Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 07/05/2025, 18:15

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: impianto elettrico, Pannello elettrico.
MessaggioInviato: 10/04/2013, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: 25/08/2011, 10:41
Messaggi: 132
Ciao,
di Nuovo ?
Si, ho bisogno del vs. aiuto.
Per capire, e per comprendere le caratteristiche dei prodotti che ho trovato.
Dico subito che buona parte del materiale l'ho trovato su Spraystore.
Mentre per il Pannello Elettrico, dopo aver letto Testi ed Blog velici, ho ancora delle perplessità.
Non solo:
1) non mi riesce di confrontare le caratteristiche di P.E. diversi;
2) non riesco a capire perchè uno costi €60 ed un'altro €223.
Io cerco Pannello elettrico:
3) a 6 interutori possibilmente con 6 CB(perchè sicuri), spie luminose;
4)già cablato;
5) anticorrosione ed isolato.
Ne avrei trovato uno della Marca Vetus. L'unico di cui posso conoscere tutte (quasi)
le caratteristiche tec.
Ma cacchio, quanto costa ! !
Domanda:
6) per sapere cosa vado a prendere, cosa devo cercare ?
Vi allego foto di 4 Pan.Elet.. Per me sono sostanzialmente uguali.
ma non riesco a comprendere cosa vado ad acquistare sciegliendo quello economico (€60
oppure quello da €223).
Aiuto.
Grazie.

Allegato:
quattroPannElett3.doc

Cordialmente.
Giulio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: impianto elettrico, Pannello elettrico.
MessaggioInviato: 10/04/2013, 12:36 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
1) le differenze fondamentali sono: interruttori, interruttori con fusibile, interruttori magnetotermici; altre caratteristiche possono essere la presenza o meno di led o accessori quali il voltmetro/amperometro o accendisigari incorporati. Banalmente quello che conta è che "dietro" siamo ben fatti e con attacchi robusti e a prova di umidità

2) Non so aiutarti

3) il mio lo vende Osculati e costa una trentina di euro
Immagine

4) in che senso? Il mio dietro ha gli attacchi per ogni interruttore, basta svitare la vitina e inserirvi il filo

5) l'isolamento è importante, considera comunque che la parte posteriore dei quadri elettrici non è mai chiusa

6) quello che costa meno? ;)

7) il primo in alto, se costa meno :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: impianto elettrico, Pannello elettrico.
MessaggioInviato: 10/04/2013, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
io non vedo nessun allegato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: impianto elettrico, Pannello elettrico.
MessaggioInviato: 10/04/2013, 15:52 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Questo è l'allegato che vedo io

Allegato:
elettrici.jpg
elettrici.jpg [ 81.93 KiB | Osservato 6119 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: impianto elettrico, Pannello elettrico.
MessaggioInviato: 10/04/2013, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
tra i quattro... preferisco quello di paddy.

:roll:

una grande differenza la fa il grado IPxx di protezione da polvere/acqua...
Quelli stagni ( IP65 ) sono preferibili (per ovvie ragioni) e solitamente costano di piu'.

Gli interruttori a levetta con cappuccio in gomma (quelli del quadro di paddy) sono semplici ed economici e garantiscono una buona tenuta all'acqua.
Quelli a bascula invece sono di difficile impermeabilizzazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: impianto elettrico, Pannello elettrico.
MessaggioInviato: 11/04/2013, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: 25/08/2011, 10:41
Messaggi: 132
Ciao,
che bravi !
E quante informazioni.
A Paddy, o te sei molto bravo ed accorto o io sono sciocco ed impreparato.
Ma prima mi puoi soddisfare 1 piccola curiosità:
1) cosa è nella tua foto quell'apparecchio a sinistra con la scritta "Alca Power BX-1 ?
2) a cosa serve ?
Ti ringrazio per le risposte e eper la tua sincerità sull'argomento.
>>> ?come aggiungo solamente il nome del file, all'interno del messaggio ? <<<<
Io avendo anche un' pò di timore della corrente elettrica, vorrei escludere imprevisti vari.
Domanda:
3) perchè dovrei accontentarmi di un Pannello elettrico con solo interuttori(semplici), quando sui Testi consigliano gli interuttori magnetotermici ?
4) quando sulle specifiche indicano "già" cablato", posso/devo intendere, il collegamento elettrico con dei pezzi di cavo elettrico ?
5) ma se, come dici te, sul tuo "Osculati", hai semplicemente collegato il cavo rosso, allora
cosa potrei trovare di + sul prodotto "Vetus", in figura, secondo il tuo punto di vista ?

6) giacchè ad un primo controllo, il modello che hai te, non lo ho trovato, [Il solito problema di reperire i prodotti giusti ], per avere un P.E. con tutte le caratteristiche che hai citato te, non restano che quelli tipo " Vetus" P6CB12 ,o mi sbaglio ?
Confortami su questo aspetto, per favore, (CB, luce led, protezione all'acqua e di umidità)?
[[Tra i testi sull'argomemnto che ho letto, quello dell'ing. Roberto Severini , "LApparato Elettrico di Bordo, Ed. Mursia, mi è sembrato il + "FACILE" e pratico.
La formula, che usa per la caduta di tensione unitaria, la trovo semplice e pratica.
V=(u X I X L )1000. Accanto, all'interno del libro, trovo una tabella con Sez. cavi ed "u".
Da tutto ciò, per il mio caso specifico [L.E. da alternatore a batteria], I= 6A; L=6m; Sez.6 mm2 il risultatao mi da 0,, 266 V, pari ad una CAduta di tensione, espressa in percentuale pari a 2,2 %]].
Giacchè ho letto che è molto prudente e conveniente, negli impianti El. delle nostre barche tenersi, ampiamente sotto il 3%, ed su valori prossimi a 2%, viene di conseguenza che sul mio barchino installerò 1 cavo R. + cavo N. di almeno 6mm2 di sez. od anche 10 mm2.]]
[ il cavo da 6 mm2 lo trovo facile , quello da 10 mm2 no]
7)Sto forse dicendo cose fuori dalla pratica ?
8)Sul forum A.d.V. ho letto che si consiglia nel dubbio di andare alla Sezione subito + sopra, come del resto sul LIBRO di cui sopra, causa ossidazioni varie;
9) cosa devo trarre da tutto ciò?
Considera che mi VOGLIO fare tutto (o quasi ) dame ?.
Grazie.
Cordialmente.
Giulio
p.s.
intanto sabato vado a lucidare l'O.M. di Tucana.
G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: impianto elettrico, Pannello elettrico.
MessaggioInviato: 11/04/2013, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
iulio ha scritto:
1) cosa è nella tua foto quell'apparecchio a sinistra con la scritta "Alca Power BX-1 ?
2) a cosa serve ?


e' un caricabatteria da 220V...

lo si trova con mille differenti marchi, ma e' sempre lo stesso (PS: quello che vendono al LIDL)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: impianto elettrico, Pannello elettrico.
MessaggioInviato: 11/04/2013, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
iulio ha scritto:
3) perchè dovrei accontentarmi di un Pannello elettrico con solo interuttori(semplici), quando sui Testi consigliano gli interuttori magnetotermici ?


perche' ci metti dei fusibili a protezione di quanto attaccato successivamente....
e' piu' scomodo perche' quando salta il fusibile devi averne uno di ricambio, ma e' solitamente piu' economico.

in alternativa si montano interruttori magneto-idraulici o magneto-termici costano di piu' dei normali interrutori ma si ripristinano rimandando in dentro il pulsante della protezione senza cambiare nulla.

iulio ha scritto:
...sul mio barchino installerò 1 cavo R. + cavo N. di almeno 6mm2 di sez. od anche 10 mm2.]]
[ il cavo da 6 mm2 lo trovo facile , quello da 10 mm2 no]


usa due cavi da 6mm in parallelo per il conduttore R e altrettanti per quello N, ed e' come aver messo un 12mmq.

iulio ha scritto:
8)Sul forum A.d.V. ho letto che si consiglia nel dubbio di andare alla Sezione subito + sopra, come del resto sul LIBRO di cui sopra, causa ossidazioni varie;

mi pare buonsenso...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: impianto elettrico, Pannello elettrico.
MessaggioInviato: 11/04/2013, 13:35 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
1) vedi guru
2) vedi guru


iulio ha scritto:
Ciao,
>>> ?come aggiungo solamente il nome del file, all'interno del messaggio ? <<<<


Devi caricare un file ammesso, il .doc non va bene, usa JPG


iulio ha scritto:
Io avendo anche un' pò di timore della corrente elettrica, vorrei escludere imprevisti vari.
Domanda:
3) perchè dovrei accontentarmi di un Pannello elettrico con solo interuttori(semplici), quando sui Testi consigliano gli interuttori magnetotermici ?


1° I sacri testi, consigliano, il portafoglio impone
2° Tutto dipende da quale oceano vuoi attraversare e da quale probabilità hai di allagare la cabina


iulio ha scritto:
4) quando sulle specifiche indicano "già" cablato", posso/devo intendere, il collegamento elettrico con dei pezzi di cavo elettrico ?
5) ma se, come dici te, sul tuo "Osculati", hai semplicemente collegato il cavo rosso, allora
cosa potrei trovare di + sul prodotto "Vetus", in figura, secondo il tuo punto di vista ?


4) Intendono già montato, dietro troverai dei contatti con una vitina o con un fastom
5) Troverai probabilmente maggior qualità, contatti in rame invece che in acciaio zincato, viti e interruttori migliori, dipende sempre da quale oceano vuoi attraversare


iulio ha scritto:
Ciao,
6) giacchè ad un primo controllo, il modello che hai te, non lo ho trovato, [Il solito problema di reperire i prodotti giusti ], per avere un P.E. con tutte le caratteristiche che hai citato te, non restano che quelli tipo " Vetus" P6CB12 ,o mi sbaglio ?
Confortami su questo aspetto, per favore, (CB, luce led, protezione all'acqua e di umidità)?


Bho, secondo me il mio va più che bene.


iulio ha scritto:
[[Tra i testi sull'argomemnto che ho letto, quello dell'ing. Roberto Severini , "LApparato Elettrico di Bordo, Ed. Mursia, mi è sembrato il + "FACILE" e pratico.
La formula, che usa per la caduta di tensione unitaria, la trovo semplice e pratica.
V=(u X I X L )1000. Accanto, all'interno del libro, trovo una tabella con Sez. cavi ed "u".
Da tutto ciò, per il mio caso specifico [L.E. da alternatore a batteria], I= 6A; L=6m; Sez.6 mm2 il risultatao mi da 0,, 266 V, pari ad una CAduta di tensione, espressa in percentuale pari a 2,2 %]].
Giacchè ho letto che è molto prudente e conveniente, negli impianti El. delle nostre barche tenersi, ampiamente sotto il 3%, ed su valori prossimi a 2%, viene di conseguenza che sul mio barchino installerò 1 cavo R. + cavo N. di almeno 6mm2 di sez. od anche 10 mm2.]]
[ il cavo da 6 mm2 lo trovo facile , quello da 10 mm2 no]


Mi hai superato. Io ho messo un cavo grossone per arrivare dalla batteria e roba comune per le utenze fino ad oggi non sono ancora andato a fuoco, tanto mi basta.


iulio ha scritto:
7)Sto forse dicendo cose fuori dalla pratica ?


7) per un impiantino come i nostri senza utenze con grandi assorbimenti difficile fare grossi errori

iulio ha scritto:
8)Sul forum A.d.V. ho letto che si consiglia nel dubbio di andare alla Sezione subito + sopra, come del resto sul LIBRO di cui sopra, causa ossidazioni varie;


8) Sul forum ADV sotto i 12 metri non credono nemmeno possano galleggiare :lol:


iulio ha scritto:
9) cosa devo trarre da tutto ciò?
[/quote]

9) divertimento


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: impianto elettrico, Pannello elettrico.
MessaggioInviato: 05/08/2013, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: 25/08/2011, 10:41
Messaggi: 132
Ciao, rieccomi.
Nel quadro complessivo de Impianto elettrico, introduco nuovo componente.
Argomento : pannello fotovoltaico.
Io pensavo a metterne 2, semi-flessibili.
Perché 2: essendo piccoli e sistemati sopra la tuga,a prua uno a sinistra l'altro a dritta.
Se-flessibili perchè ho poco spazio. A terra i F.V. semi-flessibili sono calpestabili.
Preferirei evitare il traliccio a poppa.
Su Tucana, la scelta obbligata per la posizione è la TUGA.
Avrei trovato due marche.
Tanto per farmi capire:
A) Flexcell, Sun board 7W, (D.:620 x 272 x 2 mm;
B) Enecom, HF 20, P= 20W, D.:695 x 350 x 2 mm;
Non tanto per la potenza erogata, quanto per l'ingombro.
Poi il costo si eguaglia !
Allora sorge subito una domanda:
1)come si potrebbe spiegare (Specifiche tecniche) che il Flexcell con potenza 1/3 costa come quello Enecom ?
2) qualcuno di voi conosce le due marche o meglio i due modelli ? allora cosa può dirmi ?
A cascata poi c'è il regolatore carica.
-3) ho letto, non QUI, che con 2 pannelli F.V. sarebbe indicato reg. car. tipo MPPT, perche la tensione dei pann. f.v. è superiore a 12V. [VERO o no ?]
-4) Inoltre sarebbero meglio n. 2 Reg.car. per ottimizzare la carica della batteria ( Servizi), quando 1 dei 2 Pann. F,V. è in ombra, l'altro carica. [ VERO o Falso , o NI ?]
N.B.
riuscite forse a rispondermi facendo riferimento ai punti citati ?
Grazie.
giulio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it