alunno ha scritto:
A quanto mi risulta per superarele 12 miglia deve essere immatricolato = obbligo di bandiera
Nota a margine: nella nostra chiacchierata intendiamo 12 miglia come "superamento delle acque territoriali", se le due non corrispondono come nel golfo di Taranto il problema non si pone.
Ciò premesso:
La normativa CE non pone limiti di distanza.
I natanti costruiti secondo le prescrizioni tecniche della Direttiva dell'Unione Europea 94/25/CE e successive modificazioni, sono marcati CE e non hanno un limite di navigazione dalla costa, ma 4 specie di navigazione legate alle condizioni meteomarine... e se fossimo gente semplice sarebbe tutto a posto, ma a questo purtroppo a creare confusione si aggiunge la convenzione di Montego Bay secondo la quale le navi militari hanno diritto di controllare qualsiasi imbarcazione anche al di fuori delle acque territoriali della propria nazione (navigando dalla Corsica con barca francese fummo fermati da una motovedetta italiana che ne aveva pieno diritto), essendo come dici tu un natante privo di bandiera non sarebbe dimostrabile la sua appartenenza, ma essendo tu italiano e portando con te i documenti attestanti la tua nazionalità, l'assicurazione del natante e magari anche i documenti di acquisto (o di sdoganamento nel caso di barche non italiane) puoi dimostrare oltre ogni dubbio la nazionalità e ciò è già stato accettato da numerose nazioni fra cui la Francia, la Spagna, la Grecia e la Croazia che considerano i documenti assicurativi come accertamento di nazionalità.
Quindi... Hai ragione... non si può, ma però si può.
L'obbligo rimane invece, essendo tu italiano è legato alla legislazione italiana, per le dotazioni della barca e per la patente per te.
Con la bandiera belga non hai più l'obbligo delle dotazioni mentre rimane quello della patente, a meno che tu non prenda la nazionalità belga
