Sono molto d'accordo con Paddy. Anche perché mi è successo recentemente (36', Riva di Traiano)
- avvisare cp forse eccessivo
- avvisare marina essenziale
- dal marina l'assistenza all'ormeggio è garantita via vhf e/o via telefono
- i battelli assistenza non possono uscire dal marina, per difetto di assicurazione (sic)
- all'ingresso, affiancano e conducono al posto assegnato, assumendosi onere e responsabilità.
Questi i fatti semplici.
Se vogliamo giocare, e ammesso che sia fisicamente possibile, accosterei all'ingresso verso uno dei due moli (sx/dx), solo per non intralciare, e darei ancora di poppa, forse eccessiva l'ancora galleggiante, tenendo dall'inizio un uomo a prua per segnalazioni e per ammainare/imbrigliare il fiocco a comando.
Nel canale principale c'è tutta l'acqua che serve per rallentare e fermarsi, presumibilmente libera da catenarie e altre cime. In alternativa, quando abbastanza lento, penserei ad una accostata in uno dei canali secondari, ev. all'ingresso filando all'occorrenza un'ancora di prua per aiutare e garantire testa. Meglio ancora, se c'è fondo, un'accostata secca verso il primo spazio di calma subito a dritta dell'ingresso, e ancora di prua come sopra.
L'ancora di poppa può, secondo bisogno e opportunità, essere portata a prua o filata per occhio con gavitello, per recupero successivo.
Da lì, filare e/o tonneggiare fino in prima sicurezza.
Poi... cicca, tentativo di recupero motore, attesa assistenza.
Poi... ma che volete, sono seduto al pc mannaggia..
