Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 06/05/2025, 8:03

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rientro in porto in caso di panne al motore
MessaggioInviato: 25/03/2012, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Nell'immagine inserita, siete quasi al punto A (distanti circa mezzo miglio dal porto, per esigenze rappresentative il punto A e' disegnato piu' vicino al porto) ed il motore non parte.
Siete al lasco, con il solo fiocco ed un vento reale che oscilla tra i 20 ed i 24 nodi e la velocita' della barca e' sui 5,5 nodi almeno, due persone esperte + una terza collaborativa (dicendo cosa deve fare). Il moto ondoso e' sostenuto ma l'accesso al porto e' possibile (non ci sono frangenti ed anche il moto ondoso stesso proprio all'imboccatura si attenua grazie alla protezione dell'isolotto.

La traiettoria da tenere e' quella segnata in giallo (non si puo' andare proprio dritti causa qualche scoglio in prossimita' dell'isolotto.

Che fareste per entrare? Come vi fermereste o avvicinereste al posto di ormeggio una volta entrati? Una soluzione io l'ho pensata (mentre ero la in mezzo ed il motore non partiva, poi sollevandolo di una posizione, questo e' finalmente partito e non ho avuto bisogno di mettere in pratica quanto ipotizzato) ma non voglio anticiparla per non condizionare le risposte (peraltro e' una ipotesi della quale non sono del tutto convinto)


Allegati:
rientro in porto in emergenza.jpg
rientro in porto in emergenza.jpg [ 281.63 KiB | Osservato 3095 volte ]

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rientro in porto in caso di panne al motore
MessaggioInviato: 25/03/2012, 14:27 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Chiamo e chiedo assistenza

Anche mi sentissi capace entrare in porto a vela è vietato. Se non ci fosse riscontro alla chiamata entrerei accostando al pontile che vedo a sinistra posizionandomi con la prua al vento


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rientro in porto in caso di panne al motore
MessaggioInviato: 25/03/2012, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Paddy ha scritto:
Chiamo e chiedo assistenza

Anche mi sentissi capace entrare in porto a vela è vietato. Se non ci fosse riscontro alla chiamata entrerei accostando al pontile che vedo a sinistra posizionandomi con la prua al vento


Ho dato per scontato il fatto di avvisare, un po' meno convinto sul fatto di farmi rimorchiare dentro.

In quei momenti questo ho pensato di fare (oltre alle cinture salvagente indossate):
1) avvertire la capitaneria del problema e che stavo per rientrare a vela chiedendo almeno un battello per assistenza dentro (a meno che non mi avessero intimato di aspettarli, ma non credo che sarebbe successo);
2) Dispositivo acustico pronto accanto al timoniere;
3)ancora hall da 5 kg (piu' maneggevole di quelle a vomere e che ho per emergenza) pronta ad essere lanciata da poppa in caso di necessita')
3) ancora galleggiante filata a poppa con 10-15 mt di cima per rallentare la barca (ovviamente anche con la cima di recupero per dosare l'effetto frenante);
4) persona pronta per andare a prua ad ammainare il fiocco arrivati all'imboccatura;
5) seguire la traiettoria gialla sfruttando un p' di abbrivio per la virata proprio davanti all'imboccatura;
7) una volta dentro ralleentare ulteriormente con l'ancora galleggiante e/o gettare l'ancora hall

Non penserei invece mai di tentare la virata controvento (dentro al porto) per fermarmi visto lo spazio a disposizione)

Aspettiamo gli altri per suggerimenti e considerazioni varie

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rientro in porto in caso di panne al motore
MessaggioInviato: 25/03/2012, 15:02 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Troppo macchinoso.
Piuttosto entro accosto alla prima del mio pontile e poi mi tonneggio al mio posto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rientro in porto in caso di panne al motore
MessaggioInviato: 25/03/2012, 16:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Sono molto d'accordo con Paddy. Anche perché mi è successo recentemente (36', Riva di Traiano)
- avvisare cp forse eccessivo
- avvisare marina essenziale
- dal marina l'assistenza all'ormeggio è garantita via vhf e/o via telefono
- i battelli assistenza non possono uscire dal marina, per difetto di assicurazione (sic)
- all'ingresso, affiancano e conducono al posto assegnato, assumendosi onere e responsabilità.
Questi i fatti semplici.
Se vogliamo giocare, e ammesso che sia fisicamente possibile, accosterei all'ingresso verso uno dei due moli (sx/dx), solo per non intralciare, e darei ancora di poppa, forse eccessiva l'ancora galleggiante, tenendo dall'inizio un uomo a prua per segnalazioni e per ammainare/imbrigliare il fiocco a comando.
Nel canale principale c'è tutta l'acqua che serve per rallentare e fermarsi, presumibilmente libera da catenarie e altre cime. In alternativa, quando abbastanza lento, penserei ad una accostata in uno dei canali secondari, ev. all'ingresso filando all'occorrenza un'ancora di prua per aiutare e garantire testa. Meglio ancora, se c'è fondo, un'accostata secca verso il primo spazio di calma subito a dritta dell'ingresso, e ancora di prua come sopra.
L'ancora di poppa può, secondo bisogno e opportunità, essere portata a prua o filata per occhio con gavitello, per recupero successivo.
Da lì, filare e/o tonneggiare fino in prima sicurezza.
Poi... cicca, tentativo di recupero motore, attesa assistenza.
Poi... ma che volete, sono seduto al pc mannaggia.. :evil:

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rientro in porto in caso di panne al motore
MessaggioInviato: 25/03/2012, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Tramp ha scritto:
Sono molto d'accordo con Paddy. Anche perché mi è successo recentemente (36', Riva di Traiano)
- avvisare cp forse eccessivo

Nel canale principale c'è tutta l'acqua che serve per rallentare e fermarsi,


Grazie per le risposte, Si, concordo intendevo scrivere marina, non capitaneria.

Mi impensierirebbe solo il fatto di entrare a 5 nodi senza avere i "freni". Quando scrivi "per rallentare e fermarsi" (dopo essere entrato) intendi sempre filando l'ancora o in altro modo?

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rientro in porto in caso di panne al motore
MessaggioInviato: 25/03/2012, 17:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
brontolo ha scritto:
...intendi sempre filando l'ancora o in altro modo?

Intendo filare 15 mt, poi mordere un attimo per affondare, poi filare 10, mordere, filare 5 e così via sperando che prima o poi non serva filare, se no finisce l'acqua... :lol:

Ma tutto perché hai forzato le risposte...

E' certamente buona la prima (assistenza al margine della bocca di porto)

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rientro in porto in caso di panne al motore
MessaggioInviato: 25/03/2012, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Ok, grazie. A me sembrava abbastanza semplice pensare di entrare ma dalle risposte tue e di Paddy capisc o che qualche rischio lo ipotizzate. Per certi versi sono contento, se due come voi fanno questi ragionamenti, mi sento meno "fifone" del solito.

Per la cronaca, il motore non partiva credo perche' "soffocato" dal moto ondoso. Una volta sollevato di una posizione sul supporto (rispetto a quella che uso normalmente), e' partito senza piu' spegnersi. L'indomani, ho fatto tutte le prove possibili ma e' partito sempre bene ed il funzionamento e' stato sempre regolare per il resto della vacanza.

BV

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rientro in porto in caso di panne al motore
MessaggioInviato: 25/03/2012, 18:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Nel mio caso, la causa dello spegnimento del motore (eb diesel) è stata... il moto ondoso, anche qui! Ha causato il rimescolamento della 'morchia' di fondo serbatoio e il conseguente intasamento di tubi, filtri e quant'altro. E' stato necessario il ricondizionamento integrale dell'impianto di presa e distribuzione del gasolio, a partire proprio dallo svuotamento e pulizia integrale del serbatoio, sostituzione di diversi elementi di flusso (come parlo difficile!: tubi e tubetti), pulizia/sostituzione di filtri.
Non una cosa da farsi in mare, evidentemente, e non indolore...
Il marina, appena avvisato, ci ha specificato in chiaro e immediatamente che avremmo avuto assistenza immediatamente dentro la bocca di porto, non prima; così è stato e tutto è stato decisamente privo di qualsiasi tensione.
Trattandosi di Marina di Traiano, tuttavia, con ponente abbastanza teso, sarebbe bastato entrare e ridossarsi sotto il molo di soprafflutto, e lì mettere prua al vento ed ancorare. Successivamente, sarebbe bastato portare/mandare una cima a terra ed ormeggiarsi... praticamente dovunque.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it