Altrove si dice del bugliolo usato - anche - come cesso.
Nulla da eccepire, in teoria.
In pratica ci sarebbe qualche controindicazione.
Se non altro in termini igienici. Non è infatti sempre pulitissima l'acqua con cui possiamo pulire barca, bugliolo e tutto quanto capita.
Ma la criticità vera è un'altra; è una questione di circonferenza.
E sì, perché il bugliolo ha un utilizzo critico, appunto, come pescatore d'acqua fuori bordo. E quanto più è stretto e profondo, tanto meno deciderà di affondare il fondo e tener pervicacemente a galla la sua apertura.
E "stretto" poi... Be' per una volta mi son guardato dietro e.. insomma semmai meglio largo!
E allora?
Non so fate voi, forse meglio due buglioli?
Ecco le caratteristiche base per un bugliolo utiile e funzionale:
- fabbricato in plastica morbida, se possibile non galleggiante (difficile a trovarsi);
- di colore visibile: giallo, rosso; anche non proprio facile a trovarsi, solo se lo vedi per caso non ti dimenticare di arraffarlo;
- con i fori per il manico sotto l'apertura; gli attacchi sopra per mezzo di due denti forati fanno pià guai, e male, che altro;
- profondo e stretto quanto possibile;
- se possibile con un becco versatore, non troppo pronunciato (fa male anche lui...):
- portata 8-10 litri (che spesso son troppi); riempirlo solo per tre quarti consente di portare quasi tutta l'acqua a bordo...
- il manico lo buttate subito e lo sostituite con una cima da 4 mm., se possibile galleggiante (ma non del nylon per stendere i panni);

La cima è il vero atout per un bugliolo funzionale:
- il manico sarà dunque di cima, facile trovare la lunghezza giusta e fermarla con due nodi 'di frate' (due nodi 'semplice' passati due volte)
- la stessa cima avrà un'altra funzione, esterna al manico e al bugliolo stesso: due tratti di cima come prolunghe, di circa 30 cm, (anche una sola) potranno terminare su uno o due galleggianti che impediranno al tutto di affondare;
- a metà del manico farete un nodo semplice col manico in doppio;
- alla gassa che ne risulta, unirete una cima da 5 mm, più maneggevole, della lunghezza necessaria (?)
- necessaria vuol dire almeno un paio di metri, per poterla fissare a bordo e maneggiare liberamente; se vedrete che è troppo lunga... avrete uno stroppetto in più da mettere in riserva cime. Ovviamente i metri diventano tre quando avrete abbandonato la vostra carrellabile per una bulbata... (anatema!!

)
Quando poi vorrete applicare un piombo sul bordo (100 gr., lontano dai fori del manico) avrete finito di diventar matti a imbarcare il primo litro.
Dimenticavo il manico... vero: il lancio!
Allenatevi a gettare il bugliolo con l'apertura verso il basso.
Una gara a chi imbarca più acqua in 5 secondi può essere un bel gioco per i bimbi, e non solo.