Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 07/05/2025, 20:38

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vela di prua
MessaggioInviato: 05/12/2012, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: 05/09/2011, 15:48
Messaggi: 275
Località: Grottaferrata (RM)
Quesito numero 1: la mia barca ha le crocette abbastanza larghe che portano le sartie fino quasi a filo scafo, questo può compromettere l'uso del genova? Ma la barca è dotata di carrello per genova che mi pare di capire che sia utile solo con genova e non con fiocco.

Quesito numero 2: con avvolgifiocco, meglio un taglio della vela orizzontale classico o radiale-triradiale? E perchè? Per il dacron dico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vela di prua
MessaggioInviato: 05/12/2012, 13:39 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Le lande a murata obbligano vele con bassa sovrapposizione oppure esterne alle draglie con conseguente angolo di bolina ridotto.
In questi armi "moderni" la tendenza è un fiocco olimpico e un drifter.

Il taglio delle vele dipende soprattutto dal materiale e dalla prestazione ricercata.
Alcuni velai sostengono che una vela in materiale esotico convenga per la maggior durata in rapporto al costo; io concordo con la teoria, al contempo il dacron mantiene per meno tempo le prestazioni ottimali, ma è molto meno delicato.

Prima di decidere contatterei più velai ed eventualmente valuterei più quelli disponibili a fare un sopralluogo. È inoltre importante che il velaio abbia esperienza su barche piccole.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vela di prua
MessaggioInviato: 05/12/2012, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: 05/09/2011, 15:48
Messaggi: 275
Località: Grottaferrata (RM)
Se non sbaglio il drifter è una vela solo da andature strette.

Quindi le alternative sono due:

-fiocco 100% e drifter, poi una eventuale vela da poppa
-solo genova ma risalgo poco il vento

Sto provvedendo a contattare i velai, se hai qualche idea...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vela di prua
MessaggioInviato: 05/12/2012, 14:29 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
maurocon ha scritto:
Se non sbaglio il drifter è una vela solo da andature strette.

Quindi le alternative sono due:

-fiocco 100% e drifter, poi una eventuale vela da poppa
-solo genova ma risalgo poco il vento

Sto provvedendo a contattare i velai, se hai qualche idea...



Prima di tutto sentire il velaio, se la posizione delle lande, ma soprattutto dei carrelli non consente un genoa il fiocco sarà obbligato e a quel punto si potrà pensare ad un drifter, code0, o altro.

Il drifter è si una vela piatta per risalire il vento, ma è comunque una vela "grande" che spinge comunque bene anche nelle andature portanti. Da quando ho il code0 il gennaker non è praticamente più uscito dal sacco. La tendenza attuale sul Viko è quella di fare solo il drifter e tutti paiono soddisfatti.

Per i nomi dei velai non saprei, come detto sarebbe bene trovarne uno in zona che possa fare un sopralluogo. Un'altra ipotesi, soprattutto per i fiocchi sarebbe cercarlo usato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vela di prua
MessaggioInviato: 05/12/2012, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: 05/09/2011, 15:48
Messaggi: 275
Località: Grottaferrata (RM)
Aspè, ma il code0 e il drifter sono la stessa cosa? :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vela di prua
MessaggioInviato: 05/12/2012, 19:46 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
maurocon ha scritto:
Aspè, ma il code0 e il drifter sono la stessa cosa? :oops:


Se vuoi chiedere ad un velaio quante vele esistono meglio che ti metta comodo ;)
Così chiedi ad un tattico che vela userà e lui estrarrà un palmare per calcolarla in funzione di angolo, direzione intensità umidità e altezza dell'onda. :roll:

Per quel che so il drifter è una vela piatta adatta per angoli inferiori al traverso solitamente fatta in nylon di poco più pesante rispetto ad un gennaker; mentre il code0 se pur funzionando sugli stessi angoli al vento è una vela più moderna, altrettanto piatta e leggera, fatta di tessuti esotici che vanno dal pentex al carbonio e tanto tanto tanto rigida.

Non sono la stessa cosa, per il velaio e per il tattico, ma sono la stessa cosa per il crocierista.

Nella mia visione delle vele utili c'è la randa: comoda, con i garrocci, con 2 mani veloci da prendere, la sacca per raccoglierla fatta in dacron, ma magari anche in vetro (il mio sogno) e a prua c'è un fiocco: piccolo e tagliato molto piatto per resistere al vento anche quando e forte e stringere bene il vento anche questo in dacron o vetro E una vela leggera, piatta e molto grande su un avvolgibile sulla delfiniera/bompresso per quando c'è poco poco vento o per tutte le andature oltre i 50° dalla direzione del vento, il materiale è in questo caso il nylon per risparmiare o... il vetro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vela di prua
MessaggioInviato: 05/12/2012, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: 05/09/2011, 15:48
Messaggi: 275
Località: Grottaferrata (RM)
Ma il drifter-code0, sono vele libere su tutti e tre i lati o infierite come un fiocco e hanno quindi bisogno di uno strallo?




Paddy ha scritto:
Nella mia visione delle vele utili c'è la randa: comoda, con i garrocci, con 2 mani veloci da prendere, la sacca per raccoglierla fatta in dacron, ma magari anche in vetro (il mio sogno) e a prua c'è un fiocco: piccolo e tagliato molto piatto per resistere al vento anche quando e forte e stringere bene il vento anche questo in dacron o vetro E una vela leggera, piatta e molto grande su un avvolgibile sulla delfiniera/bompresso per quando c'è poco poco vento o per tutte le andature oltre i 50° dalla direzione del vento, il materiale è in questo caso il nylon per risparmiare o... il vetro.

Mi piace quando sintetizzi/riassumi cosi!
Ma il "vetro" non mi è chiaro! :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vela di prua
MessaggioInviato: 05/12/2012, 22:24 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Le vele fatte con i "fili" si possono fare anche in vetro
Paragonabili a quelle in carbonio e pentex tranne che per il peso e il prezzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vela di prua
MessaggioInviato: 05/12/2012, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
maurocon ha scritto:
Ma il drifter-code0, sono vele libere su tutti e tre i lati o infierite come un fiocco e hanno quindi bisogno di uno strallo?


niente strallo entrambe sono "autoportanti" ... solitamente hanno un gratile cucito nel bordo d'attacco..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vela di prua
MessaggioInviato: 06/12/2012, 7:19 
Non connesso

Iscritto il: 05/09/2011, 15:48
Messaggi: 275
Località: Grottaferrata (RM)
In un armo frazionato, questa vela andrebbe issata in testa d'albero? Io ho anche un bozzello li, anche se c'è il diamante, ma credo che non crei intralci.

download/file.php?id=5088&mode=view


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it