Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 07/05/2025, 20:28

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cazzare fiocco.
MessaggioInviato: 20/08/2012, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: 25/08/2011, 10:41
Messaggi: 132
Ciao,
Sul mio Tucano sarò costretto a spostare i winch del fiocco.
Dalla posizione sopra la tuga a una nuova, ovvero a murata in corrispondenza
dello"schienale" del pozzetto.
Mi è stato suggerito di NON mettere alcun winch ma un semplice sistema a paranco
come si vede bene sulla barca seascape 18.
Il mio winch originale Barbarossa è a presa diretta, senza maniglia, 1 velocità
Confrontando:
1) la sistemare di 2 nuovi winch implica un progetto ed una sistemazione accurata
ed assai resistente( angolo cima scotta, fatica a torsione e tanto lavoro e eccetera);
2) il sistema a paranco, se intuitivamente lo comprendo e mi sorprende la sua semplicità e robustezza, d'altro canto, mi lascia assai dubbioso (perchè lo devo progettare io stesso):
a) doppio bozzello su angolo scotta fiocco, b)scorrevolezza del sistema sotto raffica o
vento fresco; c)spazio disponibile.
Mi rivolgo a chi conosce il tucano e ai praticoni.
Saluti.
Cordialmente.
IULIO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cazzare fiocco.
MessaggioInviato: 20/08/2012, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Ciao Iulio,
concordo con chi ti ha suggerito di non mettere alcun winch. E' una complicazione e un costo inutile.
Ho messo a segno - senza grande fatica fino a oltre 25 nodi - il fiocco sulla mia barca di oltre 7 metri con 1 (UNO) rimando sul ponte e uno strozzascotte, senza bisogno di alcun doppio bozzello e/o doppio rimando come nel Seascape. Certamente dovrai opportunamente rinforzare la coperta nel punto dove andrai a installare l'attrezzatura sul ponte, esattamente come faresti dovendo installare un winch.
Stai sul semplice: la barca ti ringrazierà.
Ciao
L.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cazzare fiocco.
MessaggioInviato: 20/08/2012, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: 25/08/2011, 10:41
Messaggi: 132
All'amico Architeuthis,
potresti inviarmi delle foto della tua barca per comprendere meglio
la "manovra" del fiocco?
Concordo sulla semplicità di "Allestimento". Il buon Sciarelli diceva: -" Quello che non c'è in barca NON si rompe".- Ed io concordo con questa filosofia. Ma il Tucano ha un progetto allestimento ormai datato . Quindi ancora di più le foto potrebbero aiutarmi.
Ragionandoci, però non comprendo come possa ricuperare cima e contemporaneamente cazzare a segno il fiocco con il "paranco" sul ponte.
Dovrei fare tutto io , da solo. Mi spaventano le forze in gioco , sotto raffica e, se veleggio con una mano di terzaroli, come eseguo in sicurezza e semplicità di esecuzione , senza che si ingrovigli il tutto.
Io navigo nel Golfo di Trieste con vento prevalente di Bora. Spesso le raffiche arrivano a 25 nodi ! ! ! !
Con il "gioco di winch i sistema, è si costoso ma assai semplice ! NOn trovi ?
Se la modifica non è evidente con il gennaker/genoa, per venti leggeri, lo diventa quando con venti oltre i 15/20 nodi, monto il fiocco olimpico 100 %. (CREDO !!).
In attesa
Cordialmente.
IULIO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cazzare fiocco.
MessaggioInviato: 20/08/2012, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Ciao Iulio,
purtroppo non ho foto eloquenti.
Comunque non ho idea di come il paranco di cui parli possa funzionare. Io mi limito a testimoniare che con un sistema "tipo deriva" la mia barca si regolava a meraviglia anche con vento sostenuto e senza alcun pericolo per l'equipaggio (anche durante due Barcolane diciamo "movimentate"!).
Certo occorre dimensionare correttamente l'attrezzatura di coperta, ma non ti occorre alcuna demoltiplica degli sforzi per il tuo Tucano. Semplicemente:
- gassa al punto di scotta del fiocco;
- un bozzello grosso per lato in coperta verso poppa come rinvio scotta;
- uno strozzascotte per lato, fisso, poco distante dal bozzello, sempre in coperta.

Tutto questo, ovviamente, se sei davvero obbligato a togliere i winch attualmente in uso.
Ciao
L.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cazzare fiocco.
MessaggioInviato: 20/08/2012, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: 14/03/2011, 18:56
Messaggi: 892
i paranchi in questione sono quelli usati sui meteor di cui paddy conosce ogni anfratto :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cazzare fiocco.
MessaggioInviato: 20/08/2012, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: 25/08/2011, 10:41
Messaggi: 132
Paddy, 6 stato messo di mezzo !
Allora, .... fatti a vanti.
Con simpatia.
iulio.
p.s.
i tuo disegno di circuito randa e borose lo tengo "in evidenza".
E' che devo adattare esigenze moderne/nuove con barca all' antica.
In attesa.
G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cazzare fiocco.
MessaggioInviato: 20/08/2012, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: 25/08/2011, 10:41
Messaggi: 132
Allegato:
DSCF0024contr[1].JPG
DSCF0024contr[1].JPG [ 20.33 KiB | Osservato 4624 volte ]
Allegato:
compleannoNonna2008 086contr.jpg
compleannoNonna2008 086contr.jpg [ 31.46 KiB | Osservato 4624 volte ]

ciao,
inserisco vecchia foto per miglior comprensione.
La terza foto è presa in prestito da un Meteor che fa solo regate, ma non riesco a contattare
l'armatore. Da un'idea di cosa voglio ottenere !
Se poco chiaro, Chiedete

Grazie
IULIO


Allegati:
Foto062009Immagine 054 compr.jpg
Foto062009Immagine 054 compr.jpg [ 22.33 KiB | Osservato 4624 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cazzare fiocco.
MessaggioInviato: 21/08/2012, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Ciao Iulio,
forse non ho capito bene, ma devi solo cazzare il fiocco di una barca di 5 metri.
Usa un bozzello di rinvio e uno strozzascotte, entrambi robusti, e naviga felice.
Ci vediamo in mare.
L.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cazzare fiocco.
MessaggioInviato: 21/08/2012, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: 25/08/2011, 10:41
Messaggi: 132
Buon giorno,
la mia vuole essere una richiesta di buon senso per risolvere un aspetto di un altro problema di carattere personale.
Non volendo in questa sede esplicitare i soli motivi personali che mi costringerebbero a modificare il circuito del fiocco, desideravo conoscere alternative, per la mia barca, per un pratico e efficace sistema di manovra della scotta del fiocco, sul ponte o sullo "schienale" del Tucano, con winch oppure senza winch, ma solo con un sistema a paranco.
All'amico Architenthis : non me ne voglia se insisto nel cercare una alternativa al sistema già esistente e che uso con semplicità, ma con molta fatica !I 2 winch sulla tuga vorrei poterli usare per le Manovre rinviate in Pozzetto !!
In attesa, di qualcosa di risolutivo, chiedo se mai qualcuno di voi mi sappia spiegare con disegno o foto come funzione il il circuito della scotta del fiocco dell barca Seascape 18.
Grazie.
Cordialmente.
iulio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cazzare fiocco.
MessaggioInviato: 21/08/2012, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Scusami Iulio, adesso ho capito di più.

Da quanto ho potuto vedere il circuito dello Seascape realizza due rinvii sulla scotta, con relativa demoltiplica del carico sul corrente. In pratica, come per un normale paranco, se faccio scorrere una scotta su due bozzelli contrapposti beneficio di una demoltiplica dello sforzo. Teoricamente dovrebbe essere del 50% ad ogni rimando, ma ovviamente non è così perché entrano in gioco maggiori attriti e la resa si riduce. Ad ogni modo un buon circuito ti può aiutare molto.
Come realizzarlo? Lascio il disegno a chi è più bravo di me, ma l'unico vincolo - a parte le tue necessità - è lo spazio in coperta. Puoi sbizzarrirti anche tu a inventarlo cercando i pezzi sui siti di Harken o Antal (oppure Viadana, se non sei schizzinoso).

In alternativa, aggiungere un winch per la scotta non è difficile, a patto che si riesca ad accedere facilmente dall'interno al punto di installazione. Infatti, là sotto occorrerà inserire una contropiastra - in compensato marino da 10 mm va bene - di forte estensione, diciamo 30 x 20 cm, in cui far passare i bulloni di serraggio del winch, con delle belle rondelle grosse. Devi vedere quanto spazio hai. Per inciso, la contropiastra serve anche per gli eventuali bozzelli del simil-paranco stile Seascape.

Infine, potresti anche valutare la possibilità di rendere il tuo fiocco autovirante. Ovviamente occorre una vela tagliata apposta, oppure una modifica - di solito importante - al tuo fiocco attuale. Dovrai poi installare una rotaietta a prua dell'albero che fungerà da punto di scotta e rimanderai così un'unica scotta in pozzetto. Siccome tra fiocco e rotaia di solito si realizza un paranco potresti aver risolto in scioltezza il tuo problema. Esistono dei sistemi già pronti da installare, vatteli a guardare sempre sui siti citati sopra.

Spero, stavolta, di essere stato più utile.
Ciao
L.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it