rancraft ha scritto:
...venezia...
Questa è forse l'unica applicazione. Immaginate di possedere un motore a forworth e che l'unico distributore sia a Cippalippa. Che ve ne fareste? Certo basterebbe che i benzinai si dotassero degli impianti, peccato che il mercato non funzioni come nelle favole
E poi sfatiamo un mito il GPL non è il metano è comunque un idrocarburo e per la peggior gestione del motore emette in alcuni casi quantità di inquinanti perfino maggiori della benzina.
Da una ricerca ARPA Toscana del 2001 (CO= anidride carbonica; HC= idrocarburi incombusti; Ossido di Azoto). Il vero vantaggio è nella pressoché nulla emissione di polveri sottili.
Benzina
CO: 0,85% (al minimo) - 0,93 % (a 2500 giri)
HC: 78 vpm (al minimo) - 61 vpm (a 2500 giri)
NOx: 47 vpm (al minimo) - 163 vpm (a 2500 giri)
GPL
CO: 7,02% (al minimo) - 0,39 % (a 2500 giri)
HC: 300 vpm (al minimo) - 36 vpm (a 2500 giri)
NOx: 26 vpm (al minimo) - 40 vpm (a 2500 giri)
In compenso rispetto all'analisi svolta nel '97 i valori sono decisamente migliorati, questo perché i sistemi GPL "primo impianto" sono molto più performanti di quelli installati successivamente. Peccato che ARPAT non abbia però ripetuto l'analisi sulle auto a benzina che nel frattempo sono passate da Euro 2 a Euro 5.