Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 07/05/2025, 20:25

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Imbrogliare i fiocchi
MessaggioInviato: 02/12/2012, 8:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
I 'sistemi fiocco' sono diversi:
- rollafiocco, con unico genoa;
- secondo fiocco su stralletto;
- molte vele, da sostituire su un unico strallo;
- come sopra, ma su strallo cavo con doppia canaletta, per fare il 'peeling', cioè issare il fiocco 'nuovo' prima di ammainare il 'vecchio';
- avvolgitore, con fiocco tutto aperto o tutto chiuso;
- coppia di avvolgitori, con due fiocchi diversi per superficie (mai usati; si può, senza incasinare tutto?);
- due stralli su cui armare molti fiocchi diversi, con possibilità di 'peeling';
- [... ?]

La domanda: escludendo fiocchi avvolgibili e restando a vele da iissare/ammainare: qualcuno ha mai usato o conosce un sistema per imbrogliare il fiocco in coperta, senza andare a prua?

Con un retriever (drizza 'a scendere') e tesando la scotta qualcosa si fà, ma non è sufficiente...

Soluzioni? Suggerimenti?

Grazie...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imbrogiare i fiocchi
MessaggioInviato: 02/12/2012, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Con il retriever e le reti alle draglie il fiocco sta buono buono ..(anche se esteticamente non e' bello da vedere.
Immagine

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imbrogiare i fiocchi
MessaggioInviato: 02/12/2012, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2011, 18:52
Messaggi: 976
Località: Ferrara
Retriver e reti, la prossima stagione li voglio provare anch'io!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imbrogiare i fiocchi
MessaggioInviato: 02/12/2012, 19:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
brontolo ha scritto:
Con il retriever e le reti alle draglie il fiocco sta buono buono ..
Ne sono convinto; si crea un problema, forse, soltanto se hai dovuto ammainare il genoa per issare un fiocco da tempesta... :o

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imbrogiare i fiocchi
MessaggioInviato: 03/12/2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
interessante. Spiegare meglio bitte (considerando che quelli dell'adriatico sono crucchi :evil: ;)

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imbrogiare i fiocchi
MessaggioInviato: 03/12/2012, 14:34 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Il retriver è usato principalmente per i gennaker, ma può essere usato anche su un fiocco. Basta installare un bozzello alla base dello strallo e da questo far passare una drizza che tiri verso il basso quando si ammaina.

A mio parere utile solo per aumentare le probabilità che si incattivi qualcosa. ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imbrogliare i fiocchi
MessaggioInviato: 03/12/2012, 18:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
@ margutte: i crucchi (chi? dove?) sono i tedeschi, i nordisti semmai li chiamo lanzichenecchi.
A questo proposito, un terrone trampiantato a Torino sosteneva che il passaggio di Annibale avesse influito non poco sul patrimonio genetico dei Piemontesi, da cui lui (il terrone) diceva che lo era (terrone) meno dei Piemontesi stessi...

@Paddy: se ti dico che è per quello che non l'ho mai armato? mica mi dai del talebano..?

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imbrogiare i fiocchi
MessaggioInviato: 03/12/2012, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Paddy ha scritto:

A mio parere utile solo per aumentare le probabilità che si incattivi qualcosa. ;)


non sono d'accordo. Uso la cimetta per abbassare il fiocco da molti anni e funziona.
Come in tutti i casi in cui ci sono metri di cima da raccogliere, occorre fare un po' di attenzione ma, con un po' di esperienza, si riesce ad alzare ed abbassare il fiocco rimanendo in pozzetto (oltretutto funziona anche se si e' soli a bordo).

E' poi ovvio che se le condizioni sono tranquille, si puo' anche andare a prua per fare un po' d'ordine.

Le reti sono comunque molto utili soprattutto perche', altrimenti, dopo l'abbassata ocorrerebbe comunque andare a prua per assicurare il fiocco o genoa alla battagliola (infatti la cimetta agisce solo sull'inferiturà del fiocco e non riesce, senza l'aiuto delle reti, ad impedire che la parte mediana si sollevi e finisca in acqua).

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imbrogliare i fiocchi
MessaggioInviato: 04/12/2012, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2011, 18:52
Messaggi: 976
Località: Ferrara
Senz'altro avendo io i garrocci e non un'infieritura il sistema sarebbe quasi a prova di bomba 8-) ......No???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imbrogliare i fiocchi
MessaggioInviato: 04/12/2012, 17:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Gianni Ferrara ha scritto:
Senz'altro avendo io i garrocci e non un'infieritura il sistema sarebbe quasi a prova di bomba 8-) ......No???

Probabile... e provare ti costa:
- 10-12-15 (?) mt di cima da 3-4 mm, nemmeno di gran qualità;
- un bozzellino per detta, da fissare vicino al punto di mura del fiocco;
- una galloccia o uno strozzatorino alla mano dal pozzetto.
Se poi il sistema ti piace, puoi sgombrare la coperta facendo passare la cima lungo le draglie; se non hai passanti bastano grilli o bozzelli:
Opportuna anche una tasca per riporre la coda della cima; è sottile, e va ad infilarsi nelle altre...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it