Stivare un'àncora di poppa
(realizzato sui miei Limit, replicabile su altre barche).
Nella figura grande, uno schema della vista in pianta della parte poppiera del Limit.
In grigio, gavoni aperti.
In azzurro, scampolo di moquette fissata in alto sulla parete interna poppiera del gavone di sinistra.
La figura piccola a destra è una sezione dei due gavoni: in alto quello di poppa, in basso quello laterale.
Allegato:
moquette salvacoperta 2.JPG [ 19.23 KiB | Osservato 2316 volte ]
Nel gavone laterale io tenevo stivata un’ancora da utilizzare per filarla di poppa.
Da solo, volendo approdare di prua a terra o ad un pontile, questa modifica permette di filare l’ancora mentre ancora si è in moto, dando fondo alla giusta distanza dal punto di arrivo; si può frizionare la cima anche solo con un piede per far mordere l’ancora mentre si governa a motore.
Per praticità e per non danneggiare la coperta con l’ancora e con l’eventuale catena, si fissa in alto della parete poppiera del gavone laterale un rettangolo di moquette ‘da bagno’, o anche quella tipo ‘erba’ (in azzurro nel disegno); il fissaggio (tratto nero nel disegno) si fa con una bacchetta di allumino e pochi bulloncini passanti da 3 mm, con dado e rondella grover, tutto inox 316 per evitare ruggine.
Quando serve:
- si apre il gavone, si stende la moquette sul piano del gavone di poppa e vi si appoggia l’ancora pronta per dare fondo;
- al momento giusto si spinge l’ancora in acqua, che si trascina dietro la linea di ancoraggio;
- all’arrivo, si mette motore in folle e si da volta alla cima; se c’è vento da terra, prima si ormeggia con una cima di prua e poi si regola la tensione e la lunghezza dell’ancora di poppa.