Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 07/05/2025, 20:23

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Andatura di avvicinamento in costa
MessaggioInviato: 25/01/2013, 18:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
[Su suggestione di Fidi altrove, apro questo come primo thread su aspetti da cercar di trattare in modo un po' unitario.]

Lontana l'idea di voler essere esaustivo, ovviamente.

Ma mi preme stabilire (parolone) qualcosa che dovrebbe esser chiara a tutti; invece mi è capitato di essere in crociera con due barche, e lo skipper della prima faceva una prua di avvicinamento al porto, con mare formato anche se non ancora frangente, in perfetto fil di ruota. Io "avrei dovuto seguirlo" con la mia barca; entrambi avevamo a bordo ospiti 'allievi', non proprio esperti :twisted:

Bene, credo che l'andatura in poppa sia il modo peggiore di avvicinarxi alla costa o porto; e penso in particolare al Tirreno, dove nella gran parte delle occasioni al rientro si ha mare e vento dal largo.

In poppa non è agevole accostare su entrambi i lati, se necessario, potendo orzare sì, ma dovendo abbattere nel caso opposto. E la strambata improvvisa (frangente, rischio di abbordo con imbarcazione su rotta convergente, incidente a bordo) è sempre in agguato ed è da evitare il più possibile, anche con timoniere esperto. Insomma se si può evitare è meglio, tenendo conto che più ci si avvicina a terra/porto, più gli ostacoli e gli imprevisti sono o possono essere più numerosi.

Ok, che fare? Semplice ( :shock: :!: ).

Caso a) se ci avviciniamo sulle stesse mure che prevediamo di tenere in ingresso, poggiamo leggermente e teniamo l'obiettivo qualche grado sopravvento; ulteriore naturale affinamento è prendere una prua che ottimizzi l'assetto dello scafo rispetto all'onda. Saremo intorno a lasco / gran lasco, con barca veloce ma manovriera, potremo poggiare un po' se serve, senza abbattere, e potremo orzare (semplice) man mano che ci avviciniamo, fino a poter 'centrare' precisamente l'obiettivo quando saremo in acque più pericolose certo, ma generalmente più protette, e per un tratto più breve possibile.
Da notare che questa conduzione è valida anche avvicinandosi a motore, credo generalmente.

Caso b) se ci avviciniamo su mure opposte a quelle che dovremo tenere in ingresso al porto o alla rada - che quindi rileviamo sottovento - non facciamoci prendere dalla smania di poggiare e far prua diretta.
Con la prua sull'obiettivo, potremmo trovarci con il vento in poppa, e questo è da evitare.
Proseguiamo invece per un tratto sulla nostra vecchia prua, fino a poter abbattere e metterci nelle condizioni già descritte sopra, per un avvicinamento al (gran) lasco.
L'abbattuta necessaria sarà programmabile e comunicabile all'equipaggio, tanto più controllata quanto più saremo lontani dall'obiettivo (acque meno pericolose / frequentate).
Inoltre, un eventuale errore nella bontà della prua di avvicinamento (abbattuta troppo presto o troppo tardi) ci consentirà di correggere con calma e possibilità di poggiare o orzare essendo ancora lontani dai pericoli, compreso il 'fil di ruota'.

Se il rientro sarà a motore, si tratterà di eseguire nello stesso modo, cercando di scegliere con cura la zona giusta (libera) per accendere "lui" ed ammainare le nostre farfalle.

Io la vedo così, e mi sono anche capito...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andatura di avvicinamento in costa
MessaggioInviato: 29/01/2013, 18:10 
Come


Ultima modifica di N/A5 il 29/09/2013, 8:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andatura di avvicinamento in costa
MessaggioInviato: 29/01/2013, 18:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
ivano ha scritto:
...non sono un esperto e gradirei che mi segnalaste se sbaglio)

Non sbagli, semmai ti manca qualche virgola (chi credi di essere, Giuseppe Berto?)

[mode serio on]
Semmai, anche a complemento di quanto ho scritto più sopra, rivaluterei l'andatura in poppa per quel minimo che serve in caso di (rischio di) onda frangente: tutti c/ salvagente e ben legati, silenzio a bordo, deriva/e quasi tutte su, motore acceso e dritti dentro, per il tratto più breve possibile.
[mode serio off]

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andatura di avvicinamento in costa
MessaggioInviato: 30/01/2013, 6:28 
a le virgole è sempre stato un problema per me,anche perchè non trovo mai il tasto, ho fatto una ricerca su giuseppe berto, ma non ci sono arrivato vuoi dirmi cosa intendi dire ?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andatura di avvicinamento in costa
MessaggioInviato: 30/01/2013, 7:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
E' semplicemente uno che scriveva senza virgole, arrivava a pagine senza un segno di punteggiatura :D

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it