Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 10/05/2025, 23:36

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acqua in quadrato....
MessaggioInviato: 25/06/2012, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Salve a tutti, ho un piccolo problema.
Come da titolo, tempo fa dopo una riparazione mal riuscita al bottazzo, mi sono ritrovato 30/40 cm. di acqua nel gavone di poppa del viko, dal quale, credo, che sia passata nel controstampo.
Ora a distanza di tempo, quando la barca sbanda, esce ancora acqua e la ritrovo nel quadrato.

Come posso fare per asciugarla?

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acqua in quadrato....
MessaggioInviato: 25/06/2012, 9:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
'Sti viki hanno troppi anfratti chiusi, deriva, sentina...

Immagine

E vai di gomito...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acqua in quadrato....
MessaggioInviato: 25/06/2012, 9:48 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Non vorrei portar sfiga, ma... è dolce?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acqua in quadrato....
MessaggioInviato: 25/06/2012, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Paddy ha scritto:
Non vorrei portar sfiga, ma... è dolce?


Scusa, ma quando ti bagnava i piedi, non l'hai assaggiata? 8-)

Si è dolce, è sempre la stessa che ogni tanto viene fuori. :twisted: :twisted:

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acqua in quadrato....
MessaggioInviato: 25/06/2012, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Mmm,
mi sa che arriva dall'alto...
L.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acqua in quadrato....
MessaggioInviato: 25/06/2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Architeuthis ha scritto:
Mmm,
mi sa che arriva dall'alto...
L.


...è arrivata dall'alto dopo una riparazione al bottazzo fatta male. Ora il bottazzo è a posto.

L'acqua che mi ritrovo ai piedi dovrebbe essere un residuo di quella entrata prima e che è finita (tramite qualche passaggio nascosto) nel controstampo.

Adesso in teoria non dovrebbe entrare più niente, ma come faccio a asciugare quella che ancora si trova nel controstampo? Dal foro di ispezione (ai piedi della scaletta) non sento niente, probabilmente era meglio fare il foro sul pavimento del quadrato.

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acqua in quadrato....
MessaggioInviato: 25/06/2012, 11:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Lorenzo ha scritto:
ma come faccio a asciugare quella che ancora si trova nel controstampo?

1) Bada, Lore, che io sherzo scherzo ma mica poi troppo...

Lorenzo ha scritto:
Dal foro di ispezione (ai piedi della scaletta) non sento niente, probabilmente era meglio fare il foro sul pavimento del quadrato.

2) Ultima chance: bilancia la barca sul carrello in modo da far colare l'acqua verso il foro di ispezione attuale.
3) se hai già fatto 2) o non ottieni nulla, torna la punto 1.

Io scriverei fnalmente ai costruttori parlando di difetto occulto di progettazione e costruzione... guardate che stavolta non scherzo: abbiamo già visto che devi smontare mezza barca, tagliando..., per accedere al perno e/o al meccanismo di manovra della deriva.
Adesso l'acqua invisibile in sentina; con foro di ispezione in corrispondenza di "nulla" e non di fondo sentina, ed evidente mancanza di bisce efficaci...

Qui parliamo di sicurezza. Se la Fiat mi vende un'auto che non prevede la sostituzione di una lampadina o di uno pneumatico, prima o poi qualcuno li obbliga modificare il venduto e riprogettare il nuovo.
Siete 4 gatti, ma 'sta cosa è vergognosa lo stesso.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acqua in quadrato....
MessaggioInviato: 25/06/2012, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Getto la spugna: non conosco la tua barca.

Nella mia entrava dalla cassa di deriva e poi non so come passava in chiglia attraverso il pavimento controstampato...ma erano altri tempi e i colabrodi erano la regola. Riuscivo ad accedere alla chiglia attraverso una discontinuità del controstampo e da lì asciugavo a fine crociera inclinando opportunamente la barca sul carrello. Metodi della nonna.

Nella tua, se il controstampo interno è fatto bene e non presenta altre discontinuità, non resterà che praticare un foro grosso nel controstampo e asciugare. Magari scegliendo un punto dove sia facile far raccogliere l'acqua, tagliando con una sega a tazza e poi chiudendo con un portellino stagno d'ispezione a vite.

Facile a dire, vero?
L.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acqua in quadrato....
MessaggioInviato: 25/06/2012, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Architeuthis ha scritto:
Nella tua, se il controstampo interno è fatto bene e non presenta altre discontinuità, non resterà che praticare un foro grosso nel controstampo e asciugare. Magari scegliendo un punto dove sia facile far raccogliere l'acqua, tagliando con una sega a tazza e poi chiudendo con un portellino stagno d'ispezione a vite.

Facile a dire, vero?


Facile anche a farsi, se lo fai come ho fatto io sulla parete della scaletta, ma molto meno se devo farlo sul pavimento (non vorrei andare oltre :shock: ). Anche quando ho fatto il primo l'ho fatto in verticale per paura di passare sotto.
Tramp ha scritto:
con foro di ispezione in corrispondenza di "nulla"

Sulla barca non è previsto, l'ho fatto io con le mie manine...

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acqua in quadrato....
MessaggioInviato: 25/06/2012, 11:35 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Su Sirio praticarono un foro proprio davanti alla scaletta e lo fecero con la barca in acqua, mi sarebbe piaciuto esserci avrei visto quanto era lo spazio fra controstampo e carena. :?
Li andrebbe fatto il buco, quello nel bagno o sulla parete della cuccetta di poppa non arriverà mai a raccogliere tutta l'acqua. :cry:

Il mese scorso ne ho trovata anche io, qualche bicchiere proveniente da una crepa di un finestrino, ha infradiciato la mensola del bagno e ne trovavo sotto, ha buttato per qualche giorno poi però ha smesso. Sei sicuro di aver tappato tutte le vie d'acqua?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it