Un paio di considerazioni (teoriche ovviamente):
- la più eclatante è che nel video l'ancora pare sollevare la zolla invece di infilarsi sotto. In pratica un ottimo aratro che farà presa, ma continuerà ad arretrare anche se lentamente
- sempre nel test non c'è chiaramente prova di trazione, ma solo di affondamento. VeM nel test che riporto ha provato fino ad un carico di 900 kg! in pratica il fuoristrada dovebbe arrivare a slittare sull'erba.
- un'unghia così affilata secondo me si spezza al primo sasso che incontra.
- il diamante ha poco angolo e la mancanza di ceppo potrebbe impedire l'affondamento in caso di calumo non perfettamente disteso. Personalmente preferisco che l'ancora rischi di affondare prima con una sola marra piuttosto che scivolare sul fondale
- l'articolazione mi pare un po' limitata, sempre in considerazione dell'eventualità di una trazione verso l'alto.
- l'assenza di ceppi laterali. In ancore "tipo danforth" la loro lunghezza limitata ha dimostrato che queste non riuscivano a far presa (vedi prova VeM che riporto)
Prova effettuata da
vela e motore:
"Per uno scafo di 10 metri si hanno circa 90 kg di carico a 15 nodi, 370 a 30 nodi, e rispettivamente 750 e 1500 con il vento a 42 e 60 nodi."Il test è avvenuto su sabbia con un fondale di 4/5 metri, le ancore sono state traiante da un motoscafo di grande potenza.
Ancora tenuta max facilità a far testa
Amato * **
Ammiragliato * ***
Bruce *** ***
CQR **** ****
Danforth ****** *****
Tipo Danforth * **
Delta *** ***
Fortress ***** ****
Trefoil *** ***
*scarso, **sufficiente ***discreto, ****buono, *****ottimo