Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 06/05/2025, 3:43

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lago maggiore......che ancora comprare ?
MessaggioInviato: 04/11/2012, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: 25/10/2012, 19:33
Messaggi: 107
Ciao raga...ho bisogno ancora una volta dei vostri consigli...non so che ancora comprare...e di quanti chili...calcolando che la mia barca misura 7 mt per 1300 kg.....circa
So che al lago maggiore il fondo e' melmoso.... :x


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lago maggiore......che ancora comprare ?
MessaggioInviato: 05/11/2012, 9:26 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Le ancore sono tante, ognuna ha le sue prerogative, ma scegliere la migliore non è così facile, soprattutto perché se è vero che vi si affida la propria sicurezza è anche vero che nel 99.9% del tempo questa ci sta in mezzo ai... :roll:

Valutare prima di tutto quale o quali possono essere le papabili e fra queste verificare che sia possibile riporla nel gavone, che sia gestibile, dove andrà a lavorare sulla barca ed eventualmente se è possibile installarla a riposo sul musone.

Scartando a priori alcuni modelli quali la Hall adatta solo a petroliere e piattaforme, la ammiragliato che se pur bella a vedersi ed evocativa di altri tempi è mediamente più pesante delle colleghe e ingombra molto e il grappino per il quale si può pensare di mantenerle uno a bordo, magari a poppa per effettuare ormeggi a terra o per mantenere la prua in posizione durante i bagnetti la scelta rimane fra due tipologie: marre articolare e vomere.

La prima è stata la più diffusa fra i velisti fino a qualche decennio fa, la sua applicazione è soprattutto su sabbia e fango, mentre è perfino scadente su rocce e alghe, il suo vantaggio primario è avere un fusto corto rispetto alle marre ed essere quindi facilmente stivabile. I modelli di "concorrenza" se non di qualità possono avere qualche difetto.

Le seconde si dividono ulteriormente in 2: a vomere e a cucchiaio. Nonostante le qualità di tenuta siano simili le CQR o Delta a fusto snodato hanno ottima tenuta su fango e sabbia, ma anche su ciotoli affondando molto facilmente, per le loro caratteristiche sono anche molto costose e il fusto lungo le rende difficili da stivare. Quella a cucchiaio, dette anche Bruce per il nome dell'inventore è oggi la più diffusa sui motoscafi soprattutto per le ridotte dimensioni, gli angoli arrotondati e il fusto tozzo che ben si sposano con i musoni al contrario essendo più larga presenta difficoltà di stivaggio. Quest'ultima però non è il massimo su fango.

Ciò che però fa la tenuta non è l'ancora, ma la catena è questa con il suo peso a mantenere l'ancora appoggiata sul fondo e ad ammortizzare gli strattoni del vento e delle onde, e questa dovrà essere ben dimensionata e il calumo di catena o ancora che sia.
Il peso dell'ancora è ovviamente determinante, ma non bisogna esagerare altrimenti ci si trova con linee d'ancora ingestibili. 6/7 kg tonnellata per le Danforth e 5/6 per le Bruce possono essere un giusto compromesso.


Dove comprarla? Questo è il maggior dilemma, un'ancora di marca può costare anche centinaia di euro, una CQR da 10 kg anche 300, d'altro canto quelle di concorrenza possono avere difetti costruttivi o perfino non funzionare una volta calate. Mio consiglio è cominciare con una di concorrenza, magari pagandola più di 12 euro per potersi poi aggiustare in seguito.
Altro fattore importante è lo stivaggio, se si decide per mantenerla sul musone di prua o nel gavone bisognerà cercare un'ancora che ben si sposi con questi.




Io ho scelto la Danforth da 6 kg per la facilità di stivaggio, e mi sono dotato di una piccola Bruce da 5 kg di rispetto che tengo nel gavone di poppa per afforcarla alla prima o per ormeggi su alghe, ho poi un grappino da 3 per portarlo a terra o per afforcare la Bruce su roccia.
Per le prime due ho rispettivamente 15 e 10 metri di catena zincata da 6mm, per il calumo uso una cima in polyestere da 10 mm divisa in 2 spezzoni da 25 metri e per il grappino 3 metri di catena da 4mm e 25 metri di polyestere da 6mm.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lago maggiore......che ancora comprare ?
MessaggioInviato: 05/11/2012, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: 25/10/2012, 19:33
Messaggi: 107
Grazie Paddy......seguirò i tuoi consigli ! :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it