Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 08/05/2025, 23:27

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Infiltrazioni coperta
MessaggioInviato: 18/02/2013, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: 05/09/2011, 15:48
Messaggi: 275
Località: Grottaferrata (RM)
Dopo giorni di pioggia ho costatato che il cielo della coperta soffre di infiltrazioni in vari punti: viti passanti, candelieri, ecc. Il materiale é vetroresina.
Vorrei sigillare e poi ri-pitturare. Se c`è poi una vernice che allo stesso tempo impermeabilizza, meglio ancora.

Che materiale/Tecnica mi consigliate?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Infiltrazioni coperta
MessaggioInviato: 18/02/2013, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: 18/05/2011, 19:07
Messaggi: 22
Credo che la strada più semplice sia di svitare le viti, i bulloni ecc. siliconare con poliuretanico, pucciare la vite nel poliuretanico, riavvitare il tutto. Questo dove c'è un foro.
Se si tratta di crepe o danni nella vetroresina, bisogna prima riparare la vetroresina con la vetroresina e poi, siliconare con poliuretanico, pucciare la vite...
Il difetto però del poliuretanico e del silicone in generale che è problematico da asportare in caso di riparazioni future; ma se deve andare tra metallo e vetroresina o tra materiali che devono lavorare vicini tra loro o "a pacco" e magari essere soggetti a torsioni (es. candeliere) credo sia una buona se non l'unica soluzione.
Dipende anche dal tipo di danno, da come è fatto, dove si trova, tipi di materiali diversi tra loro ecc... Tutto IHMO naturalmente.

BV FaFe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Infiltrazioni coperta
MessaggioInviato: 18/02/2013, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: 05/09/2011, 15:48
Messaggi: 275
Località: Grottaferrata (RM)
Per quanto riguarda il poliuretanico, potresti essere più specifico e magari indicarmi qualche marca? Inoltre é verniciabile o no?
Poi, per pucciare, cosa intendi? Non conosco il termine.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Infiltrazioni coperta
MessaggioInviato: 18/02/2013, 12:51 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
i sigillanti non si verniciano, prima vernici e poi sigilli. Per fare un lavoro fatto bene dovresti smontare tutto carteggiare, stuccare le parti scheggiate o crepatem riverniciare la coperta in generale con vernici caricate con antisdrucciolo dove utile, quindi riaprire i fori e rimontare la ferramenta con il sigillante

"pucciare" significa sporcare con il sigillante la vite o il perno prima di infilarlo, così da riempire ogni cavità :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Infiltrazioni coperta
MessaggioInviato: 18/02/2013, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: 25/12/2012, 19:42
Messaggi: 1024
Località: Como
pucciare....come pucciare il biscotto :D


Allegati:
biscotti.JPG
biscotti.JPG [ 22.91 KiB | Osservato 6840 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Infiltrazioni coperta
MessaggioInviato: 18/02/2013, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: 05/09/2011, 15:48
Messaggi: 275
Località: Grottaferrata (RM)
Non ho intenzione di lavorare alll`esterno altrimenti sono poi costretto a riverniciare tutto per non lasciare una schifezza, vorrei risolvere dall`interno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Infiltrazioni coperta
MessaggioInviato: 18/02/2013, 15:26 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Mi sfugge qualcosa. Entra acqua da viti passanti? Devi smontarle e sigillarle, non c'è molto altro da fare. Se i cielini (e non la tuga come avevo inteso) sono rovinati, prima di sigillare puoi riverniciarli, personalmente non lo farei, certi lavori o si fanno programmandoli o è meglio lasciare così com'è


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Infiltrazioni coperta
MessaggioInviato: 18/02/2013, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: 05/09/2011, 15:48
Messaggi: 275
Località: Grottaferrata (RM)
Mi spiego meglio, la barca é stata esternamente riverniciata in passato, internamente tutto originale. Le infiltrazioni le ho trovate sia dove ci sono viti passanti (e non mi preoccupano più di tanto) ma anche in un paio di punti dove non ci sono ne viti ne giunzioni di vtr. In questo caso, che potrei fare? Aspettare che tutto si asciughi e sigillare (strato di vetroresina) dall`interno?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Infiltrazioni coperta
MessaggioInviato: 18/02/2013, 16:11 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
L'acqua entra dai buchi dove non ce ne sono è molto probabile ci sia arrivata correndo nei controstampi, sul cramar trovavo acqua nelle mensole a poppa... entrava dalle viti del pulpito di prua e scivolava sul bordo della rotaia del genoa fino a poppa!

Può essere la giunzione scafo coperta, in presenza di falchette in alluminio capita che l'acqua vi scorra sotto per entrare dove riesce, in questo caso bisognerà smontare pulire e risigillare la falchetta.

Puoi cominciare più a monte, metti dei piccoli pezzi di carta igienica dove pensi che l'acqua possa passare e seguine il percorso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Infiltrazioni coperta
MessaggioInviato: 18/02/2013, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: 05/09/2011, 15:48
Messaggi: 275
Località: Grottaferrata (RM)
Se fosse cosi, basta dare un`occhiata alla falchetta, tolgo le protezioni in gomma e ispeziono.
Provo anche con la carta. ;)

Grazie a tutti, vi faccio sapere


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it