della sartia alta un minimo di aiuto lo diano (o no? :?: ) ),
mentre in navigazione capita sovente (ovviamente con il fiocco abbassato) che l'unica ventatura verso prua sia costituita per l'appunto dallo strallo . Solo all'ormeggio lo controvento anche con la drizza del jennaker.

Per quanto riguarda gli arridatoi, li ho già cambiati, pero' solo la parte bassa essendo la vite superiore un tutt'uno con la sartia.

grazie


Allegati:
arridatoio e sartia.jpg
arridatoio e sartia.jpg [ 127.74 KiB | Osservato 5025 volte ]

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it