Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 18:45

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Impiombature cavi acciaio
MessaggioInviato: 20/10/2013, 10:33 
Ho rotto l'archetto del paterazzo, filo in acciaio lungo 3.5 m diam. 3 mm
Ho controllato il costo del materiale e siamo all'incirca sui 5€
Ho chiesto un preventivo uno mi ha sparato 36 l'altro 24 €uri.
Per me sono esagerati

Ho dato uno sguardo in rete e ho trovate diverse opzioni di fai da te

ci sarebbe questa, ovviamente per quei soldi la costruisco
http://www.emporiodelimpero.com/pinza-p ... ature.html

poi con dei terminali -rapidi-Norseman, un po più costosi ma senza necessità di attrezzi.
http://www.tecnofuni.com/wp/wp-content/ ... o-inox.pdf


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impiombature cavi acciaio
MessaggioInviato: 20/10/2013, 11:17 
avrei bisogno anche io non ho mai preso in considerazione di farlo da solo
a naso opterei per la seconda ipotesi
c'è qualcuno che lo ha già fatto? è sicuro?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impiombature cavi acciaio
MessaggioInviato: 20/10/2013, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Paterazzo? in un'albero alare?
Forse parli dell'amantiglio, quella manovra che tiene su il boma quando la randa è ammainata?
Su Wayra è in dyneema.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impiombature cavi acciaio
MessaggioInviato: 20/10/2013, 11:33 
ci sarebbe anche questa che fa vedere la semplicità del realizzo degli attrezzi
http://www.velisti-nonsolopercaso.it/fo ... piombatura


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impiombature cavi acciaio
MessaggioInviato: 20/10/2013, 11:43 
Jocondor ha scritto:
Paterazzo? in un'albero alare?
Forse parli dell'amantiglio, quella manovra che tiene su il boma quando la randa è ammainata?
Su Wayra è in dyneema.

Paterazzo.
il cavo di acciaio parte da testa d'albero e termina all'altezza del boma, circa, con una pulegia di alluminio
e li che va il cavo da 3 mm, è fissato alla poppa, a sinistra fisso, a dritta con un paranco in tessile.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impiombature cavi acciaio
MessaggioInviato: 20/10/2013, 14:16 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Il terminale del paterazzo puoi sostituirlo con il tessile.
Prestirato 6 mm carico rottura 600 kg andrà benissimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impiombature cavi acciaio
MessaggioInviato: 20/10/2013, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
graz ha scritto:
Jocondor ha scritto:
Paterazzo? in un'albero alare?
Forse parli dell'amantiglio, quella manovra che tiene su il boma quando la randa è ammainata?
Su Wayra è in dyneema.

Paterazzo.
il cavo di acciaio parte da testa d'albero e termina all'altezza del boma, circa, con una pulegia di alluminio
e li che va il cavo da 3 mm, è fissato alla poppa, a sinistra fisso, a dritta con un paranco in tessile.


Pardon.
Avevo equivocato con Ivano :? :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impiombature cavi acciaio
MessaggioInviato: 20/10/2013, 17:11 
io parlavo di questo
http://www.tecnofuni.com/wp/wp-content/ ... o-inox.pdf


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impiombature cavi acciaio
MessaggioInviato: 20/10/2013, 17:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
graz ha scritto:
ci sarebbe questa, ovviamente per quei soldi la costruisco
http://www.emporiodelimpero.com/pinza-p ... ature.html

Sempre usata questa (prima ipotesi), autocostruita (ma da un amico grande bricoleur).
E se posso, la mia è meglio:
- una delle basi è più lunga e più alta di quel che serve, per poter essere ben serrata dentro una morsa;
- i 'tiranti' sono viti a brugola di discreta dimensione (scusate, ma non sono capace di dire che misura.. :oops: )
- la chiave a brugola da utilizzare entra dentro una prolunga di tubo zincato (da idraulico) da 3/8 di pollice, lunga un 30ina di centimetri.
Con questa, mai mollata una piombatura (cavo 4 mm).
Semmai il problema credo sia definire i calibri dei 'mezzi fori': se ho un manicotto da 6, mica lo so se lo devo infilare in un foro da 6-7-8-...(?); e così via... Sulla mia c'è scritto il diametro del cavo da usare per ogni foro predisposto.
graz ha scritto:
poi con dei terminali -rapidi-Norseman, un po più costosi ma senza necessità di attrezzi.
http://www.tecnofuni.com/wp/wp-content/ ... o-inox.pdf

Anche questi li ho usati mille volte. Comodi, pratici, costosissimi.
Il primo che usai mollò quasi subito :oops: , per fortuna senza danni. Poi tutti ok.

Il mio parere: imparare a misurare bene e a tagliare i cavi (che acquistate dove volete) e andare belli belli a farvi fare le sole piombature in un laboratorio / ship chandler.
Non possono strozzrvi per un lavoro di meno di 1 minuto per piombatura...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it