Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 19:00

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Randa inferita
MessaggioInviato: 24/09/2013, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Sulla barca che sto guardando, la randa è inferita sull'albero, la cosa mi sembra alquanto scomoda, perchè qualcuno deve stare sempre all'albero per issare e ammainare.
Ho pensato ad un feeder, cosa ne pensate?
Potrebbe essere adatto per rinviare la manovra in pozzetto oppure devo sempre avere qualcuno che aiuta all'albero?

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Randa inferita
MessaggioInviato: 24/09/2013, 11:40 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Se è solo per quello il prefeeder, o diavolaccio, sopperisce perfettamente alla presenza umana nell'issata della randa.

I problemi sono:
1. ammainata: la randa non scende da sola nemmeno in parte e non si raccoglie facilmente nel lazy jack
2. presa di terzaroli: non è possibile usare il circuito chiuso, anche per punto 1
3. per reissare dopo aver ridotto bisogna ammainare completamente per reinserire il diavolaccio

Il vantaggio è la miglior performance della vela, ma tanto andrai a motore ;) :roll:


Nota: ad una randa inferita è quasi sempre possibile applicare i garrocci, la difficoltà maggiore è nella conformazione dell'albero per l'inserimento basso del blocco che li trattiene in sede.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Randa inferita
MessaggioInviato: 24/09/2013, 11:44 
Connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Lorenzo ha scritto:
Ho pensato ad un feeder, cosa ne pensate?

Vuoi dire un pre-feeder.
http://www.ebay.it/itm/PRE-FEEDER-FIOCCO-O-RANDA-/180983483513
Non lo so, mai usato sulla randa. Ma a guardarlo, sembra convincente.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Randa inferita
MessaggioInviato: 24/09/2013, 11:49 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tramp ha scritto:
....
Vuoi dire un pre-feeder.
....



Sempre precisetti. Insopportabile ;)


Tramp ha scritto:
....
Non lo so, mai usato sulla randa. Ma a guardarlo, sembra convincente.



L'ho usato spessissimo e funziona egregiamente, mai un inceppamento.
Aggiungerei che i garrocci danno un vantaggio soprattutto su rande grandi, direi oltre i 25/30 mq, sotto sono gestibili senza problemi. Rimane comunque la necessità di andare all'albero per alcune manovre.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Randa inferita
MessaggioInviato: 24/09/2013, 11:55 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Per la trasformazione il problema è questo:
Immagine
L'invito è solitamente più in alto della trozza è quindi necessaria una modifica per consentire ai garrocci di non uscire quando la vela è ammainata

Un esempio preso da ADV
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Randa inferita
MessaggioInviato: 24/09/2013, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Paddy ha scritto:
Nota: ad una randa inferita è quasi sempre possibile applicare i garrocci, la difficoltà maggiore è nella conformazione dell'albero per l'inserimento basso del blocco che li trattiene in sede.


Mi sembra che l'applicazione dei garrocci sia una cosa abbastanza invasiva per la randa o sbaglio?

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Randa inferita
MessaggioInviato: 24/09/2013, 15:27 
Connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Lorenzo ha scritto:
Mi sembra che l'applicazione dei garrocci sia una cosa abbastanza invasiva per la randa o sbaglio?

Se non sbaglio io, è così invasiva che puoi farla da solo, e a regola d'arte... :mrgreen:

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Randa inferita
MessaggioInviato: 24/09/2013, 15:33 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Come dice tramp.
Certo non professionale, ma si tratta solo di predisporre le brancarelle


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Randa inferita
MessaggioInviato: 24/09/2013, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Allora, ovviamente longo il bordo c'è il cavo che fa spessore (non mi picchiate non so come si chiama :oops: ), per mettere i garrocci devo toglierlo oppure esistono dei garrocci che lo scavalcano?
Le brancarelle? dovrebbero esserci già, o sbaglio un'altra volta?

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Randa inferita
MessaggioInviato: 24/09/2013, 15:49 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
La ralinga, il cavo, c'è anche sulla randa del Viko, serve anche sulle rande con garrocci.
Le brancarelle che ci sono servono per le borose e il canningam dovrai mettere altre per farvi passare le omega che si agganciano ai cursori, a quale distanza non saprei, ma si potrà calcolarono da una simile


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it