iulio ha scritto:
V= 0,18 (1,5 %)
Con la formula di cui sopra, il valore di S risulta essere 6,66 mm2.
Caspita che grosso.
ahi ahi.. che danni e quanta confusione si fa a leggere tante cose quando non si sanno soppesare le formule e i risultati...
La tensione di batteria da scarica a carica varia tra 10,5 e 13,8V .... e' una variazione del
27% rispetto alla tensione nominale (12V)
E tu ti preoccupi e imposti una caduta nei cavi di non piu' dell' 1,5%.... e per forza che ti vengono cavi grossi come canapi...
Mi pareva di essere stato molto chiaro qui:
http://www.mezzomarinaio.com/mdt/viewtopic.php?f=8&t=3146&p=29039#p29039per il tuo caso basta il 2,5mm2....
Per inciso, se noti avevo impostato una caduta di tensione percentuale del 4%... (valore di normale utilizzo negli impianti elettrici 220V) salvo poi aggiungere l'eccezione giustificata solo per la connessione caricabatteria intelligente->batteria in cui passavo alla sezione appena superiore (quindi una caduta percentuale un po' inferiore..) per far si che le tensioni di carica sulla batteria siano quelle "giuste".. piu' per scrupolo che per una reale necessita'..
iulio ha scritto:
Poi ,pare,bisogna scegliere la sezione subito + grande, esistente in commercio.
CUM GRANO SALIS
- intanto .. e' abbastanza chiaro che se esce 6,1 mm2... il conduttore da 6mm2 andra' benissimo...
- anche qui nel post sopra ho spiegato... ci sono due criteri di dimensionamento da soddisfare contemporaneamente..
quello termico e quello della caduta di tensione:
su quello termico non si fanno eccezioni ( tranne pochi casi particolari come il motore d'avviamento che funzionando per pochi secondi puo' sopportare un temporaneo surriscaldamento.. tanto poi ha tutto il giorno per raffreddarsi..)
su quello della caduta di tensione si puo' essere piu' permissivi... sopratutto su apparecchi a batteria che quindi di suo gia' prevedono di funzionare in un ampio range di tensioni di alimentazione (la batteria varia del 27% abbiamo visto...)
iulio ha scritto:
Ma comunque non riesco a capire l'Ordine di Grandezza del problema!
Vorrei capire perchè andrò a mettere 2,5 mm2 oppure 6 mm2 oppure 10 o 16 mm2.
Mi pareva di esser stato chiaro ed esaustivo... ho anche spiegato da dove viene fuori quella formula "magica"...
Riguardo alla caduta di tensione % accettabile voglio fare un discorso piu' ampio.. cosi' spero stavolta si chiariscano i "pesi" da dare ai numeri delle formule...
A causa della caduta di tensione nei cavi dovuta allo scorrere della corrente il mio utilizzatore riceve una tensione che non e' quella di partenza (quella di batteria) ma e' piu' bassa...
Ad esempio e' piu' bassa del 4%... su 12V significano 0,5V in meno...
Consideriamo a questo punto che il mio utilizzatore possa funzionare nel range di tensione della batteria 10,5V - 13,8V
e che quindi smetta di funzionare quando la tensione che gli arriva scende sotto 10,5V.
[ MA NON E' VERO... qualsiasi lampadina continua a fare luce (poca) fino a ben piu' giu... qualsiasi apparecchiatura elettronica, gps, autoradio.. ecc.. lavora sicuramente fino ben piu' giu... diciamo tipicamente 8-9V prima di "morire"... ]
Questo con una caduta del 4% nel cavo accade quando la batteria in realta' ha una tensione di 11V.... (0,5V piu' alta..)
Significa che ho perso autonomia e capacita' della batteria, c'e'... ma non riesco ad usarla... per il mio utilizzatore la batteria e' vista "scarica" quando arriva a 11V.
Prima domanda: quanto ho perso in termini di capacita' della batteria?
Guardiamo la curva di scarica di una batteria al pb:
Allegato:
Commento file: scarica batteria al PB
batteria.gif [ 11.59 KiB | Osservato 6650 volte ]
In quel grafico si vede come cala la tensione del singolo elemento (per quella di batteria bisogna moltiplicare x 6 ) durante la scarica..
HO evidenziato due linee... corrispondono
IN ROSSO alla scarica completa fino a 10,5V di tensione finale (corrispondente a 10h di scarica.. 100%)
IN VERDE scarica fino a 11V di tensione finale
e il risultato e' che si perde un'ora su 10... 1/10 della capacita'... 90% di capacita' effettiva.. cosa sara' mai.....
Seconda domanda: conviene aumentare la sezione dei cavi per recuperarla?
Non mi accontento? OK, RADDOPPIO la sezione dei cavi... di conseguenza la caduta sara' 0,25V (2%)
risultato? 93% di capacita' effettiva....
Voglio spremere ogni elettrone della batteria QUADRUPLICO la sezione dei cavi... adesso la caduta e' vicina a quella che avevi impostato .. 1% - 0,12V
risultato? 98% di capacita' effettiva.. QUADRUPLICANDO la sezione dei cavi ho guadagnato ben il 8% di carica in piu'.... assolutamente INUTILE... spendevo quei soldi per prendere una batteria piu' grossa e prendevo ben altra batteria, altro che 8% in piu'....
PS: x paddy.. . certo che fai passare i guai a quel cavo di avviamento.... fortuna che si avvia cosi' veloce che lui non se ne accorge...
