Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 18:46

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dolce o salata? (ma non ditemi di assaggiarla)
MessaggioInviato: 29/12/2013, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: 20/10/2013, 7:49
Messaggi: 108
Località: Abano Terme (PD)
Ciao a tutti,
ho un problema pesante di acqua tra il fondo di una deriva ed il controstampo.
Trattandosi di acqua vecchia di 5 anni sarei un tantino restio ad assaggiarla.....
C'e' mica un modo un po' piu' scientifico di capire se si tratti di acqua di mare o di acqua dolce?
Aiutooooooo!!!!!!!
Grazie,
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dolce o salata? (ma non ditemi di assaggiarla)
MessaggioInviato: 30/12/2013, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15/05/2012, 16:48
Messaggi: 337
Località: Treviso
se sta la da cinque anni potrebbero essere mille i motivi dell'infiltrazione... toglierei tutta l'acqua e dopo cercherei di capire se arriva da sopra o da sotto... a quel punto farei il sommelier con degustazione idrica... ;)

_________________
Carina 19 - Antares

ma misi me per l’alto mare aperto
sol con un legno e con quella compagna
picciola da la qual non fui diserto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dolce o salata? (ma non ditemi di assaggiarla)
MessaggioInviato: 30/12/2013, 9:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Un po' più nel dettaglio:

1^ fase - con la barca a secco e sollevata (invaso)
- pulire bene con acqua e asciugare asportando tutti i residui solidi;
- di nuovo più volte acqua pulita con spruzzo sottile ma potente, per disostruire eventuali crepe piene di depositi;
- alla fine lasciare 5-10 max cm di acqua pulita;
- asciugare bene dall'esterno la carena e dentro la fessura della cassa;
- forzare deriva e cassa almeno lateralmente, per evidenziare eventuali colature 'immediate'; asciugare e ripetere;
- fissare con nastro fogli di scottex su tutti i punti sospetti/possibili (TM by Paddy).

2^ fase, ancora a secco
- scottex ovunque (bottacci, lande interne, portelli, oblò etc.);
- bagnare abbondantemente dall'esterno, magari con persona che controlla immediatamente all'interno;

3^ fase - con la barca in acqua
- forzare almeno la cassa dall'interno per individuare eventuali vie d'acqua

dimenticavo la fase 0:
- ICAB!

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dolce o salata? (ma non ditemi di assaggiarla)
MessaggioInviato: 30/12/2013, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: 20/10/2013, 7:49
Messaggi: 108
Località: Abano Terme (PD)
Grazie Rameka e Alberto!
A parte capire da dove entri oggi, io vorrei essere sicuro che l'acqua che gia' e' dentro sia dolce.
Pero' non ho il coraggio di assaggiarla, non volendo stare seduto sul "trono" fino all'Epifania !
C'e' mica qualche modo?
8-)
ciaooooo e auguri!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dolce o salata? (ma non ditemi di assaggiarla)
MessaggioInviato: 30/12/2013, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2011, 18:52
Messaggi: 976
Località: Ferrara
:roll: ...mi viene da pensare di farla bollire in un pentolino fino a completa evaporazione, se rimane sale....... ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dolce o salata? (ma non ditemi di assaggiarla)
MessaggioInviato: 31/12/2013, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Porta un campione ad un negozio di acquari, loro hanno attrezzature idonee per la misurazione: misurano la densità e la conducibilità elettrica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dolce o salata? (ma non ditemi di assaggiarla)
MessaggioInviato: 01/01/2014, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: 20/10/2013, 7:49
Messaggi: 108
Località: Abano Terme (PD)
OK, ci provo , grazie !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dolce o salata? (ma non ditemi di assaggiarla)
MessaggioInviato: 01/01/2014, 23:35 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Se la barca era in acqua salata in passato è sicuramente salata anche se di provenienza meteorica, in più se è molto sporca è probabile sia perfino un ristagno di condensa.
A sentimento direi comunque che è dolce, se viene da sotto di solito la barca affonda ;)

Comunque ti ha già spiegato bene Tramp come verificare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dolce o salata? (ma non ditemi di assaggiarla)
MessaggioInviato: 08/01/2014, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: 20/10/2013, 7:49
Messaggi: 108
Località: Abano Terme (PD)
Ottimo il suggerimento del negozio di acquari!
Con 4€ ho scoperto che la salinità dell'acqua e' 0,05
mentre quella dell'Adriatico e' 0,25, il che significa che si tratta
Di acqua salmastra entrata da chissà dove.
Ora sono moooolto più tranquillo!!!
Adesso faremo le prove suggerite per identificare il "chissà' dove"!
Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dolce o salata? (ma non ditemi di assaggiarla)
MessaggioInviato: 08/01/2014, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
A qualcosa dorò servire pure io..... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it