Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 9:37

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: considerazioni crociera '13- il motore
MessaggioInviato: 31/08/2013, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
- Il motore è un Toatshu 6 cv, gambo extralungo ed elica da spinta. Il primo che mi dice che i quattro tempi sono silenziosi, lo invito a bordo, ma solo con le cuffie. La conversazione durante le smotorate è diventata impossibile. Questo però secondo me è dovuto a due fattori. Intanto, prima il motore era appeso in basso fuoribordo, ora è in mezzo alle gambe del timoniere. Secondariamente, ma secondo me principalmente, l'alloggiamento del motore è ricavato all'interno della "vanuia", costruita con listelli di legno coperti con fogli di compensato. In buona sostanza, il fondo della "vanuia" è diventato come una cassa armonica che amplifica le vibrazioni e il rombo del motore. Il risultato, come dicevo, è frastornante. Sto valutando l'ipotesi di riempire gli spazi vuoti con della schiuma, sparata attraverso due fori. In questo modo se ne aumenterebbe la galleggiabilità in casi estremi (facciamo corna), credo ne avessimo già parlato, ma soprattutto appunto la schiuma dovrebbe ridurre le vibrazioni.
L'elica da spinta cambia decisamente la vita. A un quarto di manetta, viaggiamo a 5 Nodi e mezzo, a metà si gira a 6 nodi; a tutta manetta, poco più di sei, forse sette. Risultato andiamo sempre a un quarto di manetta. Contro il vento aumento fino a metà, e a tutto gas solo per fare le prove. Con il vecchio 8cv 2 tempi, elica normale, giravo quasi sempre a 3 quarti di manetta, per stare sopra i 5 nodi. Credo che con un'elica normale forse avrei raggiunto velocità superiori, avendo il catamarano velocità critiche piuttosto elevate. In pratica era come girare sempre in terza. Credo però che con mare formato l'elica da spinta sia molto più efficiente e tutto sommato una media di 5 nodi a un quarto di manetta è più che sufficiente.
Durante questa crociera abbiamo consumato supperggiù 30 litri di benzina. Molti confronto al solito. Ciò è dovuto ad almeno tre trasferimenti fatti completamente a motore, causa calma piatta la prima volta e fretta di tornare le altre due. In più abbiamo usato spesso il motore per gironzolare e andare a fare il bagno qua e là o per trainare Maya.
Si aggiunga il fatto che Violanda mi ha imposto condizioni dittatoriali e mi ha proibito di atterrare dopo mezzogiorno per non cucinare i bambini, per cui capitava di accendere il motore per arrivare più in fretta in rada o in porto. Ecco per quale motivo abbiamo consumato questa considerevole quantità di carburante, per un consumo medio che stimo di 30 - 35 miglia per 12 litri di benzina.
Anche quest'anno abbiamo rischiato di rimanere a becco asciutto, tra le isole croate ed abbiamo elemosinato qualche litro qua e là, per cui sto valutando di prendere un serbatoio "hulk" da 30 litri.
Curiosamente, se posizionavo il serbatoio dove alloggiavo quello vecchio, cioè dietro la tuga di uno scafo, alla stessa quota del motore, la pompa del motore non tirava benzina. Per cui ho dovuto sistemare il serbatoio sulla panca in pozzetto un po' più in alto del motore. Scomodissimo, ma era l'unico sistema.
Ci sono alternative?
Infine, io non lo sapevo, ma ora lo ricorderò per sempre. Il ferro che blocca il gambo del motore, non serve solo a modificarne l'assetto, ma blocca il perno ed è fondamentale. A Lopar, entrando in porto, con mare cattivello, dopo una serie di onde sfacciate sul muso, si sono spaccati i cuscinetti del gambo e il motore rimaneva tutto inclinato di lato. 3 giorni di sosta forzata aspettando i pezzi di ricambio e 250 euro fuori programma.
Morale della favola direi che il motore è promosso, anche perché tutto rotto ha funzionato ugualmente e tutto sommato, trovare i pezzi di ricambio non è stato poi così complicato come temevo. Promosso il gambo extralungo che raramente andava in cavitazione e promossa l'elica da spinta.
Allegato:
DSCF0225.JPG
DSCF0225.JPG [ 2.67 MiB | Osservato 4790 volte ]

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: considerazioni crociera '13- il motore
MessaggioInviato: 31/08/2013, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
La pompa della benzina dovrebbe garantire la corretta alimentazione anche in caso di dislivello, a meno di imperfezioni di collegamento del tubo benzina (fascette non strette etc), zltrimenti boh.

Per quanto riguarda il serbatoio, io non lo cambierei con uno di maggiore capacita' (immagino tu abbia quello da 12 lt) che e' piu' difficile da trasportare (30 lt si sentono e sono difficili da spostare anche su un catamarano), ma affiancherei al serbatoio esistente una o due taniche da 10 lt (di quelle apposite per carburanti, robuste e piatte e dotate di beccuccio) che permettono un facile rifornimento anche in navigazione e sono facilmente maneggevoli oltrece' facilmente stivabili. con due ne puoi avere sempre una piena di scorta mentre la seconda serve da "buffer" per poter fare rifornimento.

Concordo sulle considerazioni a priposito dell'elica da spinta ( hai quella in dotazione al sailpower oppure l'hai cambiata successivamente?)
bv

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: considerazioni crociera '13- il motore
MessaggioInviato: 02/09/2013, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
margutte ha scritto:
- Il motore è un Toatshu 6 cv, gambo extralungo ed elica da spinta. Il primo che mi dice che i quattro tempi sono silenziosi, lo invito a bordo, ma solo con le cuffie. La conversazione durante le smotorate è diventata impossibile.


e io che avevo detto?
viewtopic.php?f=8&t=655&start=0
"- al minimo il motore 4T e' relativamente silenzioso... ( 63 dBA ) [ ma sembra una motozappa..]
- a regime di crociera (5000 giri su 6000 massimi) il rumore e' alto, al massimo diventa infernale... a stento riesco a parlare a 1m di distanza urlando.. (90-92 dBA)"

anche pogoria si era espresso in tal senso:
viewtopic.php?f=8&t=655&start=32


margutte ha scritto:
Anche quest'anno abbiamo rischiato di rimanere a becco asciutto, tra le isole croate ed abbiamo elemosinato qualche litro qua e là, per cui sto valutando di prendere un serbatoio "hulk" da 30 litri.

preferisco avere una o due tanichette di riserva.
Io uso quelle da 5l che sono maneggevolissime e facili da stivare ovunque.

5l ti danno una bella "riserva" .. sono circa 15 miglia..

margutte ha scritto:
Curiosamente, se posizionavo il serbatoio dove alloggiavo quello vecchio, cioè dietro la tuga di uno scafo, alla stessa quota del motore, la pompa del motore non tirava benzina. Per cui ho dovuto sistemare il serbatoio sulla panca in pozzetto un po' più in alto del motore. Scomodissimo, ma era l'unico sistema.


controlla che il tubo della benzina non prenda aria (do per assodato che la pompa funzioni.. e' nuovo il motore)
non e' affatto normale che non arrivi benzina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: considerazioni crociera '13- il motore
MessaggioInviato: 02/09/2013, 10:11 
anche joe ha adottato il motore centrale,sono convinto sia un errore,credo che la soluzione più giusta sia 2 piccoli motori gambo lungo uno per scafo


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: considerazioni crociera '13- il motore
MessaggioInviato: 02/09/2013, 10:16 
io


Ultima modifica di N/A5 il 29/09/2013, 9:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: considerazioni crociera '13- il motore
MessaggioInviato: 02/09/2013, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
..dimenticavo: Non si riesce a serrare la vite che blocca il gambo e soprattutto a bassi regimi il motore gira fino a 90° gradi. Il meccanico mi ha consigliato di piantarci una vite.

ELICA: è quella originale, non ho confronti, ma secondo me va benone

NON ARRIVA BENZINA. a: la pompa funziona. Il motore parte, viaggia per un po' poi quando vado su di giri si blocca di colpo, ma se pompo a mano riprende. Direi che non c'entra la pompa
b: fascette chiuse male???? dubito
c: non pesca? idem come sopra, lo farebbe solo con il serbatoio vuoto, invece succede anche con il pieno


può essere il tubo troppo lungo? effettivamente è piuttostolungo

SERBATOIO GRANDE: anch'io le tanichette da 5 litri, però sono scomode da stivare e puzzano, in più quando fai il pieno versi benza dappertutto e devi fare benza sempre nei momenti meno opportuni. Mi sembrava che con un serbatoio grande....boh ci devo pensare

DUE MOTORI: mi sono a lungo interrogato su questo dilemma, ma a parte che non saprei dove metterli, se non nel pozzetto, perché insisti con questa soluzione?

RUMORE: non riesco a caricare un video, c'è un trucco?

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: considerazioni crociera '13- il motore
MessaggioInviato: 02/09/2013, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
http://youtu.be/gEsi-mluf0s


ecco, forse si capisce. Velocità di crociera, 5 nodi e mezzo, un quarto di manetta

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: considerazioni crociera '13- il motore
MessaggioInviato: 02/09/2013, 21:30 
Anche sul mio Motore la vite non si serra bene e a bassi regimi ruota ma solitamente in un senso. Di solito metto una cimetta in tensione e risolvo. Accelerando non lo fa più... Ma io devo smotorare poco.
Per travasare la benza utilizzerei il sistema che adotto per il travaso dei tini di filtrazione della birra: due tubi di gomma e uno straccio.
Tieni la tanica più alta del serbatoio e ci infili il tubo per il travaso che poi porti al serbatoio. Il secondo tubo lo infili nella tanica (io non lo metto a contatto col mosto (ehm benza). Poi chiudi ermeticamente con lo straccio il tappo della tanica (o con le mani) e soffi nel secondo tubo. La pressione nella tanica aumenta e fa uscire la benza dal tubo che va al serbatoio.
Altrimenti e più semplicemente (ma sicuramente lo saprai) metti la tanica di travaso in orizzontale e travasa da quella posizione.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: considerazioni crociera '13- il motore
MessaggioInviato: 02/09/2013, 21:40 
Mi dice che il filmato e' privato...non è che hai sbagliato file ? :lol:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: considerazioni crociera '13- il motore
MessaggioInviato: 02/09/2013, 21:56 
io


Ultima modifica di N/A5 il 29/09/2013, 9:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it