nell'adozione di un timone a vento il problema maggiore per un piccolo scafo carrellabile di 5,50mt è dato dall'ingombro quando è montato: occupa la parte dello specchio di poppa lasciata libera dal motore ausiliario, e necessaria per la scaletta. Altro problema è lo stivaggio quando non serve e si deve avere la poppa libera. I modelli in commercio sono troppo ingombranti per noi. Le banderuole connesse direttamante con il timone risentono troppo della leggerezza dello scafo rispetto agli agenti atmosferici ( rollate, impiantate, salite e discese sulle onde), vanno bene con mari calmi, e conseguenti venti leggeri, ma in queste condizioni diventano poco sensibili e imprecisi. Esistono sistemi speciali detti a pendolo,come descritti nel manuale raccolto nell'altro intervento ma ho sperimentato che il basculaggio della parte immersa ha poco spazio di movimento a causa della vicinanza del timone principale. Adesso provo con una banderuola oscillante verticale rinviata su un timone ausiliario, circa il 50% del principale dimmerato al 20% e con profilo alare simmetrico. Il tutto montato su un'unico supporto divisibile in tre parti e posizionabile al posto della scaletta durante la navigazione. questo sistema è autonomo e non rimanda comandi al timone principale.............provando , provando, chissà..........
|