Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 10/05/2025, 23:57

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bussola verticale 150mm
MessaggioInviato: 21/05/2012, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
Sono alla ricerca di una bussola, non che senta il bisogno urgente di averla, è solo che ho smontato quella vecchia perchè rotta e perchè devo verniciare intorno, e dopo mi rimane il buco. Possibilmente bianca, economica, anche usata, ovviamente con inclinometro ;)
Il problema è che mi sono portato a casa soltanto la ghiera, esternamente misura 150mm, convinto che fosse una misura standard, invece adesso non trovo nessun modello con le stesse misure. Cosa sto sbagliando? A memoria assomiglia tantissimo alla riviera polare:
http://www.rivieragenova.it/it/node/166
fissata con tre viti, ma le misure non tornano...

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bussola verticale 150mm
MessaggioInviato: 21/05/2012, 19:58 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Prova sul sito plastimo nascono come produttori di bussole.
Oppure io avevo "tappato" con due fogli di compensato, dentro e fuori. Comodi tra l'altro per avvitare accessori senza rovinare lo scafo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bussola verticale 150mm
MessaggioInviato: 21/05/2012, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Fuochino...

e' una riviera polare bp1 non bp2.

dovresti trovarla qui...
http://www.rivieragenova.it/it/node/165

cos'ha di rotto? quelle bussole sono quasi indistruttibili...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bussola verticale 150mm
MessaggioInviato: 22/05/2012, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
Negativo, direi.
Almeno, ho la ghiera in mano, il diametro esterno è 150mm. Sul disegno della bp1 leggo 138mm. Sto prendendo la misura sbagliata?
Nel fine settimana verifico meglio.
La bussola ha il vetro nero, cioè è illeggibile, a me sembra che anche il liquido interno sia nero. Sembra piena, ma esternamente è umida, e puzza di foionco che un odore così non l'avevo mai sentito.

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bussola verticale 150mm
MessaggioInviato: 22/05/2012, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
foto prego...

Se anche il liquido dentro e' nero allora e' possibile che sia solo colpa del liquido interno, mentre il vetro e' ancora buono.
Probabilmente si e' inquinato il liquido con qualcosa e e' diventato opaco.
Il "liquido" dentro la bussola e' un idrocarburo.. adesso non ricordo quale con precisione
Ma puoi tranquillamente andare in ferramenta e prendere petrolio lampante (petrolio bianco) e con una siringa sostituirlo.

io ho fatto cosi' e la mia e' tornata nuova.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bussola verticale 150mm
MessaggioInviato: 03/06/2012, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
Ecco quì le foto. A me appare evidente che non ci sia nulla da fare. Ma sarei ben felice di scoprire che non è così. Ho trovato un tappo di plastica nero da svitare con un cacciavite, che mi ha permesso di svuotare completamente la bussola di quel liquido maleodorante. Per la verità, girando la bussola al contrario, parte del liquido usciva da un piccolo foro. E' una sorta di sfiato che permette di riempirla?
Cmq secondo me somiglia molto alla riviera polare, ma non lo è...


Allegati:
Commento file: Il piccolo foro, che rimane in alto, dal quale, scuotendo la bussola, fuoriusciva parte del liquido.
bussola3.jpg
bussola3.jpg [ 81.92 KiB | Osservato 4509 volte ]
bussola2.jpg
bussola2.jpg [ 74.46 KiB | Osservato 4509 volte ]
Commento file: In primo piano il foro in basso, dal quale ho svitato il tappo
bussola1.jpg
bussola1.jpg [ 82.17 KiB | Osservato 4509 volte ]

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bussola verticale 150mm
MessaggioInviato: 04/06/2012, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
ehm... si... e' messa proprio male..
comunque non e' una riviera.

La cupola anteriore sembra proprio andata... ormai completamente ingiallita e opacizzata..
il produttore dovrebbe leggersi sulla rosa.. (se mai si riesce a vederla attraverso quelle cupole invecchiate)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bussola verticale 150mm
MessaggioInviato: 04/06/2012, 10:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Se posso... mi sembra che gli obiettivi di Fabrizio per quest'anno siano:
- navigazione costiera, quasi stanziale;
- contenimento dei costi (tramp Tramp e qualcun altro gli abbiamo fatto spendere una barca di soldi (appunto).
Ergo: mo' che c'entra la bussola?
Tappa quel buco, che dà soltantoo fastidio a chi appoggia la schiena (posizione preferita dalle signore), almeno finché l'equipaggio non sia in condizione di apprezzare la funzionalità dei "bozzi" dietro la schiena...

Semmai una da rilevamento... :twisted: :twisted:
(Wiki, Google...)

(mi sto facendo un sacco di risate, al pensiero: e adesso chi glielo spiega perché non serve la bussola, e perche servono i rilevamenti, e come si fanno?) :lol: :lol:

Adelante Pedro, con juicio...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bussola verticale 150mm
MessaggioInviato: 04/06/2012, 10:26 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Ho già scritto che la soluzione migliore sono 2 fogli di compensato atappare il buco dentro e fuori?

La bussola sul lago gli serve a meno di zero, al mare a 1 miglio dalla costa gli serve a distrarsi. Il compensato può supportare un gancio per le drizze o un portabicchieri o una mensolina per metterci il cellulare e le sigarette.

Nella foto si intravvede dietro al sacco del genoa il mio foglio di compensato che tappava il buco della bussola.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bussola verticale 150mm
MessaggioInviato: 04/06/2012, 10:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Paddy, lo vedi che nelle cose serie siamo d'accordo!!?? :lol: :lol: :lol:

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it