Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 3:38

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quante mani è bene avere?
MessaggioInviato: 19/09/2013, 9:41 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Architeuthis ha scritto:
PS: con poca spesa fatti aggiungere la terza mano di terzaroli...


Mi riallaccio a questa affermazione, soprattutto per il rispetto che ho dell'esperienza.

Tempo fa ho fatto fare la seconda mano alla randa del Viko, non per andare a vela con 30 nodi, ci mancherebbe a quel punto sono già al mojito, ma per bilanciare la tendenza poggiera con venti ben più leggeri.

Il risultato è stato mediocre. Con 15 nodi navigo con una mano alla randa e fiocco mantenendo prua discreta e velocità buona, a 20 con il solo fiocco stringo 50° a buona velocità mentre aggiungendo la randa con 2 mani stringo molto di più, ma la VMG è scandalosa al punto che oltre quell'intensità mi trovo bene solo "aggiungendo" un po' di motore.

Veniamo alla domanda, al ragionamento da condividere.


Quali caratteristiche deve avere la barca per giustificare una seconda o, perfino, una terza mano?


Io sono giunto alla conclusione, semplicistica, che la quantità di tela a riva ottiene un risultato soddisfacente nella andature al vento fino a che la sua superfice è superiore a quella dell'opera morta; oltre ha effetto stabilizzante può consentire di "giocare", ma ai fini della navigazione non ha vantaggi apprezzabili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quante mani è bene avere?
MessaggioInviato: 19/09/2013, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: 25/12/2012, 19:42
Messaggi: 1024
Località: Como
dico la mia:

ho sempre avuto barche con randa a 2 mani e le ho sempre usate (la seconda) intorno a 20 nodi, credo sia fondamentale averne 2 perchè vento intenso lo si può trovare durante la navigazione e poter stringere può aiutare....

sulla terza mano penso sia utile solo se si prevedono navigazioni impegnative o su barche molto invelate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quante mani è bene avere?
MessaggioInviato: 19/09/2013, 11:23 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Certo la terza mano implica una volonta di andare oltre un certo limite, se la mia intenzione è di non uscire o comunque ridossarmi ai primi segnali di maltempo è inutile, per assurdo può essere inutile anche la seconda se è mia intenzione mettermi in poppa e raggiungere un ridosso perfino con 10 nodi.

Ma volontà a parte il ragionamento vale per qualsiasi barca?
Mi spiego: tecnicamente, come dicevo, il Viko non risale il vento oltre i 20 nodi, per me va bene così, ma per un altro, per un'altra barca, come capire quando ha senso avere una seconda o una terza mano senza farla fare per poi magari accorgersi che non serve perché la barca non è comunque in grado?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quante mani è bene avere?
MessaggioInviato: 19/09/2013, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Io uso quasi sempre solo la seconda mano, penso di averla presa solo una volta la prima con voi a bordo. Ma ho sentito di svariate armatori del firstino aver fatto montare la terza mano...
Per quanto ne so, dalle esperienze fatte da un armatore del first con 3 mani lui la metteva appunto a 20 nodi visto che prevalentemente navigava da solo; stando sempre a quanto sosteneva lui col solo fiocco(terzarolato) non riusciva a stringere mentre con la terza il discorso cambiava....

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quante mani è bene avere?
MessaggioInviato: 19/09/2013, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
A me la terza mano piace per due motivi, uno praticissimo e l'altro più teorico (ma neanche poi molto).

Quello praticissimo è che con vento forte la barca sbanda meno e straorza MOLTO meno. Più comodità e più sicurezza.

Quello più teorico è che rende la vela più versatile, a patto ovviamente che essa sia da subito concepita per avere tre mani. Mi spiego: se ho già una randa vecchia in cui la seconda mano mi riduce la tela al 40%, la terza non mi serve a niente. Se invece me la devo far tagliare nuova, allora nello spazio di due mani ne faccio mettere tre. La prima da prendere abbastanza presto, diciamo già a 10 nodi, per ridurre il grasso. La seconda per i venti gagliardi e la terza per i casi sfortunati che, lo ricordo, se si fa un po' di strada capitano.

Ribadisco però che si tratta di un'opinione e pure un po' pragmatica. E' verissimo quello che dice Paddy: se la barca è un container è inutile fare i sofistici con i terzaroli. Non risalirà mai. Inoltre certamente c'è una relazione tra superficie bagnata e velica e prestazioni. E senza dubbio nessuna barca da crociera - neppure quelle grosse - farà una bella bolina con 30 nodi.
Solo posso dire che che quelle tre volte che ho usato la terza mano sono stato contento di averla e che se avessi la fortuna di dovermi far tagliare una randa nuova probabilmente la rifarei a tre mani.

Che testone, eh?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quante mani è bene avere?
MessaggioInviato: 19/09/2013, 18:08 
io


Ultima modifica di N/A5 il 29/09/2013, 10:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quante mani è bene avere?
MessaggioInviato: 19/09/2013, 20:51 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
ivano ha scritto:
io ho una sola mano di terzaroli perchè il baricentro non esce fuori dagli scafi così penso che dovreste calcolare il baricentro sullo sbandamento accettabile



Il baricentro di una barca a bulbo si sposta sottovento aumentando la coppia raddrizzante all'aumentare dello sbandamento a differenza di quello di un catamarano che può spostarsi solo sottovento.

Ma a differenza di un catamarano una barca a bulbo può esprimere, o sopportare, una potenza ben determinata risulta quindi inutile all'aumentare della spinta del vento mantenere la stessa quantità di vela.
Il ragionamento però verte sulla necessità di poter ridurre la superficie velica oltre un certo limite che, personalmente, ritengo essere vicino alla superficie dell'opera morta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quante mani è bene avere?
MessaggioInviato: 19/09/2013, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
io ringrazio il cielo di avere due mani.
bastano giuste giuste per due belle poppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quante mani è bene avere?
MessaggioInviato: 19/09/2013, 21:11 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Jocondor ha scritto:
io ringrazio il cielo di avere due mani.
bastano giuste giuste per due belle poppe



:lol: :lol: :lol:
(Osceno)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quante mani è bene avere?
MessaggioInviato: 19/09/2013, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Scrivo la mia opinione ed esperienza: Le Brezza 22 escono con la randa con una sola mano di terzaroli. L'armo e' a 7/8, crocette acquartierate senza volanti, fiocco a bassa sovrapposizione 10mq e randa 13 mq mylar completamente steccata.

Sulla mia feci aggiungere dal velaio la seconda mano (la terza come dice Archi) molto alta per ridurre almeno il 40% della superficie. Ricordo ilmvelaio molto scettico ma pagavo ..... (poco a dir la verita, 60 euro per un lavoro ben fatto con i rinforzi e tutti i crismi)

Bene, mentre la prima mano la uso spesso (ma perche' sono un fifone..) anche con 12 nodi in solitario, la seconda l'ho utilizzata solo due volte: una volta a vela vera con una ventina di nodi (misurati 25 sotto raffica) e la seconda volta utilizzata a motore piu' per stabilizzare che per spingere.
Diciamo che Brezza con 16-18 nodi puo' ancora tenere la randa piena, cazzando cunningham e paterazzo e magari con la scotta non completamente cazzata, ma non sono convinto che vada piu' veloce rispetto alla randa con una mano, per cui .. tanto vale ridurre prima.

Quindi secondo me, se le due mani sono ben proporzionate, forse la terza non serve.

Concludo dicendo che, in ogni caso, la mia tecnica consiste con vento forte nell'adare con il solo fiocco se andature portanti e con la sola randa, magari aiutato dal motore se comunque sono costretto ad andare contro vento.
Si e' discusso molto se la bolina con sola randa funziona oppure no, .... secondo me funziona anche se la barca rende molto poco. in quelle situazioni il dilemma e' se continuare in quel modo oppure farsi aiutare un po' dal motore.

Preciso che queste tecniche le utilizzo se mi trovo in mezzo e devo comunque rientrare, oerche' invece se so che ci sara' molto vento evito proprio di uscire.
bv

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it