Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 07/05/2025, 3:38

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ricaricare batteria da fuoribordo
MessaggioInviato: 14/05/2012, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: 13/05/2012, 21:05
Messaggi: 33
Località: Ischia
Salve a tutti, ho un piccolo gozzo di 5mt, ho montato su un nuovo motore fuoribordo comprato il 10 maggio 2012 di ultima generazione da 15 cv 4 tempi Suzuki,
la domanda che pongo è la seguente:
Posso ricaricare la batteria usando il fuoribordo?
So già che se la batteria ha un amperaggio troppo alto ci vorrebbero giorni per ricaricarla, chiedo questo perchè magari qualcuno lo ha già fatto e mi potrebbe spiegare come fare.
Per me è importante dato che ho il vano sentina è difficile da raggiungere e non vorrei rimanere senza batteria per far funzionare la pompa sentina ...non tanto per la doccia che se ne può fare a meno.
Grazie a tutti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricaricare batteria da fuoribordo
MessaggioInviato: 14/05/2012, 10:25 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Ciao, mi fa piacere leggerti, finalmente un marinaio di terraferma appartenente aalla categoria dei motorizzati.


Lurcando sul sito della casa il tuo motore ha un generatore da 6 ampere. Non tanto, ma nemmeno poco. Semplicemente devi calcolare quali sono i tuoi consumi e di conseguenza tenere il motore accesso per il tempo necessario al rifornimento.

Esempio:
Autoradio 20 W + amplificatore 30 W X 3 ore = 150 W = 5 Ampere
Luci di via 45 W X 2 ore = 90 W = 3 ampere
Frigorifero 1,5 Ampere X 15 ore = 22 ampere
Ricarica cellulare 15 W X 3 ore = 45 W = 1,5 ampere

Totale 31,5 Ampere

Necessarie 5 ore e 15 minuti di accensione.



Il collegamento avviene generalmente attaccando i fili positivo e negativo che escono dal motore alla batteria stessa (il generatore pare essere a 12V in corrente continua), se sul motore non è presente alcun fusibile conviene metterlo, la potenza la si ricava solitamente dal manuale di uso e manitenzione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricaricare batteria da fuoribordo
MessaggioInviato: 14/05/2012, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Ciao,
se posso aggiungere un'osservazione alla nota di Paddy, accertati che il "generatore" - dinamo o alternatore che sia - sia provvisto di regolatore di carica e se no istallane uno.
Ho visto più di una batteria bollire e fumare - anche sulla mia barca - dopo un'oretta di smotorata con fb.

L.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricaricare batteria da fuoribordo
MessaggioInviato: 14/05/2012, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: 13/05/2012, 21:05
Messaggi: 33
Località: Ischia
Grazie ragazzi per l'immediatezza, in effetti il motore sviluppa 6 amper ma non avendo un regolatore di carica rischio lo stesso
di bollire la batteria?? forse vedendo i calcoli che mi ha dato Paddy, per bollire una batteria di 80 amper occorrerebbero 14 o 15 ore circa di navigazione
a motore acceso..
In effetti la mia prteoccupazione è sempre e solo per la pompa di sentina che reputo di vitale importanza..
a questo punto se io ho una batteria da 80 amper e consumo 2,8ah per tenere la pompa accesa, colo mio motore da 15cv
riesco a caricare anche solo quello che ho consumato? o il calcolo per far funzionare la pompa di sentina è più complesso?
..mi sa che mi sto incartando... ma si vede che siete preparati e con voi di sicuro risolvo il problema entro sabato!
Grazie amici!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricaricare batteria da fuoribordo
MessaggioInviato: 14/05/2012, 12:27 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Non è questione di tempo, se riceve un voltaggio incompatibile potrebbe rovinarsi in pochi minuti. La batteria "bolle" se l'alternatore eroga più di quello che può sopportare come ad esempio avviene con i pannelli solari che aumentano il voltaggio a seconda dell'irradiamento e per questo devono montare un regolatore che mantiene la corrente a 12V variando la potenza erogata.
Gli alternatori moderni erogano invece sempre 12Volt con una differenza minima della potenza al variare dei giri motore, minima intendo che solitamente nei primi 1000/1500 giri forniscono circa la metà di quanto dichiarato per poi mantenersi costanti. Tantè che alcuni modelli più grossi hanno un sensore che aumenta di 500/1000 giri il motore quando si preme il bottone del salpaancora.
Quando la batteria sarà carica (avrà raggiunto un voltaggio di poco superiore ai 13 Volt) non richiederà più corrente e l'alternatore smetterà di fornirne; capita infatti di misurare la corrente erogata da un alternatore, ma se non lo si fa ponendo un carico (es. una lampadina) la corrente misurata risulta zero.

Se la tua pompa di sentina consuma 2,8 ampere e con una batteria da 80 puoi pensare di avere a disposizione circa 50/60 ampere utili (solo le batterie al gel o AGM erogano quasi totalmente ciò che hanno immagazzinato), avrai circa 20 ore di funzionamento/pompa. Io non so quanta acqua imbarca il tuo gozzo, ma non mi paiono poche ;)
Altro discorso se la pompa serve all'ormeggio per l'acqua piovana ad es., in questo caso è solo questione di tempo e prima o poi la batteria si scaricherà. Meglio quindi prevedere un pannello solare, con relativo regolatore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricaricare batteria da fuoribordo
MessaggioInviato: 14/05/2012, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Paddy ha scritto:
Non è questione di tempo, se riceve un voltaggio incompatibile potrebbe rovinarsi in pochi minuti.


Non facciamo del terrorismo....
Per rovinare la batteria al Pb. ci vuole ben altro che pochi minuti di sovraccarica...
Devi tenercela li per un bel po... Certo, se ogni giorno gli dai una bottarella... dai e dai ... si rovina...


Paddy ha scritto:
La batteria "bolle" se ...


se viene portata ad una tensione superiore a circa 14,4V per le batterie da 12V nominali.
Quando questo succede si ha produzione di gas e si vede la batteria "bollire" (non per temperatura, sebbene questa aumenti parecchio)


Paddy ha scritto:
Gli alternatori moderni erogano invece sempre 12Volt con una differenza minima della potenza al variare dei giri motore,...


si, peccato che nei piccoli fuoribordo non ci siano...
al solito c'e' una bobina con un raddrizzatore.. e la batteria si becca tutto quel che ne esce...
il suzuki non mi pare che faccia eccezione.



Paddy ha scritto:
Se la tua pompa di sentina consuma 2,8 ampere e con una batteria da 80 puoi pensare di avere a disposizione circa 50/60 ampere utili (solo le batterie al gel o AGM erogano quasi totalmente ciò che hanno immagazzinato), avrai circa 20 ore di funzionamento/pompa. Io non so quanta acqua imbarca il tuo gozzo, ma non mi paiono poche ;)
Altro discorso se la pompa serve all'ormeggio per l'acqua piovana ad es., in questo caso è solo questione di tempo e prima o poi la batteria si scaricherà. Meglio quindi prevedere un pannello solare, con relativo regolatore.


concordo e sottoscrivo... se e' solo per l'acqua che imbarca... allora non vedo problemi.
Se invece deve vuotare anche quella piovana.. .potrebbe avere qualche problemino... meglio aggiungere un pannellino solare e relativo regolatore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricaricare batteria da fuoribordo
MessaggioInviato: 14/05/2012, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: 13/05/2012, 21:05
Messaggi: 33
Località: Ischia
Ok amici valutiamo un pannello solare... ma comunque deve essere conveniente anche in termini economici,
se dovevo passare un cavo dal motore spendevo qualche decina di euro ma col pannello i costi aumentano notevolmente
ammenochè qualcuno di voi non ha comprato tutto il necessario per poi metterlo insieme ed avere una bella
"centrale ad energia solare" sulla barchetta :-) ...
l'idea mi piace non ci avevo pensato.. Paddy consigliamo qualcosa... magari girami qualche link..
Grazie ancora!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricaricare batteria da fuoribordo
MessaggioInviato: 14/05/2012, 13:17 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
guru70 ha scritto:

Paddy ha scritto:
Gli alternatori moderni erogano invece sempre 12Volt con una differenza minima della potenza al variare dei giri motore,...


si, peccato che nei piccoli fuoribordo non ci siano...
al solito c'e' una bobina con un raddrizzatore.. e la batteria si becca tutto quel che ne esce...
il suzuki non mi pare che faccia eccezione.




Come ho scritto va verificato con il costruttore, ma il mio Johnson, che poi è un Suzuky, ha la bobina con raddrizzatore ed è regolato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricaricare batteria da fuoribordo
MessaggioInviato: 14/05/2012, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Purtroppo quello che scrivete è tutto vero: la dinamo non "regola" la carica, né la stacca. La batteria soffre e, sebbene il trattamento non sia letale, la sua vita viene accorciata a volte di molto.

Per spendere poco, magari consiglierei a Gozzetto di prevedere almeno un interruttore manuale per interrompere la carica quando non è strettamente necessaria.

Il regolatore rimane però a mio avviso la scelta migliore, anche perché - come noto - una buona carica è anche funzione di quanta corrente la batteria "accetta" in quella specifica fase di carica, cosa che solo un regolatore può calcolare.

Ciao
L.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricaricare batteria da fuoribordo
MessaggioInviato: 14/05/2012, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: 13/05/2012, 21:05
Messaggi: 33
Località: Ischia
Architeuthis ha scritto:
Purtroppo quello che scrivete è tutto vero: la dinamo non "regola" la carica, né la stacca. La batteria soffre e, sebbene il trattamento non sia letale, la sua vita viene accorciata a volte di molto.

Per spendere poco, magari consiglierei a Gozzetto di prevedere almeno un interruttore manuale per interrompere la carica quando non è strettamente necessaria.

Il regolatore rimane però a mio avviso la scelta migliore, anche perché - come noto - una buona carica è anche funzione di quanta corrente la batteria "accetta" in quella specifica fase di carica, cosa che solo un regolatore può calcolare.

Ciao
L.


Si in effetti è giusto il ragionamento, ma che tipo di regolatore di carica mi occorerebbe e cosa spendo per uno di questi?
Grazie!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it