Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 07/05/2025, 20:25

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: distanza dalla costa
MessaggioInviato: 18/12/2012, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: 27/10/2012, 21:10
Messaggi: 105
Non so se sia questa la sezione giusta ma ho visto gli articoli dei bretoni che con un viko 27 sono andati dall' Italia in Croazia ed in Grecia.
Perchè loro hanno potuto farlo mentre noi (italiani) potremmo solo con una imbarcazione e non con un natante?
Solo immatricolando il natante con tutte le beghe e costi vari potremmo superare le 12 mg dalla costa.
La legge francese è così diversa dalla nostra?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: distanza dalla costa
MessaggioInviato: 18/12/2012, 17:59 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
In Italia qualsiasi natante omologato "CE" può superare le 12 miglia dalla costa, il suo limite non è infatti la distanza, ma le condizioni meteomarine.
La legge belga consente l'autogestione delle dotazioni di bordo, il vantaggio della bandiera belga oltre a questo è nella possibilità di superare le 12 miglia anche con scafi "pre-CE"

Non conosco la legislazione francese.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: distanza dalla costa
MessaggioInviato: 18/12/2012, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: 27/10/2012, 21:10
Messaggi: 105
A quanto mi risulta per superarele 12 miglia deve essere immatricolato = obbligo di bandiera


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: distanza dalla costa
MessaggioInviato: 18/12/2012, 19:28 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
alunno ha scritto:
A quanto mi risulta per superarele 12 miglia deve essere immatricolato = obbligo di bandiera


Nota a margine: nella nostra chiacchierata intendiamo 12 miglia come "superamento delle acque territoriali", se le due non corrispondono come nel golfo di Taranto il problema non si pone.

Ciò premesso:

La normativa CE non pone limiti di distanza.
I natanti costruiti secondo le prescrizioni tecniche della Direttiva dell'Unione Europea 94/25/CE e successive modificazioni, sono marcati CE e non hanno un limite di navigazione dalla costa, ma 4 specie di navigazione legate alle condizioni meteomarine

... e se fossimo gente semplice sarebbe tutto a posto, ma a questo purtroppo a creare confusione si aggiunge la convenzione di Montego Bay secondo la quale le navi militari hanno diritto di controllare qualsiasi imbarcazione anche al di fuori delle acque territoriali della propria nazione (navigando dalla Corsica con barca francese fummo fermati da una motovedetta italiana che ne aveva pieno diritto), essendo come dici tu un natante privo di bandiera non sarebbe dimostrabile la sua appartenenza, ma essendo tu italiano e portando con te i documenti attestanti la tua nazionalità, l'assicurazione del natante e magari anche i documenti di acquisto (o di sdoganamento nel caso di barche non italiane) puoi dimostrare oltre ogni dubbio la nazionalità e ciò è già stato accettato da numerose nazioni fra cui la Francia, la Spagna, la Grecia e la Croazia che considerano i documenti assicurativi come accertamento di nazionalità.

Quindi... Hai ragione... non si può, ma però si può. 8-)


L'obbligo rimane invece, essendo tu italiano è legato alla legislazione italiana, per le dotazioni della barca e per la patente per te.
Con la bandiera belga non hai più l'obbligo delle dotazioni mentre rimane quello della patente, a meno che tu non prenda la nazionalità belga ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: distanza dalla costa
MessaggioInviato: 19/12/2012, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
che io sappia l'unica nazione ad avere barche non immatricolate (=natanti) e' l'italia..
in francia, croazia, grecia..ecc... TUTTE le barche sono immatricolate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: distanza dalla costa
MessaggioInviato: 19/12/2012, 9:33 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Hai ragione perfino la svizzera targa le barche e ha una revisione periodica.

Ma spero ci arriveremo anche noi presto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: distanza dalla costa
MessaggioInviato: 19/12/2012, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: 27/10/2012, 21:10
Messaggi: 105
non vi fate sentire altrimenti mettono la targa ( e la tassa) anche agli optimist. :shock:
Se non ci facesse così freddo converrebbe trasferirsi in Belgio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: distanza dalla costa
MessaggioInviato: 19/12/2012, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Paddy ha scritto:
Hai ragione perfino la svizzera targa le barche e ha una revisione periodica.


se per quello li hanno la targa anche le biciclette...

Paddy ha scritto:
Ma spero ci arriveremo anche noi presto


IO NO,
al solito in Italia le cose sono fatte solo per ciucciare soldi e vessare il suddito...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: distanza dalla costa
MessaggioInviato: 19/12/2012, 11:49 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
alunno ha scritto:
non vi fate sentire altrimenti mettono la targa ( e la tassa) anche agli optimist. :shock:
Se non ci facesse così freddo converrebbe trasferirsi in Belgio


I natanti sono l'unico veicolo di un certo "peso" in Italia a non avere alcuna regolamentazione, non c'è targa, immatricolazione, patente e se non c'è motore è perfino difficile assicurarsi. Si certo esiste anche la tassazione ed è condivisibile che appartenendo alla categoria si cerchi di difenderla come ultimo baluardo scevro da balzelli.

Io sono targato. Anni fa hanno imposto una sorta di censimento per identificare i natanti che navigavano in territorio elvetico. Personalmente trovai l'iniziativa ottima e a distanza di anni funziona molto bene. Certo i delatori sono la maggioranza, ho sentito molte lamentele ad esempio da chi subaffittava posti barca comunali o da chi possedeva decine di boe ad uso privato anche queste affittate a terzi (parlo al passato perché ora non esistono più), così come sento molti lamentarsi perché il loro motoscafo da 150.000 euro comprato in contanti ha ora un proprietario ufficiale e il suddetto suda freddo all'ipotesi di dover dimostrare come può mantenerlo con 12000 euro annui di fatturato.
Ciò che è stato fatto sul Verbano spero sia solo un inizio e che in un prossimo futuro possa estendersi a tutta la penisola, magari aggiungendoci anche un patentino.
Le tasse sui natanti? Siamo anche in questo caso l'unica categoria a non essere tassata in alcun modo e al contempo rappresentiamo il passatempo, la futilità e l'inutilità per eccellenza. Nonostante ciò non credo tasseranno mai i natanti. Si è già visto con le imbarcazioni dove la tassa è superiore al costo per incassarla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: distanza dalla costa
MessaggioInviato: 20/12/2012, 0:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Paddy ha scritto:
Le tasse sui natanti? Siamo anche in questo caso l'unica categoria a non essere tassata in alcun modo e al contempo rappresentiamo il passatempo, la futilità e l'inutilità per eccellenza.


Dove sta scritto che si devono logicamente tassare i passatempi e le cose futili????
Mettiamo una bella tassa sulla felicita' allora...
piu' sei felice piu' devi pagare... tassa onesta... chi e' felice paga.. chi e' triste.. ha gia' dato...
Affinche' siamo tutti equamente tristi...

Ma dai...

Siamo il paese dei rompic3$%IO .

Scusate lo sfogo.... ma ho appena pagato l'IMU... :?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it